"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Record di tempismo!

Il grande giornalista sportivo e scrittore Gianni Brera (1919-1992) ha scritto molto sul campionissimo Fausto Coppi, su una leggenda del ciclismo che ha rappresentato l’Italia della rinascita, il simbolo di una nazione che voleva affermarsi nel mondo finalmente con le proprie capacità lecite, con il sudore del suo lavoro, non più con la vanesia allucinazione di un mondo sotto l’egida fascio/svastica; e voleva che il mondo si dimenticasse della guerra appena finita per pensare solo al futuro pulito che l’attendeva.

Di Coppi e il Diavolo – il titolo più famoso – ne esistono varie edizioni a partire dal 1981, contrassegnate da varie copertine differenti che negli anni hanno generato una lieve confusione. Si tratta di un romanzo, ma scritto con il piglio caratteristico dell’artista della penna di San Zenone al Po.

Ma il primo sforzo di Gianni Brera dedicato a Fausto Coppi fu un vero e proprio instant book finito di stampare il 15 Gennaio 1960 (Coppi era morto il 2 di Gennaio) dal titolo: Io, Coppi (Milano, Edizioni Vitagliano, 1960).

Sembrano non esserci dubbi sull’informazione, tanto è specificato nel libro stesso, come mostra la scansione qui riportata. Chiaramente il libro doveva già essere scritto, o in dirittura d’arrivo e l’editore ha visto bene di cavalcare l’onda emotiva per una scomparsa prematura e del tutto inaspettata.

 

E gli altri libri?

Per la cronaca, il primo libro che mi risulta su Fausto Coppi fu Fausto Coppi recordman mondiale dell’ora (Milano, Tipografia L. Rosio, 1945) che in realtà è una sorta di brochure di appena 8 pagine. Immagine di copertina sconosciuta, esistente solo alla Biblioteca Nazionale di Firenze.

Coppi e Bartali dal Giro al Tour di Emilio De Martino (Firenze, Edizioni Sport, 1949)

Poi ci fu Coppi e Bartali dal Giro al Tour di Emilio De Martino (Firenze, Edizioni Sport, 1949), che probabilmente è il libro più importante di quegli anni sull’argomento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro & affini (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Paranoia a Las Vegas” di Hunter Thompson: un mito!

Bompiani punta forte sul mito di Hunter S. Thompson. Facciamo il punto della situazione sulle edizioni italiane di “Fear and Loathing in Las Vegas”. Con una inaspettata perla bibliofila uscita a Luglio 2018.

Un pezzo introvabile per tutti i fan degli Estra: “Libro di figure senza figure”

Una copia di un pezzo di poesia rock degli anni ’90 introvabile: “Libro di figure senza figure” di Giulio Casale e Alberto (Abe) Salvadori (Estra Editore, 1993) – apparso su eBay.

MARK TWAIN RACCONTI UMORISTICI TRAD. LIVIA BRUNI ILLUSTRAZIONI A. MUSSINO 1906

  Racconti umoristici: preceduti da uno studio sull'umorismo americano, di Mark Twain; traduzione di Livia Bruni; con illustrazioni di A. Mussino (Torino, Lattes, 1906).   Raro e ricercato   L'ESEMPLARE IN VENDITA    

In asta su eBay “La Compagnia dell’Anello” di Tolkien nell’Edizione Astrolabio

Ancora in asta su eBay una copia de “La Compagnia dell’Anello” di Tolkien (Astrolabio, 1967), un libro che al suo apparire spunta sempre valutazioni molto alte ed è il più appetito dai collezionisti della saga immortale de Il Signore degli Anelli.

Appare di nuovo la tesi di Laurea di Umberto Eco, stavolta con lo sconto!

“Il problema estetico in San Tommaso” (Edizioni di “Filosofia”, 1956) è il primo libro scritto da Umberto Eco; già alcuni anni fa fu al centro di una speculazione (vennero richiesti centomila euro!); adesso torna alla ribalta…