"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
 
L’arte di non leggere, di Fruttero & Lucentini (Roma, RaiUno Relazioni Pubbliche, 1994).

 

Piccolo volume di presentazione del programma televisivo L’arte di non leggere tenuto dagli scrttori Carlo Fruttero e Franco Lucentini a partire dal 26 aprile 1994 su RaiUno. Le prime pagine sono di presentazione del programma con alcune foto, quelle che seguono, una sessantina, sono completamente bianche.

Negli anni ’90 del XX secolo in Rai si stava cercando di promuovere il programma televisivo L’arte di non leggere, condotto da Fruttero & Lucentini, la coppia di scrittori italiani più famosa. Per fare pubblicità alla trasmissione, fu fatto stampare una sorta di concept book con le pagine volutamente vuote e bianche. Volendo, possiamo definire questa pubblicazione uno spaccato della Rai di quel tempo, un’azienda che allora aveva un’identità forte e che faceva sentire orgogliosi coloro che ne facevano parte. Piccole perle che si stanno perdendo. Di copie di questo libro in circolazione non sembrano essercene. A quanto pare neppure nelle Biblioteche.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il libro furbetto Cecchi Gori “Ho sconfitto Berlusconi” (1996)

Il libro furbetto è un libro che si spaccia per qualcos’altro, per esempio “Cecchi Gori ho sconfitto Berlusconi” si spaccia per un libro scritto da Vittorio Cecchi Gori. L’editore Carmenta però, nel 1996 colse al volo l’opportunità di presentare il personaggio del momento.

“Il sosia di Sherlock Holmes” di Americo Fabrizioli (1934): libro non per tutti!

Il libro era già uscito nello stesso anno 1934 con il titolo di “Il mistero di Lord Serfal” (Ed. S.I.A.M., 1934). Gli anni ’30 del XX secolo videro infatti fiorire una serie di scrittori emuli di Sherlock Holmes, con la fama di quest’ultimo che aumentava a dismisura in patria ma anche e soprattutto all’estero, Italia compresa.

Luca Buoncristiano: con “Una svastica sul viso” alle radici del male

L’analisi di Panta Carmelo Bene ci conduce casualmente alla scoperta di Luca Buoncristiano, del suo mondo di illustratore e scrittore, del suo alter ego Joe Rotto, da cui per vasi comunicanti si risale fino all’editore italiano (ma con base a Valencia) Gabriele Nero. L’ultimo lavoro riguarda un’icona del male: Charles Manson.

5 motori di ricerca alternativi e poco conosciuti dove è possibile scovare qualche buon libro!

Oltre ai motori di ricerca per libri tradizionali, giova a volte scovare dei motori secondari che possono tornare utili se usati come alternativa. Eccone cinque: Shpock, CDandLP, Dimanoinmano, Passalibro e Delcampe.

Matteo Messina Denaro; dopo la cattura molti ricercano i libri su di lui

Come già accaduto per Cesare Battisti, a seguito dell’arresto nel 2019, anche i libri sul mafioso italiano Matteo Messina Denaro, all’indomani del clamoroso arresto (16 Gennaio 2023), stanno attirando l’interesse di collezionisti, speculatori e librai.