"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Un libro che Rizzoli decise di non far nascere!

Ne scrisse Simonetta Fiori su Repubblica (17 aprile 1992), che raccontò le vicissitudini politiche ed editoriali che portarono alla decisione della casa editrice Rizzoli di non pubblicare il libro di Michael Palumbo dal titolo iniziale di L’olocausto mancato, poi “ammorbidito” in Italiani, brava gente? e alla fine nel conclusivo L’olocausto rimosso. Il personaggio-chiave del libro era l’ex prefetto di Palermo Giovanni Ravalli (1910 – 1998). Ravalli fu un ufficiale italiano imprigionato per crimini di guerra commessi durante l’occupazione dell’Asse della Grecia durante la seconda guerra mondiale. Dopo essere stato processato e condannato al carcere a vita, nel 1959 fu graziato dal Governo Greco. In seguito, riabilitato, ha prestato servizio come prefetto di Palermo, indagando – tra le altre cose – il furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi di Caravaggio.

L’olocausto rimosso è un atto d’accusa contro le milizie italiane, che mette in luce le atrocità commesse dai soldati italiani in Grecia, Jugoslavia e nelle colonie d’ Africa. Simonetta Fiori fa capire molto bene che a un certo punto Ravalli minacciò di querelare autore e casa editrice, se il libro fosse uscito (gli venivano addossate molte responsabilità). Forse mancando delle prove, in quanto il libro si basava molto su dichiarazioni rilasciate da testimoni del tempo, per la maggior parte non più in vita, si decise che “il gioco non valeva la candela” e le 8.000 copie già stampate furono mandate al macero. C’è anche chi dice però che il libro, alla decisione della Rizzoli di non farne più niente, era in uno stato avanzato ma non ancora stampato. Un po’ un piccolo mistero, insomma. Fatto sta che il codice ISBN, come si evince dalle foto della galleria fotografica, era stato regolarmente assegnato. Del libro però non c’è traccia nel sistema OPAC SBN delle biblioteche italiane.

Ad ogni modo, fisicamente il libro esiste! Qualche copia negli anni è stata avvistata. Copie staffetta? Qualche scatolone “salvato” dal tipografo? Ricevo e pubblico volentieri le foto, frutto di una segnalazione, quella del collezionista e cacciatore di libri M. S.:

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

La Chiesa Cattolica e l’Olocausto

Ultim’ora 2020: libri molto rari sui rapporti tra Chiesa ed Olocausto:

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Nothing personal” di Avedon e Baldwin: rivisitare un grande classico della fotografia americana

Nel 1964, Richard Avedon, allora il più famoso fotografo di moda esistente, e James Baldwin, celebre autore afro-americano, realizzarono insieme un cocente ritratto degli Stati Uniti intitolato “Nothing Personal”. Diventato un grande classico, oggetto di accese le contraddizioni e avversità insite nell’esperienza americana.

“Hitler ha vinto la guerra” di Walter Graziano in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 27 Ottobre 2018 avvistato “Hitler ha vinto la guerra”, di Walter Graziano (Roma, Arcana, 2005).

“Gli intellettuali e il caso Moro” di Giampiero Mughini: tutti lo vogliono ma…

“Gli intellettuali e il caso Moro” di Giampiero Mughini (Libreria Feltrinelli, 1978) fu in pratica censurato dall’editore Feltrinelli perché il libro propugnava la tesi che gli intellettuali di sinistra erano dalla parte delle Br. Uscì in circa 200 copie e poi scomparì. Da anni viene costantemente rastrellato.

“Miti e misteri di Veroli e di Ciociaria” di Domenico Rotundo in libreria

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER, Via Lidia – Martedì 1 Ottobre 2019 Avvistato il libro: “Miti e Misteri di Veroli e di Ciociaria” del Prof. Domenico Rotundo (Frusinate srl, 2017).

Un raro libro di condanna degli Hippies e del mondo Beat

“Hippies droga e sesso”, di Suzanne Labin (Edizioni Landoni, 1971) è un libro che condanna il fenomeno Beat in maniera inappellabile, accomunando termini fra loro distanti, conferendo ogni gradazione possibile di negatività, eppure, al tempo stesso, è un libro cult al rovescio tra i più significativi del fenomeno Beat.