"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Mondo beat: musica e costume nell’Italia degli anni Sessanta, di Luciano Ceri; Ernesto De Pascale (Bologna, Fuori Thema, 1993).

 

Opera insostituibile su tutto quello che riguarda il mondo beat così come si è radicato in Italia.

 

Dalla scheda editoriale:

Gli anni Sessanta sono stati un decennio che ci è stato consegnato come mitico e favoloso, un periodo che più di ogni altro ha lasciato tracce nella memoria collettiva del nostro paese. Questo libro vuole affrontare un fenomeno sinora ingiustamente tralasciato: il Beat italiano, una cultura che ha segnato profondamente le abitudini e i sogni di quegli anni, facendosi portavoce degli ideali delle nuove generazioni. Solo con l’arrivo del Beat si inizia a parlare di cultura giovanile. E’ un fenomeno che ha avuto la sua diffusione attraverso la musica, soprattutto quella dei gruppi, ma le cui tracce sono ben visibili anche nel cinema e nella televisione di quegli anni. il libro mette in evidenza tutte le caratteristiche “rivoluzionarie” del Beat, le cui componenti di scontro generazionale e culturale daranno vita, qualche anno più tardi, a una vera e propria lotta politica.

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Pier Paolo Pasolini: Ischia, 1959. Edizione limitata RARISSIMO 2005 – una sola copia in OPAC

Collana “Viaggiatori a Ischia”, 2005 – Rarissimo libretto a edizione limitata – reperibile nel solo circuito ischitano. Note, appunti e ricordi del famoso soggiorno di PPP nel 1959 a Casamicciola, zona già presidio del Maestro Luchino Visconti. Copia integra e completa, ormai irreperibile.

Che cos’è e come si legge il codice ISBN di un libro

Il codice ISBN, acronimo di International Standard Book Number, è un sistema di numerazione internazionale che identifica in modo univoco e duraturo un libro, una monografia o un prodotto editoriale simile in qualsiasi parte del mondo, aiutando così a evadere gli ordini, gestire le rese e, in generale, semplificare la gestione dell’intera filiera del libro.

“Morte di italiani” di Stefano Terra (Moretti, 1945) con la sovraccoperta disegnata da Renato Guttuso

La prima edizione del libro fu stampata a Il Cairo (Giustizia e libertà, 1943). A quanto pare, nel 1945, l’editore Alceo Moretti fece una tiratura con sovraccoperta di Renato Guttuso, come edizione di lusso del libro. “Morte di italiani” è una raccolta di racconti arguti e polemici, sulla Resistenza italiana.

Cerchiamo di scoprire cosa c’è dietro “Amianto” di Alberto Prunetti: un altro libro cult in questa afosa estate 2023?

Chiaramente l’edizione degna di nota per il collezionista è la prima (Milano, Agenzia X, 2012), che è quella rarefattasi e che ha valutazioni sostenute. Non sorprendano troppo le valutazioni di Amazon ed eBay nei loro rispettivi paesi. Basta che il titolo accenni a un argomento scabroso o controverso, ecco che i prezzi assegnati ai libri corrispondenti sono da subito elevati. Il venditore, nel dubbio, spara alto.

“L’Asinello che vola”: un libricino per ragazzi raro e ricercato (con refuso) della Bibliotechina Balilla (1935)

Un delizioso libricino della celeberrima Bibliotechina Balilla in auge nel ventennio fascista: “L’asinello che vola” (in copertina un refuso nel titolo).