"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Sosta al mattino di Girolamo Sotgiu (Vicenza, Edizioni dell’asino volante, 1939).

Sosta al mattino di Girolamo Sotgiu (Vicenza, Edizioni dell’asino volante, 1939).

La copia in vendita su eBay

La genesi di questo libro – e dell’editore ad esso associato – è strettamente legata a La gaia gioventù di Antonio Barolini (Vicenza, Edizioni dell’asino volante, 1938). Leggete qui un precedente articolo sull’argomento.

I due libri sono importanti perché determinano la nascita di uno dei più importanti editori del Novecento, Neri Pozza. Infatti quando il giovane Neri Pozza ebbe tra le mani prima il manoscritto del libro di Barolini e poi il seguente che qui segnaliamo, non aveva ancora la benché minima idea di come pubblicare un libro e impiegò un po’ di tempo per organizzarsi cercando di pianificare questa “impresa” per lui inedita. Decise di pubblicarli sotto il nome di Edizioni dell’Asino Volante, un marchio di comodo, inventato per l’occasione. La sua fu una vera e propria raccolta fondi ante litteram, che coinvolse un centinaio di sottoscrittori che finanziarono entrambe le opere. Le tirature furono assai limitate, 250 copie per il libro di Barolini e si presume altrettante per Sosta al mattino di Girolamo Sotgiu.

Girolamo Sotgiu (1915-1996) è stato uno storico, politico e sindacalista. Fu un antifascista, recluso in Grecia durante la seconda guerra mondiale. Tra le altre cariche, fu senatore della Repubblica e professore di Storia moderna nella facoltà di Scienze politiche dell’Università di Cagliari. Nel 2015, ebbe un importante riconoscimento postumo: il suo nome e quello della moglie Bianca furono iscritti tra i Giusti tra le nazioni a Yad Vashem per aver salvato dalla deportazione una bambina ebrea facendola passare per loro figlia.

La gaia gioventù e altri versi agli amici di Antonio Barolini (Vicenza, Edizioni dell’Asino Volante, 1938)

Introduzione a una storia letteraria del nostro secolo, di Girolamo Sotgiu (Roma, Edizioni Augustea, 1939).

In gioventù aveva collaborato a diversi periodici letterari e pubblicò una raccolta di versi, Sosta al mattino, che potrebbe essere stata la sua prima pubblicazione. Non si sa se preceduta o seguita dal coevo Introduzione a una storia letteraria del nostro secolo (Roma, Edizioni Augustea, 1939). Il libro risulta arricchito da due disegni di un giovane Renato Guttuso. Sosta al mattino è il n. 2 delle Edizioni dell’asino volante e – libro di Parolini a parte, non ci risultano altre pubblicazioni sotto l’egida di questa casa editrice.

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

GIROLAMO SOTGIU – SOSTA AL MATTINO – ED. DELL’ASINO VOLANTE, 1939 RARO

EUR 65,00
Disponibile su EBAY
Compralo Subito per: EUR 65,00
Compralo Subito

 

LA GAIA GIOVENTU’ – ANTONIO BAROLINI ediz Asino Volante 1938 numerato

EUR 369,00
Disponibile su EBAY
Compralo Subito per: EUR 369,00
Compralo Subito

 

G. SOTGIU INTRODUZIONE A UNA STORIA LETTERARIA DEL NOSTRO SECOLO AUGUSTEA 1939

EUR 9,90
Disponibile su EBAY
Compralo Subito per: EUR 9,90
Compralo Subito

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Greguerías”, di Ramón Gómez de la Serna: oltre l’aforisma

In asta su Catawiki la prima edizione originale di “Greguerías” di Ramón Gómez de la Serna (Prometeo, 1917); un libro di culto assoluto nel campo specifico delle Greguerías, sorta di aforismi di un solo rigo, ironici e arguti.

Un rarissimo opuscolo sul “lato oscuro” della Versilia

Si segnala “La trama nera in Versilia”, di Giorgio Sgerri, un raro opuscolo trovato presso un fondo in svendita alla celebre Libreria Pontremoli di Milano. Senz’altro il profilo della pubblicazione non è particolarmente noto. Interessante testimonianza sugli anni ’70, sugli “anni di piombo”. Parole dense di significato nel sottotitolo: Bussola, Lavorini, Italia Unita, Rosa dei venti.

“L’ultimo centauro” di Ubaldo Bellugi (Ceschina, 1970)

Romanzo curioso e ricercato di una casa editrice storica di Milano. Notare che il titolo del libro all’interno è “L’ultimo dei centauri”.

“Il caso Medardo Rosso preceduto da L’impressionismo e la pittura italiana” (1909), di Ardengo Soffici: in asta

La prima opera firmata da Ardengo Soffici, su uno scultore torinese – Medardo Rosso – conosciuto e apprezzato sostanzialmente per le sue opere ritraenti bambini e fanciulli, arte nella quale fu l’indiscusso maestro della sua epoca.

Una rarità di pregio: “Il Diario perduto di Indiana Jones”, di Joanna Price

Pochi ricordano “Il diario perduto di Indiana Jones”, di Joanna Price (White Star, 2008). Un libro molto particolare, una sorta di gadget di lusso, con una cura grafica ed editoriale veramente notevole, che uscì nel 2008 per la piccola casa editrice White star di Vercelli.