"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Bianciardi com’era di Mario Terrosi (Grosseto, Il paese reale, 1974)
 

Brossura editoriale; formato di 11,3 x 19,2 cm circa; 66 pagine.

 

 

 

 

 

Chi è l’autore?

Mario Terrosi (1921-1999), il tipografo-scrittore di Grosseto, già balzato alle cronache per via del suo brillante romanzo d’esordio La casa di Novach (Feltrinelli, 1955) che ebbe all’epoca buoni riscontri di critica, nel 1974 – a soli tre anni di distanza dalla scomparsa del suo fraterno amico Luciano Bianciardi (1922-1971), decide di pubblicare un libricino di lettere. Corrispondenza privata fra i due amici, nell’arco temporale 1954-1971. Diciassette anni possono non sembrare moltissimi, ma coprono tutta la vita produttiva del grande scrittore, trasferitosi a Milano dalla natia Maremma e autore de Il lavoro culturaleL’integrazione e La vita agra, una trilogia che ha dipinto l’Italia del boom economico, del capitalismo, della nascita dell’era consumistica, aspetti tanto stigmatizzati dall’autore toscano. Si va dalla tragedia della Miniera di Ribolla del 1954, dove morirono 43 minatori, e dal susseguente scritto (con Carlo Cassola) I minatori della Maremma (Bari, Laterza, 1956), alla già citata trilogia e ad Aprire il fuoco (Rizzoli, 1969), il suo ultimo lavoro pubblicato in vita.

 

Di cosa parla il libro?

Bianciardi com’era” fu pubblicato dall’editore Il paese reale di Lino Pasquale Bonelli nel 1974. Bianciardi era morto da poco e la critica sembrava già averlo dimenticato. L’iniziativa di Terrosi fu la prima, in ordine di tempo, a rompere questa coltre di silenzio. Vent’anni dopo il libro uscirà ancora e sarà criticato dagli eredi, ma quella è un’altra storia…. Il libro, però, un po’ per la limitata diffusione, la scarsa forza dell’editore e un po’ perché probabilmente capita nel momento sbagliato, non ottiene grandi risultati. Quelle lettere verranno riproposte e pubblicate nel 1985, nell’opera L’intellettuale disintegrato: Luciano Bianciardi (Roma, Ianua), firmata da Mario Terrosi e Alberto Gessani. Più o meno stessa sorte del libro precedente.

Chiedi il libro

Richiesta: 70 €

Se il link non dovesse funzionare puoi procedere qui

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Ecco un perfetto sconosciuto: “Poponcino in Trippelanda” di Ricus (Castaldi, 1935)

Veramente rarissimo. Una sola copia conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Non è un racconto ma una commediola che può essere recitata sia dai bambini che dalle marionette. Poponcino si presenta in un bel ricco costume medievale, così appare infatti nella copertina del libro. Si tratta dello sfortunato ministro del re Pipino di Trippelanda.

“Esercizi di pietà”: bel manoscritto rilegato in pergamena (prima metà dell’800)

Manoscritto della prima metà dell’Ottocento, di area toscana. Volumetto di 12,5 x 9,5 cm, composto da 214 pagine numerate, in lingua latina e italiana. Grafia molto chiara, senza sbavature e completamente comprensibile. Inchiostro nero e rosso. Legatura muta in piena pergamena coeva.

“Il prestigiatore verde” di Bruno Munari venduto su Catawiki

“Il prestigiatore verde”, di Bruno Munari (Mondadori, 1945): un’opera ricercata ed ambitissima; appare un esemplare in asta su Catawiki. Venduto a 425 €.

Libri rari in vendita il 12 e 13/5 a Torrita di Siena

TORRITA DI SIENA BORGO DEI LIBRI Sabato 12 e Domenica 13 Maggio 2018. Ottima iniziativa per portare libri rari in provincia di Siena. Presente anche lo Studio Bibliografico Stazione di Posta di Scandicci.

Qualche rarissimo libro degli inizi di Roberto Quaglia in tiratura limitata

Esce alla luce la prima edizione autoprodotta de “Il Vagabondo dell’Etere” (Genova, La Panteca, 1991), romanzo dello scrittore di fantascienza Roberto Quaglia – già noto come divulgatore e contro-informatore; suo il bestseller “Il mito dell’11 settembre” che Amazon ha ritirato.