"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Oh no, ancora un romanzo con Hitler protagonista?

La pace di Hitler, di Philip Kerr (Firenze, Passigli, 2006)

Nel 2005 uscì negli Stati Uniti e nel Regno Unito un romanzo di Philip Kerr, dal titolo di Hitler’s Peace (New York, Marian Wood/ Putnam, 2005) che fu un campione di vendite nell’immediato. Oggi una copia della prima edizione americana autografata costa circa 30/40 dollari sui principali siti internet. Valutazione tutto sommato bassa.

L’autore è uno scrittore di nazionalità scozzese, noto per i suoi romanzi ucronici, che mischiano storia e scenari futuri. In Italia ha pubblicato per Rizzoli e Passigli. Il suo primo titolo pubblicato in Italiano è Un killer tra i filosofi (Rizzoli, 1993).

In Italia Hitler’s Peace è uscito l’anno successivo come La pace di Hitler (Firenze, Passigli, 2006), copertina rossa, titolazione dorata in stile propaganda.

 

Un piacevole falso storico

Si tratta di un romanzo, scritto in maniera molto fantasiosa e di sicuro visionario, però scritto bene. Si ipotizza un Hitler desideroso di raggiungere una soluzione di pace; tutti lo stanno aspettando al tavolo delle trattative a Teheran, alla presenza di Roosvelt, Stalin e Churchill. Che cosa sta per succedere al mondo? Dalla scheda editoriale:

“Autunno 1943: dopo la disfatta di Stalingrado, Hitler sa che la guerra è oramai perduta, e sa anche che l’imminente Conferenza di Teheran tra gli Alleati si occuperà di stabilire le condizioni della inevitabile resa del Reich nazista. Rendendosi conto che la resa incondizionata chiesta da Roosevelt sarebbe una rovina per la Germania, Hitler ha lanciato dei segnali di pace, cosa che a sua insaputa ha fatto anche Himmler, pronto a tentare persino un colpo di stato che sostituisca Hitler pur di raggiungere un accordo. Roosevelt e Stalin sono pronti a negoziare. Solo Churchill si rifiuta. In breve, a Teheran la tensione raggiunge il massimo grado, e la città, tra il tentativo di un colpo di mano tedesco e i contrasti tra gli Alleati, diviene il palcoscenico di una rappresentazione pericolosa i cui termini sono di un’importanza cruciale per il futuro del mondo. Al centro di questo gioco di specchi sta il protagonista Willard Mayer, filosofo di Harvard, aggregato al Controspionaggio americano come esperto della Germania, che Roosevelt sceglie come suo collaboratore. Intellettuale fascinoso e vitale, ma con un passato da nascondere, Mayer è il personaggio perfetto per quel mondo di menzogne, tradimenti e delitti che si dispiega davanti ai suoi occhi. Con questo libro Kerr torna alla fonte di ispirazione che sta alla base della sua ‘Trilogia berlinese’: gli anni della Seconda Guerra Mondiale e il thriller storico nel quale convivono personaggi reali e di invenzione.”

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

Philip Kerr - La pace di Hitler (1^ ed. Passigli, 2006)

EUR 24,90  

Compralo su eBay per soli: EUR 24,90
Compralo su eBay

Philip Kerr - La pace di Hitler (1^ ed. Passigli, 2006)

EUR 24,99  

Compralo su eBay per soli: EUR 24,99
Compralo su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

DRACULA IL PRINCIPE DELLE TENEBRE (Ed. Sugar 1966 MOLTO RARO con fascetta) – Bram Stoker

Dracula il principe delle tenebre, di Bram Stoker (Milano, Sugar, 1966). Molto raro con la presenza della fascetta editoriale originale.

Al Salone della cultura di Milano le ultime copie delle “collanine” delle Edizioni SO

Per chi ancora non avesse in collezione gli esemplari a tiratura limitata delle “Collanine” (“Scarpette” ed “Automobiline”) delle Edizioni SO del cacciatore di libri, l’appuntamento meneghino del fine settimana potrebbe essere l’occasione giusta.

Una copia de “La Compagnia dell’anello” di J. R. R. Tolkien (Astrolabio, 1967) in asta su eBay

Si tratta dell’opera più rara e ricercata tra le traduzioni italiane di Tolkien; fu il primo atto de Il Signore degli anelli, che però fu un fallimento editoriale. Ci penserà poi Rusconi nel 1970 a pubblicare integralmente questo grande romanzo fantasy che da lì in avanti ‘spiccherà il volo’ nel gradimento dei lettori fino a diventare un vero e proprio fenomeno di costume, di cultura e di pensiero senza più confini.

“C’è uno spettro in Italia” di Giuseppe Bevilacqua (1920): rarissimo

Rarissimo libro di Giuseppe Bevilacqua con prefazione di Carlo Treves. 

“Il sosia di Sherlock Holmes” di Americo Fabrizioli (1934): libro non per tutti!

Il libro era già uscito nello stesso anno 1934 con il titolo di “Il mistero di Lord Serfal” (Ed. S.I.A.M., 1934). Gli anni ’30 del XX secolo videro infatti fiorire una serie di scrittori emuli di Sherlock Holmes, con la fama di quest’ultimo che aumentava a dismisura in patria ma anche e soprattutto all’estero, Italia compresa.