"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Dall’archivio di Enrico Pofi – Correva l’anno 2020 e dalle bancarelle di PORTA PORTESE spuntava…

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Febbraio 2020. Su una bancarella di Piazza Ippolito Nievo è stata avvistata una copia di un particolare catalogo di libri. Ileana Florescu, Libri Prohibiti, edito da Castelvecchi di Roma, in prima edizione ad aprile 2005.

L’autrice nasce ad Asmara (Eritrea) da madre italiana e da padre inglese di origine romena. Il volume venne pubblicato in occasione della mostra Libri Prohibiti realizzata nel maggio 2015 nel Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica di Roma, e ripercorre la storia dei libri messi all’indice dal Santo Uffizio dal 1559 al 1966.

A noi lettori moderni può sembrare impossibile che siano state vietate opere come Il Galateo di Monsignor della Casa o Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria e che siano stati censurati autori come Machiavelli, Copernico, Erasmo, Fogazzaro, Croce, Balzac e molti altri. Il volume, un cartonato illustrato di 128 pagine di 21 x 27 cm con dorso in tela, comprende anche le fotografe realizzate dalla stessa Florescu di 21 libri messi all’indice dalla Chiesa Cattolica dal XVI al XX secolo, scelti dall’autrice sulla base della sua passione di lettrice. Il catalogo viene offerto a 10 € (E. P.)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Libro realizzato con la coperta termica per migranti soccorsi in mare: straordinaria opera concettuale di Ai Weiwei in tiratura limitata

Solo 200 esemplari prodotti per questa edizione limitata speciale di “Umanità” di Ai Weiwei (2019) – utilizzando (come copertina) le coperte termiche originali che vengono impiegate per soccorrere i migranti e i clandestini del mare. Un’opera concettuale che ci invita a riflettere sulle varie umanità del pianeta.

dovunque fiat spa e breda pignato nicola

  I "Dovunque" Fiat, Spa, e Breda, di Nicola Pignato (Ferrara, T&T, 2006).     L'ESEMPLARE IN VENDITA

“Se non ci conoscete: la lotta di classe degli anni ’70 nelle foto di Tano D’Amico”: se volete veramente capire gli anni ’70

Tano D’Amico è un giornalista e fotoreporter, conosciuto per i reportage sui cosiddetti ‘dimenticati’: su carceri, manicomi, rom, senzatetto; inoltre è celebre per aver documentato le manifestazioni di piazza a partire dagli anni sessanta. La sua è una fotografia di denuncia che fissa la storia.

“Cavalli selvaggi” di Cormac McCarthy (Guida 1993): la coraggiosa edizione che precedette Einaudi

Quella dell’editore Guida di Napoli del 1993 è la prima vera edizione italiana del romanzo, che poi fu ristampata da Einaudi nel 1996.

I libri scomparsi di Emmanuel Carrère: il punto della situazione

I primi libri dello scrittore francese Emmanuel Carrére pubblicati in Italia (anni 1987-1991) non hanno avuto particolare seguito eppure sembrano scomparsi di scena. Raramente appaiono disponibili su internet.