"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il marchese erotomane, l’arte e l’automobile elettrica

 

di Alessandro Brunetti

 

Rimestando negli infiniti scatoloni in cui è stata rinchiusa una intera biblioteca, tra libri raffinatissimi e titoli da bancarella spunta fuori un libretto ben confezionato, copertina di spesso cartoncino verde, titolo lungo che sembra un film della Wertmuller e autore ignoto: John Rame. Si tratta di Vocabolario parziale alquanto toscano e alquanto maschilista del corretto uso della lingua e di altre cose, di John Rame [Piero Bargagli] (Pisa, Tipografia Giardini, 1982).

Il libro è esattamente quello che il titolo denuncia di essere: un vocabolario, scritto da un maledetto toscano che ama le donne e le cose che con esse si possono fare, e siccome siamo nel campo della parola cita la lingua, ma è solo una sineddoche. Insomma, i lemmi sono molto sapidi, divertenti e irrispettosi, ma solo della morale, di cui in effetti è bello parlare male.

Il libro è stato stampato a Pisa, un’edizione privata fuori commercio senza indicazione sulla tiratura. Ma torniamo a John Rame. Un nom de plume dietro al quale si nasconde, malamente e senza voler sfuggire più di tanto alle sue responsabilità, il marchese Piero Girolamo Bargagli Bardi Bandini (Siena, 1910 – Pisa, 1993), eclettico e eccentrico appartenente alla antica nobiltà (toscana, vedi sopra), che oltre a essere scrittore, artista figurativo, produttore cinematografico e non so più quali mille altre cose, ha progettato e prodotto in anni di molto precedenti al delirio del green deal, una vetturetta elettrica chiamata Urbanina.

PGBBB è stato anche uomo di spettacolo lui stesso, diventando un ospite frequente di Maurizio Costanzo, nel cui Show un giorno tirò fuori una banconota da cinquantamila lire e la depositò sul palco. Era, disse, sua intenzione iniziare una colletta a favore di un’associazione che aiutava i malati di AIDS. Costanzo, che nulla sapeva di questa iniziativa, autorizzò la raccolta che si concluse con la ragguardevole somma di 50 milioni, più altri 50 donati dalla produzione.

Al suo alter ego, quel John Rame che molto amava il sesso, è stata dedicata anche una biografia scritta da Enzo Carli, storico dell’arte che, al contrario del marchese, nacque a Pisa e morì a Siena.

Maledetti toscani, hanno sempre qualcosa in più, come diceva Curt Erich Suckert, nome vero di un altro toscano, un altro scrittore (dotato di potente nom de plum), nato a Prato e morto a Roma, che forse con il marchese due parole le avrà pure scambiate.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Appare in vendita il primo numero de “Il ciclista” (1895), periodico sportivo che l’anno seguente diventerà “La gazzetta dello Sport”

“Il ciclista”. Rivista settimanale popolare illustrata di velocipedismo (Editore Sonzogno, anno I, Numero 1, 4 luglio 1895). Questo il primo numero del periodico che da lì a pochi mesi darà vita al maggior quotidiano sportivo italiano (uno dei principali in Europa): “La Gazzetta dello Sport”.

Ipotesi di Kervran: i libri scomparsi sulle trasmutazioni biologiche che la scienza non riconosce

Due libri che spiegano le teorie pseudoscientifiche di Louis Kervran, un ricercatore francese autonomo che portava avanti negli anni ’60 e ’70 del XX secolo l’ipotesi che nella produzione delle uova delle galline intervenisse una tasmutazione a bassa energia per formare il calcio mancante nel processo.

Rara prima edizione di Giorgio Scerbanenco: “Elsa e l’ultimo uomo” (Rizzoli, 1958) a 12 €

Prima edizione del romanzo di Giorgio Scerbanenco (1911-1969). Non si esaurisce la “febbre” verso un romanziere (milanese d’adozione) che ha spaziato dal racconto sentimentale, al giallo, alla fantascienza fino al western. E che ancora fa proseliti di fan, studiosi e lettori.

Dante Virgili e il caso del romanzo maledetto “La distruzione”

Dante Virgili e il caso del suo romanzo “La distruzione” è uno dei temi più appassionanti degli ultimi anni – genesi di un libro raro e ricercato e delle sue “strane” edizioni.