"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Cosa bolle in pentola nella “Libreria del cacciatore di libri”?

Chiacchierata con i lettori e gli utenti del blog “Cacciatore di libri” sui libri del momento, su “quello che bolle in pentola” e con la lettura delle ultime mail ricevute.

Nella chiacchierata sono citati: Pelle marrone, J. R. R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Astrolabio Editore, Federigo Tozzi, Influenza Spagnola, Coronavirus, Maria Pia Corbelli, Salone del libro di Torino, libri sui cani, Eberhard Trumler, A tu per tu con il cane, libri cult, Alice nel paese delle meraviglie, Silvano Zingoni, Charles Bukowski, Donne, aforismi, L’uomo-femmina, Mein Kampf in edizione russa, Gli spettri del Congo, Adam Hochschild, Umberto Eco, Il nome della rosa, Mary Marzocchi, Yandex, Leopoldo II del Belgio.

Vedete il video su Youtube

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Come si fa a comprare libri in Argentina con MercadoLibre

Nei paesi sudamericani c’è MercadoLibre, che è l’omologo di eBay per quel continente. MercadoLibre (“Libero mercato”) è un mondo diverso da eBay, bisogna usare cautela e calarsi nella mentalità e nella filosofia dei singoli paesi a cui ci rapportiamo. Oggi si va in Argentina.

La copia n. 1 dell’edizione limitata di “Nuovi casi per il cacciatore di libri”

Al Salone della Cultura di Milano (19 & 20 Gennaio 2019) la copia n. 1 dell’edizione limitata di “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. Stampata in copia unica con custodia in metacrilato.

“Morte di Bellezza: storia di una verità nascosta” al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 22 Dicembre 2019 – Avvistato “Morte di Bellezza: storia di una verità nascosta” di Maurizio Gregorini (Castelvecchi, 1997) sulla vita e in particolare gli ultimi giorni del poeta Dario Bellezza.

Prima del Ponte di Pietro Calamandrei un altro “Ponte”, stavolta tedesco

Prima del celebre periodico “Il Ponte” di Pietro Calamandrei, una rivista con lo stesso titolo cercava di diffondere la cultura tedesca in Italia. E non solo. Giochi di spie e di propaganda? Articolo di Alessandro Brunetti.