"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Giugno 2021 Oggi parlo di un libro di automobilismo, trovato su una bancarella di via Parboni, decisamente raro: basti dire che colleziono libri sull’ argomento, praticamente da una vita (ne posseggo qualche centinaio) e ho visto “in circolazione” questo libro soltanto due volte.

La prima volta lo persi abbastanza stupidamente, perché mi ero formalizzato sul suo stato di conservazione alquanto imperfetto. Questa volta però non me lo sono lasciato sfuggire! Le pagine dell’esemplare avvistato sono in verità un po’ “imbrunite”, ma non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando, come vedremo, di un libro che ormai è stato stampato più di mezzo secolo fa.

Il libro in oggetto è dedicato alla vita e alla carriera del pilota automobilistico e a lui intitolato: Jackie Ickx (in realtà il nome di battesimo era Jacques Bernard) e lo ha pubblicato nel mese di ottobre 1970, per conto dell’Automobile Club d’Italia, la casa: L’Editrice dell’Automobile (diventata poi La Libreria dell’Automobile e oggi Giorgio Nada editore di Milano).

Stampato comunque a Roma, lo hanno scritto Bruno Nestola e Tommaso Tommasi e fa parte di una collana a cura dello stesso Tommaso Tommasi; direzione artistica di Adriano Zannino e impaginazione di Ovidio Ricci.

Ricordiamo che Jackie Ickx (detto anche Jacky), ex pilota automobilistico (esordì però in gare motociclistiche) fu un pilota di formula 1, formula 2, gareggiò anche con vetture sport, prototipi e turismo e nel suo palmares annoveriamo ben sei vittorie nella prestigiosa 24 ore di Le Mans.

Fu anche pilota di Ferrari nel 1968 e poi dal 1970 al 1973: il migliore risultato finale che conseguì nella massima formula fu un secondo posto della classifica finale nel 1969 e poi nel 1970; disputò in tutto ben 122 gran premi di formula 1 con 8 vittorie e 15 podi.

La copertina del libro in oggetto già ben sintetizza il suo contenuto: “la rapida ascesa del giovane campione belga narrata dalle foto della sua vita agonistica e privata. 150 fotografie in bianco e nero e un manifesto a colori con la Ferrari F1” (purtroppo mancante nell’esemplare trovato). Prezzo pagato 20 euro. (Abbastanza in realtà contenuto, proprio per la mancanza del poster allegato). Pazienza! Sempre meglio che non averlo. (E. P.)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

L’autodifesa di Duilio Poggiolini: “Niente altro che la verità” (L’Airone, 1995)

In cerca di copie del libro “Niente altro che la verità” di Duilio Poggiolini (L’Airone, 1995) l’ex dirigente farmaceutico che negli anni ’90 fu coinvolto in Tangentopoli e nello scandalo degli emoderivati (da cui è stato in seguito assolto).

“In nome di Dio” di David Yallop al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 17 Giugno 2018 Avvistata una copia di “In nome di Dio – La morte di Papa Luciani”, di David Yallop (Tullio Pironti, 1987).

Per la prima volta in italiano, “In questa grande epoca” di Karl Kraus

Esce per Marsilio “In questa grande epoca” di Karl Kraus, un irriverente e caustico pamphlet che mette il dito sulla piaga sulle inenarrabili atrocità della Grande Guerra. Per la prima volta tradotto in italiano.

Caccia ai libri di Paul Auster (1947-2024) dopo la notizia della sua scomparsa

Paul Auster, il famoso romanziere americano, è recentemente scomparso (30 aprile 2024) a Brooklyn all’età di 77 anni. Si è scatenata la caccia alle sue prime edizioni, anche in Italia.

Non perdete la mostra su “Il Porto Sepolto” di Giuseppe Ungaretti a Pescia: genesi di un capolavoro unico

Questa edizione del 1923 – fulcro della Mostra ad essa dedicata – fu stampata su carta fatta a mano carta fabbricata a mano dalla cartiera Magnani di Pescia, utilizzando uno stampo con ex libris creato da Ettore Serra, mecenate che sostenne Ungaretti nella pubblicazione dell’opera.