"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Eumeswil, di Ernst Jünger (Milano, Rusconi, 1981).

 

Rarissima prima edizione italiana del romanzo principale del filosofo e scrittore tedesco (1895-1998). La narrazione è ambientata in un mondo post-apocalittico, in una zona identificabile, grossomodo, con l’attuale Marocco.

 

 

 

 

Trama del romanzo:

Sopravvissuta al crollo delle Grandi Potenze Mondiali e alla devastazione dei Grandi Incendi, Eumeswil è una città con il deserto alle spalle e il mare davanti a sé: la domina il Condor, tiranno assoluto che si circonda di una corte raffinata e si appoggia ai consigli del fidato medico Attila, esperto di genetica. A raccontare le vicende della città utopica è Martin Venator, storico di giorno e barista notturno nella casbah di Eumeswil: spirito profondamente libero, osserva come un entomologo e giudica i personaggi di un mondo alla fine del mondo, mentre aleggia su tutto il pericolo di un rivolgimento politico e risuona l’annuncio di una grande mutazione biogenetica. [fonte: Wikipedia]

 

 

Qualcosa sull’autore

Ernst Jünger (Heidelberg, 29 marzo 1895 – Riedlingen, 17 febbraio 1998) è stato uno scrittore tedesco la cui vita e opere sono state influenzate dalla sua esperienza nella prima guerra mondiale È principalmente conosciuto per i suoi libri di esperienze di guerra, come “Nelle tempeste d’acciaio“, ma per i suoi romanzi fantastici, racconti bre e saggi.

Jünger scrisse dettagliati diari sia durante la prima guerra mondiale che durante la seconda, come durante la successiva Repubblica Federale Tedesca. Questi costituiscono una parte essenziale della sua opera e offrono uno sguardo approfondito sulla vita durante i conflitti e sulla società tedesca dell’epoca.

Nei suoi primi lavori, Jünger abbracciò posizioni elitiste, antiborghesi e nazionaliste, spesso associati alla cosiddetta “rivoluzione conservatrice”. Si oppose fermamente alla repubblica di Weimar. Nonostante non si sia mai unito al partito nazionalsocialista e abbia respinto l’ideologia razzista e antisemita, dopo il 1945 venne considerato un pioniere intellettuale del nazionalsocialismo ed è rimasto uno degli autori più controversi in Germania.

Una delle sue opere più famose è “Eumeswil“, pubblicato nel 1977, un romanzo distopico ambientato in una futura città-stato oppressa da un regime autoritario. Il romanzo esplora temi come la libertà individuale e la ricerca del sé. Inizialmente le sue opere furono pubblicate in Italia negli anni ’50 e ’60, ma la prima edizione italiana di “Eumeswil” è stata pubblicata nel 1981 dalla casa editrice Rusconi, con traduzione di Teresa Mandalari; è seguita poi l’edizione del 2001 di Guanda.

Ernst Jünger fu insignito del prestigioso Pour le Mérite nel 1918 e ricevette numerosi altri premi e riconoscimenti nel corso della sua vita, tra la Gran Croce al merito con stella nel 1977 e il Premio Goethe nel 1982, la cui assegnazione suscitò un grande scandalo politico.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Un ribelle senza causa” di Eddie Spinazzi, a Porta Portese c’è Elvis Presley

ROMA PORTA PORTESE Domenica 9 Agosto 2020 “Un ribelle senza causa: Il dossier dell’FBI su Elvis Presley”, di Eddie Spinazzi (Selene Edizioni, 2005) appare su una bancarella di Porta Portese.

“Libri sui libri” che forse non avete ancora: tutti in offerta su Libraccio

Quattro libri sui libri che forse vi sono sfuggiti in questi anni, tutti in offerta su Libraccio a prezzi veramente stracciati – consigli per l’angolo buono della vostra libreria.

Clamoroso: le prime tre edizioni de “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi (1883-86-87) contemporaneamente in vendita nella stessa libreria

La Libreria Antiquaria Bongiorno di Modena pone in vendita le prime tre edizioni del Pinocchio di Collodi (1883, 1886 e 1887), oltre all’uscita in Giornale del 1881-1883.

“Gli uomini della disperata” di Elèmo D’Avila su eBay: Arditismo e Futurismo

“Gli uomini della disperata” di Elèmo D’Avila – un libro d’eccezione fa la sua comparsa sul mercato dopo molto tempo: arditismo e futurismo si fondono assieme.