"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’ultima Fata: fiaba per i bambini, di Matilde Serao (Paris, Phosphatine Falières, 1909). [in Italiano]

 

L’ESEMPLARE IN ASTA – L’asta chiuderà alle h. 15:21 circa del 21 maggio 2021.

 

 

 

 

 

 

 

Dalla scheda del venditore:

«L’ultima fata/ Fiaba per i bambini» , un librino di sole 32 pagine illustrato dal pittore francese George Rochegrosse, già illustratore di Baudelaire, Flaubert, Hugo. La pubblicazione era stata stampata a Parigi nel 1909, nello stesso anno in cui Bemporad lanciava a Firenze, con le illustrazioni di Duilio Cambellotti, un libro più grande di Cordelia, avente lo stesso titolo: “L’ultima Fata”.

Secondo il catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (Opac Sbn) del ministero dei Beni Culturali quest’altra perla bibliografica della «Tucci» è posseduta soltanto da due biblioteche: l’«Universitaria» di Cagliari e la «Provinciale» di Campobasso.

Per donna Matilde, diventata intanto famosa nel mondo, di questo secondo esempio di produzione letteraria era certamente meglio non parlare. Si trattava di stampa sovvenzionata apertamente dall’industria alimentare. Lei stessa, nella prefazione, rivolgendosi ai piccoli lettori partiva dalla traduzione latina del «non de solo pane vivit homo» per arrivare all’esortazione : «È vero, è vero! Lo sapete bene fanciulli miei che è vero! Sapete che il pane, l’acqua, il latte non bastano ad alimentarvi e che vi alimentate, miei piccoli amici, con la FOSFATINA FALIERES , (stampato cosi, con tutte lettere maiuscole) affinché tutto sia più forte e florido in voi».

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Le tre parole che cambiarono il mondo”: lo strano romanzo di utopia religiosa di Marc Augé

Nel mese di luglio è mancato Marc Augé (1935-2023), scrittore e filosofo francese dei non-luoghi. Augé è anche autore di un delizioso libretto, un divertissement utopico (forse, ma non troppo…) poco conosciuto: “Le tre parole che cambiarono il mondo” (Raffaello Cortina Editore, 2016). Articolo di Carlo Ottone

Una grande biografia di Sergio Pautasso su Vittorini (con dedica a Minnie Alzona)

Bella scoperta, navigando tra le migliaia di titoli dello Studio Bibliografico Stazione di Posta di Scandicci, Firenze. La prima edizione di “Elio Vittorini”, di Sergio Pautasso (Borla, 1967). Il libro è impreziosito da una bella dedica autografa di Pautasso alla scrittrice Minnie Alzona.

Donigan Cumming: un artista veramente pericoloso: “The Stage” (1991) è un libro incredibile!

L’artista canadese Donigan Cumming (nato nel 1947) ha iniziato a fare queste fotografie dopo aver chiesto al suo negozio di alimentari di Montreal se poteva accompagnare i ragazzi delle consegne mentre facevano il loro giro. Arrivando a casa di ogni cliente ha proposto di fotografarli e in cambio avrebbe dato loro le stampe di questi scatti. Ne è venuto fuori un capolavoro surreale.

Prima Fiera del libro raro: Il cacciatore di libri e Biblohaus vi aspettano domenica 5 giugno (online)

La fiera durerà solamente un giorno – domenica 5 giugno – e si svolgerà dalle ore 9 alle 23, ininterrottamente. Ogni ora il sito caricherà nuovi libri in vendita. Venite a curiosare!

Storia di un romanzo-saggio sui giorni di Moro che svela i segreti delle Brigate Rosse. Rastrellato?

“I giorni del diluvio” di Francesco Mazzola (Rusconi, 1985) è un memoriale in forma anonima, sulle Brigate Rosse e sul caso Moro. Secondo l’autore fu rastrellato da mani ignote. A nulla è valsa una ristampa nel 2007.