"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

I giorni del diluvio, l’Anonimo [Francesco Mazzola] (Milano, Rusconi, 1985)

 

Un romanzo anonimo, ma che sa tutto!

Nel 1985 Rusconi pubblicò il libro I giorni del diluvio, a firma l’Anonimo. In copertina un inquietante uomo in nero invisibile in volto e sprofondato in una poltrona; il braccio destro penzoloni e una sigaretta fra le dita.

Il libro era un memoriale scritto in maniera romanzata e redatto in forma anonima che si sviluppa nei giorni delle Brigate Rosse e particolarmente del sequestro di Aldo Moro. Pieno di date, di nomi, di fatti e che descriveva circostanze esatte e attendibili.

L’autore mantenne l’anonimato anche negli anni immediatamente successivi all’uscita del libro, ma logicamente si intuiva dovesse trattarsi di qualcuno molto addentro alle faccende di Palazzo, informato dei fatti e probabilmente in una posizione privilegiata per poter accedere agli incartamenti.

Già alla fine degli anni ’80, però, il segreto della sua identità fu svelato dal giornalista Valerio Riva di Epoca che scrisse un esauriente articolo sul settimanale, in cui parlò diffusamente de I giorni del diluvio.

Il nome che venne fuori fu quello di Francesco Mazzola, ex deputato DC e Senatore della Repubblica (è scomparso nel 2014). Personaggio che stette dentro la politica a lungo, sotto diversi Governi, e che operò per conto di essi in diverse vesti. Mazzola, messo sotto pressione dalla stampa, confermò di essere effettivamente lui l’autore de I giorni del diluvio.

Il libro presentava in origine anche una fascetta editoriale gialla, molto difficile da trovare, che così recitava: Chi ha voluto eliminare l’uomo chiave del potere politico?

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Luther Blissett: la caccia è sempre aperta

La bibliografia di scritti su Luther Blissett è ben definita sia per opere in italiano che per altre lingue. Ci sono però molti testi, sempre parte della galassia a lui dedicata, che spesso non vengono inclusi nelle liste di lettura e non sono menzionati nei saggi.

Il Sumo di Helmut Newton: quando il libro è solo un pretesto

Uno dei più bei libri di fotografia mai prodotti: un colosso di 30 kg che tra vent’anni avrà un valore inestimabile. Oggi si può ancora prendere. Solo la prima edizione numerata, mi raccomando….

“Stati d’animo disegnati” di Giuseppe Steiner (Edizioni Futuriste di poesia, 1923): poesia parolibera futurista

Presente in sole tre biblioteche italiane, un pezzo davvero raro di poesia parolibera futurista, “Stati d’animo disegnati”, di Giuseppe Steiner (Edizioni futuriste di Poesia, 1923), in asta su Catawiki.

“Tradizione e struttura in Dante” di Ettore Paratore

ROMA LIBRERIA CESARETTI AL COLLEGIO ROMANO Venerdì 11 Settembre 2020 Avvistato “Tradizione e struttura in Dante” di Ettore Paratore (Sansoni, 1968).

Prima Edizione Mussolini a Verona dal 1905 al 1938 Carlo Manzini Duce

Il duce a Verona (dal 1905 al 1938-XVI), di Carlo Manzini (Verona, Albarelli-Marchesetti, 1938).