"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Segnalazione Flash

Un libro molto particolare

Scritto dalle migliori penne del tempo: Alberto Arbasino, Umberto Eco, Italo Calvino, Carlo Castellaneta, Andrea Camilleri, Oreste Del Buono, Edoardo Sanguineti, Leonardo Sciascia, Giorgio Manganelli ed altri, si compone di interviste impossibili a spasso nella storia. Arguto e inimitabile

 

L’uomo di Neanderthal, De Amicis, Maria Sofia di Napoli, Pitagora, “Attila“, Picasso: illustri antenati, regine, filosofi, condottieri e pittori famosi sollecitati dalla fantasia dei più importanti scrittori italiani e liberati dai bavagli della storia “istituzionale”, parlano di sé, del proprio e del nostro mondo, in un dialogo che per quanto immaginario riesce a diventare gioco serio e verosimile. Tutte le battute riportate da Calvino, piuttosto che da Eco, Manganelli, Sciascia, Ceronetti o Arbasino, per citare solo alcuni degli autori, pur essendo “impossibili”, sono riferite a un contesto storico reale e sono state effettivamente pronunciate o scritte dal personaggio intervistato. Ne risulta una galleria di ritratti vera e inconsueta che consente al lettore di riavvicinarsi ai temi e ai protagonisti del passato con una mentalità più aperta e meno scolastica, e al contempo di indagare nelle passioni e nelle curiosità insoddisfatte dei più importanti scrittori italiani.

Il libro in questione è: Le interviste impossibili, di Autori vari (Milano, Bompiani, 1975, 1989) – due le edizioni – e prende spunto da una popolare trasmissione radiofonica della seconda rete Rai andato in onda dal 1973 al 1975 e curato da Lidia Motta, in cui uomini di cultura contemporanei reali fingono di trovarsi a intervistare fantasmi redivivi di persone appartenenti a un’altra epoca, impossibili da incontrare nella realtà, da qui il titolo. Riproposto da Donzelli nel 2006 con un elegante cofanetto contenente anche 2 CD.

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Tre libri di Aldo Lo Presti che testimoniano le sue incursioni nel mondo dei fumetti

Aldo Lo Presti presenta su Biblohaus di Macerata tre mini-studi di settore che vanno a cogliere il rapporto fra la lettura e il mondo dei fumetti, in edizioni limitate e numerate, presto rarissime e introvabili.

I 4 libri più ricercati dell’autore cult Sandro Provvisionato

Il giornalista Sandro Provvisionato (scomparso nel 2017) è un vero e proprio autore di culto e molti dei suoi libri sono ricercati da collezionisti e cacciatori di libri; in particolare: La notte più lunga della Repubblica, Giustizieri sanguinari, Il mostro il giudice e il giornalista e Anni di piombo.

“Libro nel quale s’insegna a Scriver ogni sorte lettera Antica et Moderna” di Giovambattista Palatino (edizione corretta del 1550)

Un esempio di stile e grafica dei caratteri del 1500 rara, bellissima ed emozionante. Stupendo testo di grafica e arte riferita ai caratteri di stampa del ‘500 con tavole di grande impatto e ottima qualità: “Libro nel quale s’insegna a Scriver ogni sorte lettera Antica et Moderna”, composto per Giovambattista Palatino. Il libro nella sua edizione riveduta e corretta.

SALVATORE SATTA – IL GIORNO DEL GIUDIZIO – PRIMA EDIZIONE CEDAM 1978. Clamoroso caso letterario. Molto raro. In asta su eBay

Appare in asta su eBay una rara copia della prima edizione assoluta de Il giorno del giudizio di Salvatore Satta (Padova, CEDAM, 1977). Romanzo di straordinario successo (postumo) del grande giurista e scrittore nuorese (1902-1975). La storia è nota, il manoscritto...

Futurismo: volantini pubblicitari e inviti di mostre (1927) e miniature di libri futuristi (1992)

Interessante lotto di materiale futurista d’epoca e recente, ed esattamente 3 volantini pubblicitari del Cordial e Bitter Campari del 1927, un invito alla mostra Depero Futurista del 1992 e una pubblicazione di Stampa Alternativa (1996) in cofanetto con riproduzioni di libretti futuristi in miniatura e cartoline.