"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Tolkien’s Library: An Annotated Checklist, di Oronzo Cilli (Edimburgh, Luna Press Publishing, 2019)

Nel corso dell’estate 2019 vedrà la luce il nuovo appassionante e interessantissimo libro di Oronzo Cilli, il nostro grande studioso di J. R. R. Tolkien, dal titolo Tolkien’s Library: An annotated checklist [La Biblioteca di Tolkien], che sarà pubblicato da Luna Press Publishing di Edimburgo. Il libro per adesso è previsto in lingua inglese e conterrà una prestigiosa prefazione di Tom Shippey, una delle massime autorità sull’opera del grande autore de Lo Hobbit e de Il Signore degli Anelli.

Il quesito fondamentale al quale cerca di rispondere Oronzo Cilli con questo suo capolavoro annunciato è:

quali libri possedeva e leggeva Tolkien?

Questo permetterà al lettore e allo studioso di avere uno spaccato della mente del grande scrittore unico e irripetibile. Analizzare qualcuno attraverso la sua biblioteca personale, infatti, è sempre un’esperienza eccezionale, che regala un punto di vista speciale e che può fornire preziose indicazioni, non ottenibili diversamente.

Dalla scheda editoriale:

Quali libri ha letto Tolkien? A quali argomenti era interessato? Quali libri trovarono un posto nella sua biblioteca e quali furono citati nei suoi scritti accademici e in molte lettere? Infine, dove sono conservati i libri della sua biblioteca personale? In Tolkien’s Library: An Annotated Checklist, lo studioso di Tolkien Oronzo Cilli si sforza di rispondere a queste e molte altre domande. Leggendo il suo lavoro, avrai la possibilità di entrare nello studio di Tolkien e consultare i suoi libri, sapere se un particolare libro è stato citato da Tolkien nei suoi scritti accademici o nella sua narrativa. Una guida unica ed esauriente, con informazioni su oltre duemila titoli, è stata concepita come uno strumento di ricerca personale, ma sarà presto disponibile sia per gli studiosi che per il pubblico in generale.

È un’opera che non ha lo scopo di “ricostruire” una biblioteca fisica che esisteva una volta, ma piuttosto di tracciare una collezione immaginaria, inclusi libri o periodici che Tolkien possedeva una volta (e può o meno aver letto). Insieme a questo, include lavori che non possedeva ma che è noto per aver letto o consultato e opere a cui si riferiva nei suoi scritti ma che potrebbe non aver posseduto o direttamente consultato. Vale la pena notare che, delle cose (libri ed altro) che Tolkien ha posseduto in vari momenti della sua vita, potrebbe non essersi conservato ogni cosa, e che molti libri furono probabilmente smarriti, come quando lasciò Merton, o si trasferì a Poole, e quando tornò a Oxford. Inoltre, c’erano altri libri nella famiglia Tolkien che non facevano parte, a rigore, della sua biblioteca personale, ma che poi sono appartenuti ai suoi figli..

Il nuovo libro di Oronzo Cilli è in pre-ordine su Amazon.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

A caccia dei libri Mondadori di Martin Amis

Martin Amis è appena scomparso e già i suoi libri stanno racimolando interesse tra gli utenti bibliofili di eBay, ma come al solito l’invito del Cacciatore è di non fermarsi al presente e di cercare nel passato i possibili colpi proibiti da piazzare sul mercato. Articolo di Alessandro Brunetti

Un pregevole “Dizionario del Teatro” di Bevilacqua e Udina in libreria

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF – Via Andrea Busiri Vici – Venerdì 17 Aprile 2020 Costretto in casa per emergenza sanitaria, segnalo stavolta un’opera dalle caratteristiche cosiddette enciclopediche: il “Dizionario del teatro. Autori, Opere e Parole”, di Giuseppe Bevilacqua e Mara Udina (Newton&Compton, 2004).

“Plastic City” (1971) di Michele Perfetti al mercatino della Biblioteca di Abano Terme

ABANO TERME (PADOVA) MERCATINO DELLA BIBLIOTECA CIVICA “FEDERICO TALAMI” Domenica 1 Ottobre 2023 Avvistata una copia di “Plastic city”, di Michele Perfetti (Taranto, Operativo metodologie interdisciplinari, [1971]). Il libro fu stampato in 300 copie.

“Esercizi di pietà”: bel manoscritto rilegato in pergamena (prima metà dell’800)

Manoscritto della prima metà dell’Ottocento, di area toscana. Volumetto di 12,5 x 9,5 cm, composto da 214 pagine numerate, in lingua latina e italiana. Grafia molto chiara, senza sbavature e completamente comprensibile. Inchiostro nero e rosso. Legatura muta in piena pergamena coeva.

Gilbert Meldrum o della serendipità: quando l’autore cult proprio non te lo aspetti

In cerca di libri insoliti su Internet, una ‘scoperta’ tira l’altra. Si va di libro in libro, di autore in autore, fino a che viene alla luce un piccolo universo nascosto, fonte e nutrimento del bibliofilo o (come in questo caso) del ‘curioso di libri’. Articolo di Alessandro Brunetti