"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Lockdown Heroes, di Milo Manara (Milano, Feltrinelli, 30 luglio 2020). Procuratevi la copia autografata!

Lockdown Heroes è un’opera d’arte e, insieme, un frutto di impegno civile e una testimonianza di un momento storico. Qualcosa di buono, in più di un senso, in giorni difficili. Qualcosa che resterà.

Qui il libro in vendita su IBS

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il cyberpunk e gli anni ’90: quando tutto ha avuto origine

Negli anni ’90 in Italia è esistita una scena cyberpunk ricca di creatività, sperimentazione e visioni radicali, il cui epicentro ruotava spesso attorno all’editrice Synergon di Bologna. Alcuni di quei titoli usciti nel decennio sono oggi vere rarità da collezione, ma anche pietre angolari della cultura alternativa e cyberpunk italiana. Analizziamo in dettaglio quattro capisaldi, mettendo in luce contenuto e importanza.

“Vocabolario parziale alquanto toscano e alquanto maschilista (…)” di John Rame: dissacrante e rarissimo

Libricino stato stampato a Pisa nel 1982 come edizione privata fuori commercio: l’autore risulta essere il Marchese Piero Bargagli, eclettico e eccentrico appartenente alla antica nobiltà toscana. Titolo quasi introvabile.

“La Tía Julia y el Escribidor” di Mario Vargas Llosa (Seix Barral, 1977): prima edizione firmata in asta

In asta su Catawiki rara copia autografata e datata dall’autore. “La Tía Julia y el Escribidor”, di Mario Vargas Llosa (Barcelona, Editorial Seix Barral, 1977).

“In viaggio col buon samaritano” è un titolo sbagliato che fa lievitare il prezzo su eBay

Si segnala una copia in vendita su eBay di “In viaggio col buon samaritano” di Lalla Romano, ma c’è un errore in copertina perché il titolo dato dall’editore doveva essere “In vacanza col buon samaritano”. Questo errore nel titolo fa lievitare il prezzo del libro.

In asta un pezzo polemico e raro di poesia del futurista Pannaggi stampato a Oslo nel 1965 e rifiutato dal Premio Tolentino

Interessante esperimento poetico con bella impaginazione. in un’edizione molto insolita e accattivante, a partire da luogo e stampatore: Borsum Forlag a Oslo, Norvegia. In particolare desta curiosità l’avvertenza polemica che l’autore, il maceratese Ivo Pannaggi, futurista della prima ora, fa imprimere sul volume.