"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

The Mothman Prophecies – Voci dall’ombra, di John A. Keel (Milano, Sonzogno, 2022).

 

 

Il mistero dell’uomo falena, spiegato ai comuni mortali. Spiegato? Questa è una parola grossa.

 

 

 

Che cos’è l’uomo falena?

Il Mothman, o “uomo falena”, è un essere leggendario che sarebbe stato avvistato in diverse città degli Stati Uniti tra il 1966 e il 1967. Secondo la leggenda metropolitana, questa creatura sarebbe metà uomo e metà falena, dotata di ali e velocità eccezionale. I testimoni sostengono che gli occhi dell’uomo falena siano rifrangenti e di un inquietante colore rosso.

La leggenda ha origine il 12 novembre 1966, quando un gruppo di uomini ha affermato di aver visto una figura umana marrone dotata di ali sollevarsi in aria vicino a un cimitero a Clendenin. Solo dopo alcuni giorni, l’avvistamento venne riportato e seguito da altri. Successivamente, due coppie sposate di Point Pleasant affermarono di aver visto due strane luci rosse vicino a una vecchia fabbrica di tritolo dismesso. Avvicinatisi all’animale, le coppie si resero conto che le luci erano gli occhi luccicanti del Mothman. La creatura, grande circa due metri, aveva grandi ali ripiegate sulla schiena. Terrorizzati, i testimoni fuggirono verso la città e la creatura li seguì per un tratto in volo.

L’uomo falena sarebbe apparso ad altri abitanti della zona nei pressi della fabbrica, e le descrizioni dell’aspetto della creatura erano tutte simili. Il cronista che aveva riportato l’episodio battezzò la creatura con il nome di Mothman, in analogia con Batman, il cui telefilm era in onda negli Stati Uniti all’epoca.

Oggi, a Point Pleasant si trova una scultura del Mothman, opera di Robert Roach, e un museo dedicato alla leggenda. Il fenomeno del Mothman è stato analizzato e discusso da esperti e appassionati, e ha dato vita a numerosi giochi, giocattoli, fumetti, film e videogiochi.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

C’è “Wimbledon Sessant’anni di storia” di Gianni Clerici ma…

Appaiono nuove copie di un libro che dal 2018 era scomparso: “Wimbledon, Sessant’anni di storia del più importante torneo del mondo” del giornalista e scrittore Gianni Clerici (Mondadori, 2013).

“La lotta di classe in Italia” di Pietro Nenni al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 23 Febbraio 2020. Su una bancarella avvistato “La lotta di classe in Italia” di Pietro Nenni (SugarCo, 1987).

“Sosta al mattino” di Girolamo Sotgiu (Edizioni dell’asino volante, 1939): Neri Pozza incunabula

Le Edizioni dell’asino volante (anni 1938 e 1939), di cui si conoscono solo due pubblicazioni, furono l’anticamera e l’incubatrice delle edizioni Neri Pozza di Vicenza. Gli esemplari di queste limitatissime tirature (250 copie) vengono subito prese d’assalto dai collezionisti, nelle rare occasioni in cui appaiono in vendita.

“Breve storia del segnalibro” di Massimo Gatta in anteprima al Salone della cultura!

Al Salone della cultura di Milano (18-19 Gennaio) si potrà trovare in anteprima il nuovo libro di Massimo Gatta, “Breve storia del segnalibro” (Graphe.it Edizioni).