"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Un libro che Rizzoli decise di non far nascere!

Ne scrisse Simonetta Fiori su Repubblica (17 aprile 1992), che raccontò le vicissitudini politiche ed editoriali che portarono alla decisione della casa editrice Rizzoli di non pubblicare il libro di Michael Palumbo dal titolo iniziale di L’olocausto mancato, poi “ammorbidito” in Italiani, brava gente? e alla fine nel conclusivo L’olocausto rimosso. Il personaggio-chiave del libro era l’ex prefetto di Palermo Giovanni Ravalli (1910 – 1998). Ravalli fu un ufficiale italiano imprigionato per crimini di guerra commessi durante l’occupazione dell’Asse della Grecia durante la seconda guerra mondiale. Dopo essere stato processato e condannato al carcere a vita, nel 1959 fu graziato dal Governo Greco. In seguito, riabilitato, ha prestato servizio come prefetto di Palermo, indagando – tra le altre cose – il furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi di Caravaggio.

L’olocausto rimosso è un atto d’accusa contro le milizie italiane, che mette in luce le atrocità commesse dai soldati italiani in Grecia, Jugoslavia e nelle colonie d’ Africa. Simonetta Fiori fa capire molto bene che a un certo punto Ravalli minacciò di querelare autore e casa editrice, se il libro fosse uscito (gli venivano addossate molte responsabilità). Forse mancando delle prove, in quanto il libro si basava molto su dichiarazioni rilasciate da testimoni del tempo, per la maggior parte non più in vita, si decise che “il gioco non valeva la candela” e le 8.000 copie già stampate furono mandate al macero. C’è anche chi dice però che il libro, alla decisione della Rizzoli di non farne più niente, era in uno stato avanzato ma non ancora stampato. Un po’ un piccolo mistero, insomma. Fatto sta che il codice ISBN, come si evince dalle foto della galleria fotografica, era stato regolarmente assegnato. Del libro però non c’è traccia nel sistema OPAC SBN delle biblioteche italiane.

Ad ogni modo, fisicamente il libro esiste! Qualche copia negli anni è stata avvistata. Copie staffetta? Qualche scatolone “salvato” dal tipografo? Ricevo e pubblico volentieri le foto, frutto di una segnalazione, quella del collezionista e cacciatore di libri M. S.:

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

La Chiesa Cattolica e l’Olocausto

Ultim’ora 2020: libri molto rari sui rapporti tra Chiesa ed Olocausto:

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

GINO BENEDETTI – MUSICAL POEMS – Edito in proprio, 1967. Poesia visiva. Rarissimo

Introvabile pubblicazione, sconosciuta presso il Sistema Bibliotecario Nazionale, di poesia visiva del poeta Gino Bendetti (1904-1989) di Desenzano. 

Tra misteriosi bassotti e libri bestseller, la vita della Dottoressa Tirone

Alma Manuela Tirone, da tutti conosciuta come la Dottoressa Tirone, fu autrice di bestseller di dietologia tra gli anni ’70 e ’90 e poi coinvolta in uno scandalo – la morte la colse mentre stava per preparare un’autobiografia che si annunciava dirompente.

“Malacqua” di Nicola Pugliese (Einaudi, 1977) prima edizione rarissima

Rarissimo titolo d’esordio (alla fine saranno solo due i libri di questo scrittore) del negletto, dimenticato ma valente Nicola Pugliese. Il libro verrà ristampato nel 1978 in un’edizione comunque rara.

“Vedere meglio senza occhiali” di Margaret Darst Corbett con il set completo di pieghevoli

ROMA MERCATINO FRANCHISING PORTA MAGGIORE – Via Sebastiano Grandis Mercoledì 16 Dicembre 2020 Avvistato “Vedere meglio senza occhiali”, di Margaret Darst Corbett (Milano, Longanesi, 1950). Si tratta dell’edizione italiana di “Help yourself to better sight”, che illustra il metodo di lettura Bates senza occhiali.

Alla ricerca del mitico “tridente d’acciaio” di Gengis Khan nell’ultimo romanzo di Angelo Paratico

Esce “Una feroce compassione”, di Angelo Paratico (Gingko, 2020), un romanzo che si basa sulla scomparsa di una preziosa reliquia del condottiero mongolo Gengis Khan – ossia il Khara Sulde, un tridente d’acciaio che conferirebbe un ascendente straordinario al suo possessore.