"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Giovedì 15 OTTOBRE 2009 – Federico Bernocchi del programma di Radio RAI Due “Dispenser” intervista Simone Berni su “Libri scomparsi nel nulla”.

Le tre domande fatidiche:

 

1) Da dove nasce questa sua passione per i libri introvabili?

Nasce principalmente dalla constatazione che alcuni libri non seguono un iter, per così dire, naturale, ma scompaiono più o meno misteriosamente dopo poche settimane dall’uscita. Il primo libro che anni fa attrasse la mia attenzione fu “Mundiagate” di Roberto Chiodi e Oliviero Beha, sullo scandalo della presunta combine tra le federazioni calcistiche di Italia e Camerun ai mondiali di calcio del 1982. Mi colpì soprattutto che il primo editore, Feltrinelli, si fece repentinamente da parte e non fece arrivare il libro (già stampato) nelle librerie. Lo fece invece il coraggioso editore napoletano Tullio Pironti nel 1984, ma i due autori (Beha soprattutto) furono osteggiati e mobbizzati per anni.

2) Ci spiega i motivi, anche curiosi, per cui un libro a un certo punto scompare?

Un libro scompare – quando non lo fa per cause naturali – essenzialmente per tre motivi:

a) perché va contro poteri forti (politici e d’immagine);

b) perché tratta argomenti scabrosi;

c) perché diventa un oggetto di culto.

Nel primo caso si annoverano i libri scritti contro una parte politica, o contro una multinazionale. Mi vengono in mente i libri scritti contro Berlusconi, tra cui il celebre “Berlusconi. Inchiesta sul Signor Tv” di Mario Guarino e Giovanni Ruggeri (1987), rastrellato da mani ignote a pochi giorni dall’uscita, o i libri pubblicati negli anni ’70 contro la Nestlé sul caso del famigerato Lactogene e delle morie di bimbi in Africa. Nel secondo caso si contemplano i casi di libri che svelano scandali, vizi privati e segreti inconfessabili di personaggi in vista. Basti pensare ai libri scritti sulla tragica fine di Lady Diana o quelli sulle sventure giudiziarie di Michael Jackson dal 1993 (il suo “Bad Year”) in poi. Nel terzo caso – quello dei libri diventati oggetti di culto – ci sono quei libri che diventano dei cimeli, a volte loro malgrado. Posso citare, tra tanti, “Sposerò Simon Le Bon” di Clizia Gurrado e della sua smisurata passione per il leader storico dei Duran Duran, icona-pop degli anni ’80.

3) Qual è il suo grande “introvabile”, il libro che farebbe carte false pur di avere?

Beh, il mio “sogno proibito” è “Su Onda 31 Roma non risponde” di Franco Tabasso. Si tratta di un libro del 1957, che fu fatto requisire dalla Polizia per il suo contenuto scomodo (si dettagliava sul carteggio fra Mussolini e Churchill mettendo di mezzo molte personalità intoccabili in ambito militare). Difficile trovarne una copia, è molto raro.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Alle h. 12:00 di oggi va in asta una copia de “Il cammino dell’uomo”: il libro con 23 grammi d’oro!!!

Un fantastico libro d’oro. Oro nell’aspetto e oro all’interno, perché ben 20 dei 21 fogli (42 pagine) sono realizzati in lamina d’oro puro (24 carati); ogni lamina pesa un grammo esatto.

Acquisti impulsivi: guardate sempre il prezzo prima di comprare

Si fa l’esempio del libro “Due guerrieri innamorati” di Claudia Mori (Bompiani, 2014): su internet ci sono valutazioni elevate di questo titolo. Ma a ben guardare…

Quando l’Austria aveva il mare: “Editto politico di navigazione mercantile” (1804)

Anche l’Austria ha avuto il mare e a un certo punto ha pensato a una vera e propria flotta mercantile. L’atto ufficiale di questo sforzo militare-mercantile fu la promulgazione di un Editto politico nel 1774.

Barlocco, Il Delatore & alcune storie curiose tra Genova, Kafka e i “gaspi”

La straripante personalità dello scrittore genovese Marcello Barlocco tra premi letterari, paragoni scomodi con Kafka e Poe, riviste d’avanguardia e un libro che dagli anni ’50 in poi si stampa ancora oggi. Articolo di Carlo Ottone.

“Il cappotto di Montale” (1996) di Elio Fiore al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Febbraio 2025 Avvistata una copia di “Il cappotto di Montale” di Elio Fiore (Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1996), stampato in mille copie da Vanni Scheiwiller.