"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

 

Opera aperta: forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, di Umberto Eco (Milano, Bompiani, 1962).

Brossura editoriale con alette; formato di 13,5 x 21,2 cm circa; 370 pagine; prima edizione.

 

 

 

 

 

Chi è l’autore?

Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista italiano.

Saggista e intellettuale di fama mondiale, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all’Università di Bologna [fonte: Wikipedia]

 

Di cosa parla il libro?

In semiotica, un’opera aperta è un testo che permette interpretazioni multiple o mediate dai lettori. Al contrario, un testo chiuso conduce il lettore ad una sola interpretazione.

Il concetto di opera aperta proviene dal saggio omonimo di Umberto Eco del 1962, approfondito poi con Il ruolo del lettore, ma anche dalla distinzione di Roland Barthes tra testi leggibili e scrivibili, trattati nel saggio del 1967 La morte dell’autore. [fonte: Wikipedia]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Ritorno in città” di Antonio Delfini (1931): ricercato dai collezionisti

Il primo libro di Antonio Delfini, “Ritorno in città”, fu pubblicato da parte della storica Libreria G.T. Vincenzi e nipoti e le poche copie rimaste sono oggi molto contese dai collezionisti.

“Il romanzo nero”, la collana di soli 4 libri che nessuno può finire!

Curiosità e spigolature su una collana mitica per il collezionista horror: “Il romanzo nero”: solo 4 titoli pubblicati da Donatello De Luigi, tutti nel 1944, di cui il numero 4 impossibile da trovare perché…

“Il risveglio dei faraoni” di Mario Mieli: la prima edizione del romanzo più importante negli anni della ‘rivoluzione sessuale’

“Il risveglio dei faraoni” è un romanzo autobiografico dai contorni psichedelici. È il viaggio schizofrenico di un fragile ragazzo, alla ricerca della felicità e dell’amore, oppresso dalla capacità dei suoi parenti di materializzarsi in ogni persona che incontra. Un viaggio come solo negli anni della “rivoluzione sessuale” era possibile concepire: tra incontri carnali consumati nei luoghi più degradati, ed eccessi di droghe, che lo condurranno attraverso una lucida pazzia, alla rivelazione alchemica.

Motta Ciancimino IL PROSCIUGAMENTO DEL MEDITERRANEO Ceschina 1932 ill. Sini. Molto raro

Motta & Ciancimino - Raro romanzo di protofantascienza anni '30 - ricercato e ambito - una copia disponibile su eBay https://www.ebay.it/itm/264864044812

FRANCO LOI – POESIE D’AMORE 1974, 500 Copie numerate, disegni di Ernesto Treccani. Raro, 59 €

  Poesie d'amore, di Franco Loi; acqueforti di Ernesto Treccani (San Giovanni Valdarno, Il Ponte, 1974). Edizione di 500 esemplari numerati, di cui i primi 150 contengono 2 acqueforti originali di E. Treccani. L'esemplare in vendita        ...