"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Record di tempismo!

Il grande giornalista sportivo e scrittore Gianni Brera (1919-1992) ha scritto molto sul campionissimo Fausto Coppi, su una leggenda del ciclismo che ha rappresentato l’Italia della rinascita, il simbolo di una nazione che voleva affermarsi nel mondo finalmente con le proprie capacità lecite, con il sudore del suo lavoro, non più con la vanesia allucinazione di un mondo sotto l’egida fascio/svastica; e voleva che il mondo si dimenticasse della guerra appena finita per pensare solo al futuro pulito che l’attendeva.

Di Coppi e il Diavolo – il titolo più famoso – ne esistono varie edizioni a partire dal 1981, contrassegnate da varie copertine differenti che negli anni hanno generato una lieve confusione. Si tratta di un romanzo, ma scritto con il piglio caratteristico dell’artista della penna di San Zenone al Po.

Ma il primo sforzo di Gianni Brera dedicato a Fausto Coppi fu un vero e proprio instant book finito di stampare il 15 Gennaio 1960 (Coppi era morto il 2 di Gennaio) dal titolo: Io, Coppi (Milano, Edizioni Vitagliano, 1960).

Sembrano non esserci dubbi sull’informazione, tanto è specificato nel libro stesso, come mostra la scansione qui riportata. Chiaramente il libro doveva già essere scritto, o in dirittura d’arrivo e l’editore ha visto bene di cavalcare l’onda emotiva per una scomparsa prematura e del tutto inaspettata.

 

E gli altri libri?

Per la cronaca, il primo libro che mi risulta su Fausto Coppi fu Fausto Coppi recordman mondiale dell’ora (Milano, Tipografia L. Rosio, 1945) che in realtà è una sorta di brochure di appena 8 pagine. Immagine di copertina sconosciuta, esistente solo alla Biblioteca Nazionale di Firenze.

Coppi e Bartali dal Giro al Tour di Emilio De Martino (Firenze, Edizioni Sport, 1949)

Poi ci fu Coppi e Bartali dal Giro al Tour di Emilio De Martino (Firenze, Edizioni Sport, 1949), che probabilmente è il libro più importante di quegli anni sull’argomento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro & affini (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Ragù” di Gianmaria Bonaldi (F. Apollonio, 1935): l’alpino dimenticato!

Fra i tanti, curiosi, sorprendenti volumi in margine alle grandi guerre del XX secolo che meriterebbero una rinnovata attenzione c’è “Ragù” di Gianmaria Bonaldi (Brescia, F. Apollonio, 1935). Articolo di Alessandro Zontini.

Quando il Tennis è solo una scusa e comunque alla fine ne esce un libro cult!

Popolare e divertente libro dissacrante sullo Sport e sul Tennis in particolare. All’interno ci sono scatti di giocatrici nude che mostrano come ci si muove sotto rete, come si effettua un rovescio a due mani o come si fa una battuta perfetta. Non si garantisce che le lezioni di tennis siano corrette al cento per cento.

Quando la Beat generation veniva processata: il caso Ginsberg

In margine all’importante testo “Testimonianza a Chicago” di Allen Ginsberg (Einaudi, 1972), interamente curato da Fernanda Pivano. Articolo di Dianella Bardelli.

“Libro nel quale s’insegna a Scriver ogni sorte lettera Antica et Moderna” di Giovambattista Palatino (edizione corretta del 1550)

Un esempio di stile e grafica dei caratteri del 1500 rara, bellissima ed emozionante. Stupendo testo di grafica e arte riferita ai caratteri di stampa del ‘500 con tavole di grande impatto e ottima qualità: “Libro nel quale s’insegna a Scriver ogni sorte lettera Antica et Moderna”, composto per Giovambattista Palatino. Il libro nella sua edizione riveduta e corretta.

“L’inferno del bibliofilo” di Charles Asselineau al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Via Camperio – Sabato 30 Novembre 2019 Altro libro sulla bibliofilia, scovato nel mercatino in oggetto: “L’inferno del bibliofilo” di Charles Asselineau (La Vita Felice, 2014).