"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Quattro poesie, di Ivo Pannaggi (Oslo, Borsum Forlag, 1965)

 

L’esemplare in asta – l’asta chiuderà alle h. 18:20 circa del 7 marzo 2021.

 

Interessante esperimento poetico con bella impaginazione. in un’edizione molto insolita e accattivante, a partire da luogo e stampatore: Borsum Forlag a Oslo, Norvegia. L’opera è rara, posseduta da due sole biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale. In particolare desta curiosità l’avvertenza polemica che l’autore fa imprimere sul volume:

“Rifiutato dalla giuria del Premio Tolentino indetto dalla Accademia Filelfica nell’ambito delle manifestazioni riguardanti la III Biennale di Umorismo nell’Arte.

GIURIA

Presidente Bruno Molajoli, direttore generale delle Belle Arti

MEMBRI

Gajo Fratini, Mino Maccari, Mario Vellani Marchi, Cesare Zavattini

CONCORSO ANNULLATO”

Ivo Pannaggi (Macerata, 1901-1981) è stato un pittore e architetto italiano, autore di opere appartenenti al Futurismo prima, al Costruttivismo e Neoplasticismo poi, fino ad arrivare agli insegnamenti del Bauhaus.
Futurista dagli anni ’20, in contatto con importanti personaggi internazionali del costruttivismo e delle avanguardie americane, si dedicò alla pittura, fotografia, scenografia e, infine, all’architettura. Trasferitosi in Norvegia negli anni ’40, lavorò a importanti progetti.

Celebre, nel 1922, la mostra futurista che Pannaggi organizzò nella sua Macerata alla quale parteciparono artisti del calibro di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Antonio Fornari, Antonio Marasco, Vinicio Paladini, Enrico Prampolini, Federico Scirocco e Mario Sironi.

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Goethe muore” di Thomas Bernhard, e io non sapevo neppure che stesse male

Un bibliofilo italiano, in semi-anonimato (Daniele è il suo vero nome), ci parla di vita vissuta, di Primo Levi, di librerie e drammi personali, in margine ai quattro racconti che Bernhard scrisse nel 1982 e che solo nel 2013 sono arrivati in Italia.

La ricercata prima edizione di “Sotto il segno della pecora” di Haruki Murakami

Sempre molto ricercata la prima edizione di “Sotto il segno della pecora” di Haruki Murakami (Milano, Longanesi, 1992), ma negli ultimi tempi ne sono apparse delle copie e bisogna andare a caccia dell’affare.

“Bambini” di Paolo Pellegrin (Sinnos, 1996): l’infanzia devastata negli scatti di un genio della fotografia

In asta su Catawiki l’opera fotografica preziosa e ormai supervalutata del maestro romano Paolo Pellegrin (n. 1964), un libro sulla sofferenza dei bambini vittime di guerre o malattie.

PREMIATA DITTA SERVIZI SEGRETI SISDE BOLAFFIO SAVATTERI 1994 1°EDIZIONE ARBOR

Dirompente analisi dei rapporti tra politica e servizi segreti nell’Italia dei primi anni ’90. Raro e ricercato.

“Il golem” di Gustav Meyrink: in cerca della prima edizione italiana (Campitelli, 1926)

L’opera – a 11 anni dall’uscita della prima edizione in tedesco – fu stampata a Foligno nel 1926 dalla celebre Stamperia di Franco Campitelli, erede di una dinastia di stampatori locali. Con gli anni Il Golem in prima edizione si è fatto sempre più raro ed esercita ancora un comprensibile fascino per la sua storia e per il mito millenario che tramanda.