"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’imbalsamazione umana di Francesco Di Colo: Un’opera di pregio per bibliofili e collezionisti

 

Nel panorama della letteratura scientifica e antropologica del XX secolo, “L’imbalsamazione umana” di Francesco Di Colo, pubblicato da Hoepli nel 1910, si distingue come un testo fondamentale per chiunque sia interessato alla conservazione dei corpi e alle pratiche funerarie. Questo manuale teorico-pratico non solo esplora le tecniche di imbalsamazione, ma offre anche una visione storica e culturale delle pratiche funerarie, rendendolo un’opera preziosa per bibliofili e collezionisti.

 

Il libro di Di Colo si propone come una guida completa all’imbalsamazione, trattando sia gli aspetti tecnici che quelli etici e culturali. Con un linguaggio accessibile ma preciso, l’autore analizza le diverse metodologie impiegate nel corso della storia, dalle antiche pratiche egiziane fino ai metodi moderni. La sua opera è arricchita da illustrazioni e schemi che facilitano la comprensione delle tecniche descritte, rendendo il testo non solo informativo ma anche visivamente interessante. La pubblicazione del 1910 è particolarmente significativa perché si colloca in un periodo in cui la scienza della conservazione dei corpi stava subendo profondi cambiamenti, influenzata dai progressi in medicina e chimica. Di Colo, con la sua opera, contribuisce a documentare queste evoluzioni, rendendo il suo libro un’importante risorsa storica.

 

Altre opere significative sull’imbalsamazione

Accanto a “L’imbalsamazione umana” di Di Colo, altre opere meritano attenzione per il loro contributo alla comprensione delle pratiche di imbalsamazione. Per esempio c’è “L’imbalsamazione umana: dalla mummificazione egiziana alla pietrificazione di Arcieri” di Lanfranco Lazzarini. Pubblicato nel 1960 dalle Edizioni Fatebenefratelli, questo lavoro di Lazzarini amplia il discorso sull’imbalsamazione includendo una comparazione tra le pratiche egiziane e quelle più contemporanee. L’autore esplora non solo le tecniche di mummificazione ma anche i riti associati a queste pratiche, offrendo una prospettiva più ampia su come diverse culture hanno affrontato la morte e la conservazione del corpo. Si cita infine “La pratica dell’imbalsamazione animale: con un cenno di quella umana” di Francesco Grande. Un’altra opera da considerare è questa, pubblicata nel 1954 dalle Edizioni Minerva Medica. Il libro si concentra principalmente sull’imbalsamazione animale, ma include anche riferimenti alle tecniche umane. Grande offre una visione dettagliata delle metodologie utilizzate per preservare gli animali, rivelando così le interconnessioni tra le pratiche veterinarie e quelle umane.

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

LEONARDO SCIASCIA IL GIORNO DELLA CIVETTA I CORALLI EINAUDI 1961

Prima edizione molto valutata da librai e collezionisti. 

“L’avventura di Ghigo” di Menotti Viareggi (“La Prora”, 1949): raro libro per ragazzi

Libretto per ragazzi pressoché sconosciuto, così come il suo autore Menotti Viareggi; per la verità la scrittura dura e incisiva di questo romanzo oggi giorno mal si sposerebbe con la cosiddetta letteratura per fanciulli.

Charles Ponzi: il più grande truffatore del secolo e la sua introvabile autobiografia!

L’italo-americano Charles Ponzi è stato uno dei più grandi truffatori, noto negli Stati Uniti per avere ideato lo “Schema Ponzi”, per generare utili fasulli. Ad ogni modo, la sua vita fu avventurosa e ricca di spunti “romantici”: era una persona affabile e incantatrice, che riuscì a ingannare il sistema abbastanza a lungo per arricchirsi (e poi perdere tutto). Di lui è praticamente introvabile l’autobiografia del 1937. L’unica.

Un’edizione esclusiva da collezione de “La fattoria degli animali” di George Orwell con copertina in paglia e custodia in legno

Per il collezionista che non ha bisogno di leggere di nuovo “La fattoria degli animali” di George Orwell, ma soltanto di possedere un’edizione unica e quasi irripetibile, si consiglia di acquisire a un prezzo che è ancora accettabile l’edizione turca dell’editore di Istanbul Can Yayınları, realizzata con paglia sulla copertina e dotata di un cofanetto in assi di legno.

Il Rito, di Matt Baglio (Sperling & Kupfer, 2009) Prima Edizione Libro Esorcismo – ricercatissimo, scomparso

Il Rito, di Matt Baglio (Milano, Sperling & Kupfer, 2009). Saggio mascherato da romanzo. Libro molto ben informato sul  tema esorcismo ed esorcismi all'interno della Chiesa Cattolica e delle gerarchie vaticane, quasi in maniera "sospetta". Per tale motivo è...