"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Cosa bolle in pentola nella “Libreria del cacciatore di libri”?

Chiacchierata con i lettori e gli utenti del blog “Cacciatore di libri” sui libri del momento, su “quello che bolle in pentola” e con la lettura delle ultime mail ricevute.

Nella chiacchierata sono citati: Pelle marrone, J. R. R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Astrolabio Editore, Federigo Tozzi, Influenza Spagnola, Coronavirus, Maria Pia Corbelli, Salone del libro di Torino, libri sui cani, Eberhard Trumler, A tu per tu con il cane, libri cult, Alice nel paese delle meraviglie, Silvano Zingoni, Charles Bukowski, Donne, aforismi, L’uomo-femmina, Mein Kampf in edizione russa, Gli spettri del Congo, Adam Hochschild, Umberto Eco, Il nome della rosa, Mary Marzocchi, Yandex, Leopoldo II del Belgio.

Vedete il video su Youtube

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Come si fa a distinguere un libro originale da una copia pirata?

Vi darò un brevissimo cenno, pochi esempi pratici e un po’ di consigli per riconoscere le edizioni pirata.

Una bancarella di libri rari al Milano B-Art Festival

MILANO FESTIVAL B-ART (SPAZIO LIBRI) Sabato 22 Settembre 2018 Lato B indice la III° edizione del Festival B-Art. Presente anche una bancarella con libri rari.

Catalogo dei grandi vini della Nicolas Establishments 1930: futurismo vitinicolo!

Prima edizione di questo primo catalogo della “série à dos spirale en fer” dalla famosa collezione delle “Listes des grands vins fins” degli Establishments Nicolas.

“Il ragazzo che trasformava le cose” di Sabina Colloredo: un piccolo ma grande libro

Nell’opera “Il ragazzo che trasformava le cose”, Sabina Colloredo accompagna i giovani lettori in un viaggio alla scoperta del design attraverso una quotidiana avventura di due fratelli.

Appare un titolo ormai molto raro e mai più ristampato in italiano: “Blocchi” (2002) di Ferdinand Bordewijk

Il racconto distopico “Blocchi” rimane sino ad oggi (marzo 2024) l’unica opera dell’autore neerlandese Ferdinand Bordewijk tradotta in italiano insieme a “Carattere bastardo”.