"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

C’è perfino la radiografia del cranio dello scrittore francese

Georges Perec (1936-1982) è stato un grande scrittore francese della seconda metà del XX secolo, membro dell’OuLiPo – un movimento di scrittori transalpini dediti alla scrittura vincolata, o costretta. Celebre un romanzo di Perec del 1969, La Disparition, interamente scritto senza usare la lettera “e”.

La grandezza di Perec sta nella sua meravigliosa mente elaboratrice, capace di imprese sensazionali, redigendo testi e componimenti di assurda vivacità e allo stesso tempo di assoluto valore letterario.

Nell’aprile del 2020 fu perfino posta in vendita (anzi, in asta) una delle sue agende in vendita su eBay. A seguire una gallerie di foto esplicative:

Nel 1978, anno a cui si riferiscono gli aggrovigliati appunti e le note di Perec nell’agendina che un appassionato del suo lavoro avrebbe reperito, lo scrittore era impegnato con la pubblicazione di Je me souviens. Les choses communes I, (Hachette, 1978); La Vie mode d’emploi (Hachette, 1978); Les Mots croisés, précédés de Considérations de l’auteur sur l’art et la manière de croiser les mots (Mazarine, 1979) e Récits d’Ellis Island (Éditions du Sorbier, 1978). Probabile che alcune delle note possano riguardare fasi nella stesura o nella consegna di questi lavori, appuntamenti con autori, editori o traduttori dei testi. Dalla scheda del venditore si ricava che il contenuto dell’agenda sarebbe:

  • Un diario personale di Georges Perec per l’anno 1978 – vi compaiono vari appuntamenti, delle note e una bozza di cruciverba, scritti da lui con pennarello, penne a sfera e matita.
  • È inoltre annotata un’apparizione nel programma “Apostrofi” di Bernard Pivot dell’8 dicembre (è possibile guardare parte del programma sul sito de L’Institut national de l’audiovisuel).
  • Elencati anche Indirizzi e nomi negli Stati Uniti per prepararsi al film con Robert BoberStorie da Ellis Island“.
  • Una scheda fotografica di un OuLiPo 1975 dimensioni 22 x 14,5 cm.
  • Una scheda “Eat” prodotta per la pubblicazione di una collezione.
  • 2 ricevute di pagamento della rivista Le point del 1981 per i cruciverba in qualità di collaboratore del giornale.
  • Una sorprendente radiografia di Georges Perec del 31/12/1981 (presenta alcune macchie di umidità sull’immagine a causa della scarsa protezione); come indicato nel libro di David Bellos, Georges Perec una vita a parole, a pagina 720 si parla di un esame radiologico svolto alla fine del 1981.

 

L’asta fu poi ritirata; a tutt’oggi non si sa se l’agenda fu venduta fuori da eBay ma è probabile che la cifra allora richiesta (circa 5.000 €) fu quanto meno ritoccata.

 

 

Disponibilità di alcune rarità di/su Georges Perec (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Paese senza Campanile” di Nino Ranieri (Emiliano Degli Orfini 1935): raro e valutato

Emiliano Degli Orfini non è assolutamente da considerarsi un editore minore o provinciale, anzi; negli anni ’30 le sue collane di poesia e di narrativa erano dirette da Aldo Capasso, e hanno pubblicato autori importanti. Paese senza camoanile è un libro molto raro.

Copia autografata di “Maschere nude” di Luigi Pirandello (1918) in prima edizione

Prima edizione con raro autografo; libro contenente le commedie: “Pensaci Giacomino”, “Così è (se vi pare)”, “Il piacere dell’onestà”. Proviene dalla biblioteca di un ambasciatore a Francavilla a Mare (Chieti).

“Gastel per donna”, il segno nella moda e nel “Made in Italy” di Giovanni Gastel

Pubblicato per la mostra del 1991 tenutasi a Milano “Gastel per donna” di Giovanni Gastel (1955-2021), grande fotografo di moda e protagonista assoluto dell’ascesa del made in Italy negli anni ’80 e ’90 del XX secolo.

Eccezionale e imperdibile: “La historia me absolverá” (1955), con autografo e dedica di Fidel Castro: un pezzo di storia in asta

“La historia me absolverá” (La storia mi assolverà) di Fidel Castro, che in seguito divenne il manifesto del movimento del 26 luglio, fu stampata in una miriade di edizioni: un venditore su Catawiki mette in asta una seconda edizione con dedica personale di Fidel Castro.