"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’universo, cellula vivente: lineamenti di una ipersofia (con una appendice matematica), di Mario Viscardini (Genova, Emiliano Degli Orfini, 1940).

 

Mario Viscardini è stato un filosofo, si dice abbia avuto contatti epistolari con Albert Einstein. Esistono delle somiglianze tra l’antica filosofia ed i concetti moderni; con l’acqua come massa, l’aria come energia, il fuoco come campo e la terra come materia. Inoltre, c’è l’aggiunta di quintessenza che rappresenta le regole che governano l’universo creato, insieme all’etere. Il Caos non è da considerarsi come confusione, non è presente nel mondo creato. Non è possibile separare gli elementi senza conseguenze, come dimostrano le trasmutazioni della materia. Esistono le matematiche della vita ed una matematica pura, anche se la definizione di “Vita” è difficile da determinare.

Mario Viscardini (Napoli, 1883 – Varese 1962)  fu un notevole personaggio minore del primo Novecento italiano, un ingegnere particolarmente esperto in leghe di cemento e altri materiali costruttivi, aveva un contatto epistolare con grandi personaggi come Albert Einstein, Ezra Pound, James Joyce, Franz Hellens, Piero Gobetti, Ugo Ojetti e altri. Durante il dopoguerra, collaborò con “Civiltà delle macchine” di Leonardo Sinisgalli, e avrebbe avuto una breve parentesi nel movimento nucleare alla fine degli anni ’50. [Domenico Cammarota]

Mario Viscardini è però conosciuto dai bibliofili soprattutto come scrittore di fantascienza, suo il celeberrimo Ciclo di Ardo l’Entusiasta. Stiamo ovviamente parlando di protofantascienza Mario Viscardini, che scrisse questi libri negli anni ’30, ne fu un ottimo rappresentante.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

J. D. Salinger: tra edizioni non autorizzate, “falsi programmati” e provocazioni culturali!

Sul grande scrittore americano J. D. Salinger un ottimo campo di ricerca è quello delle minuzie editoriali, delle “vere” prime edizioni, delle stampe non autorizzate, dei “rari programmati”. Non ultimo, un caso di provocazione culturale assai recente (gennaio 2019).

Scopriamo un maestro semisconosciuto della suspense: Jean d’Agraives e il suo “Il virus 34” (Attualità, 1943)

Questo romanzo trascinante ci introduce in un mondo oscuro e disturbante, dove un virus mortale minaccia di sterminare l’intera umanità. Attraverso una narrazione mozzafiato, d’Agraives ci conduce in un viaggio emozionale, in cui si intrecciano elementi di suspense, azione e intrighi politici. La sua abilità nel tenere il lettore sulle spine e nel tessere trame intricate è evidente in ogni pagina.

“Baldessari futurista: dall’astrattismo al dinamismo” (2024): un altro catalogo che potrebbe scomparire presto?

Il catalogo di “Baldessari futurista: dall’astrattismo al dinamismo” potrebbe anche essere ritirato, se le polemiche dei giorni scorsi trovassero un riscontro; il consiglio del cacciatore di libri è di prenderne una copia, non si sa mai!

“Sud e magia” (1959): da un saggio capolavoro di Ernesto De Martino un libro ricercato e ambito in prima edizione

Sempre molto interessante in prima edizione il saggio del grande antropologo napoletano che ha fissato le teorie sul magismo legate al meridione e ai riti dell’uomo.

Un’edizione sconosciuta de “Il Corvo” di Edgar Allan Poe trovata al mercatino!

CASALE MONFERRATO (AL) – Mercatino dell’Antiquariato – Sabato 11 Maggio 2019 Scoperta un’edizione sconosciuta de “Il Corvo” di Edgar Allan Poe sul periodico napoletano “Il Roma della Domenica” del 1924.