"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Lavorare stanca, di Cesare Pavese (Firenze, Edizioni di Solaria, 1936).

 

Uno dei libri più rari della letteratura italiana del ‘900, Davvero difficilissimo imbattersi ormai in questa edizione.

 

 

Recita il colophon:

L’edizione originale di quest’opera si compone di n. 180 esemplari numerati da 1 a 180 dei quali i primi 30 su carta doppio guinea. Abbiamo stampato inoltre una tiratura fuori serie riservata alla vendita.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su ABEBOOKS

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La gaia gioventù” di Antonio Barolini: ecco l’edizione introvabile

“La gaia gioventù” di Antonio Barolini, nella rara prima edizione del 1938 (Edizioni dell’Asino volante), fu stampata dal vicentino Neri Pozza, che all’epoca ancora non pensava di fare l’editore: una storia emozionante.

Rarissimo opuscolo testi Non al denaro… Fabrizio De Andrè Ed. Associati 1972

Rarissimo opuscolo con testi di alcune storiche canzoni del grande cantautore genovese (1940-1999).

Storie anni ’90: il numero di “Topolino” censurato per il tradimento a Minni!

Ogni tanto si rivede nei mercatini una copia del n. 1785 di Topolino, dove compare una storia che nel 1990 fu censurata dalla Disney perché gli sceneggiatori italiani avevano “ordito” il tradimento di Topolino alla sua fidanzata storica Minni.

Futurismo-Dadaismo-Surrealismo-Espressionismo in un pezzo unico!

Straordinaria opera del 1968 (ristampa autorizzata) che con la parola ISMI riunisce ed accomuna tutta l’arte d’avanguardia del XX secolo. L’asta chiude alle h. 20:04 del 2 Maggio.

L’arte di non leggere di Fruttero & Lucentini (Rai Uno) Rarissimo

Piccolo volume di presentazione del programma televisivo L’arte di non leggere tenuto dagli scrttori Carlo Fruttero e Franco Lucentini a partire dal 26 aprile 1994 su RaiUno. Le prime pagine sono di presentazione del programma con alcune foto, quelle che seguono, una sessantina, sono completamente bianche.