"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’ultima Fata: fiaba per i bambini, di Matilde Serao (Paris, Phosphatine Falières, 1909). [in Italiano]

 

L’ESEMPLARE IN ASTA – L’asta chiuderà alle h. 15:21 circa del 21 maggio 2021.

 

 

 

 

 

 

 

Dalla scheda del venditore:

«L’ultima fata/ Fiaba per i bambini» , un librino di sole 32 pagine illustrato dal pittore francese George Rochegrosse, già illustratore di Baudelaire, Flaubert, Hugo. La pubblicazione era stata stampata a Parigi nel 1909, nello stesso anno in cui Bemporad lanciava a Firenze, con le illustrazioni di Duilio Cambellotti, un libro più grande di Cordelia, avente lo stesso titolo: “L’ultima Fata”.

Secondo il catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (Opac Sbn) del ministero dei Beni Culturali quest’altra perla bibliografica della «Tucci» è posseduta soltanto da due biblioteche: l’«Universitaria» di Cagliari e la «Provinciale» di Campobasso.

Per donna Matilde, diventata intanto famosa nel mondo, di questo secondo esempio di produzione letteraria era certamente meglio non parlare. Si trattava di stampa sovvenzionata apertamente dall’industria alimentare. Lei stessa, nella prefazione, rivolgendosi ai piccoli lettori partiva dalla traduzione latina del «non de solo pane vivit homo» per arrivare all’esortazione : «È vero, è vero! Lo sapete bene fanciulli miei che è vero! Sapete che il pane, l’acqua, il latte non bastano ad alimentarvi e che vi alimentate, miei piccoli amici, con la FOSFATINA FALIERES , (stampato cosi, con tutte lettere maiuscole) affinché tutto sia più forte e florido in voi».

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La cucina futurista” di Marinetti & Fillia (Sonzogno, 1932): non chiamatelo “Menù” ma “Listavivande”

Prima edizione di questa celeberrima codificazione della cucina futurista pensata e redatta a quattro mani da Marinetti e Fillia. La tiratura ufficiosa fu di 6000 esemplari, tutti numerati a timbro al frontespizio.

“Petrus Secundus” (1953) scritto da uno scrittore misterioso: e se ci fosse lo zampino di Curzio Malaparte?

Papa Petrus Secundus (nella storia del papato c’è stato solo Petrus Primo, anzi Petrus, il fondatore della chiesa cattolica) si trasferisce in aereo a New York, accolto da indescrivibili scene d’entusiasmo, la corte vaticana emigra in nave. Ucronia allo stato puro ma anche propaganda da guerra fredda.

“Chi ha ucciso Rino Gaetano?” di Bruno Mautone: il libro più richiesto oggi su eBay

La morte del cantante Rino Gaetano nel 1981 fu persino argomento di discussione ufficiale in Parlamento, circostanza, in verità, sottaciuta inspiegabilmente dai mezzi di informazione. Un libro paventa scenari impensabili.

Arthur Conan Doyle: il mistero dell’Atlantide nel romanzo “La città dell’abisso”: esiste in sole tre biblioteche

“La città dell’abisso”, meglio conosciuta come “L’Abisso di Atlantide” è un’opera di Conan Doyle, con prima uscita in Italia nel 1932, per conto della casa editrice Locatelli di Milano; posseduta da sole tre biblioteche aderenti all’OPAC SBN. 

“D’Annunzio intimo” di F. T. Marinetti: la sfida infinita di due giganti in un libro finalmente in italiano

Esce “D’Annunzio intimo” di F. T. Marinetti (Aspis, 2020), tradotto da Camilla Scarpa e curato da Guido Andrea Pautasso: prima edizione italiana. Un’opera che sublima la rivalità, il rapporto odio/amore e la sfida infinita tra i due maggiori intellettuali del primo Novecento italiano.