"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’universo, cellula vivente: lineamenti di una ipersofia (con una appendice matematica), di Mario Viscardini (Genova, Emiliano Degli Orfini, 1940).

 

Mario Viscardini è stato un filosofo, si dice abbia avuto contatti epistolari con Albert Einstein. Esistono delle somiglianze tra l’antica filosofia ed i concetti moderni; con l’acqua come massa, l’aria come energia, il fuoco come campo e la terra come materia. Inoltre, c’è l’aggiunta di quintessenza che rappresenta le regole che governano l’universo creato, insieme all’etere. Il Caos non è da considerarsi come confusione, non è presente nel mondo creato. Non è possibile separare gli elementi senza conseguenze, come dimostrano le trasmutazioni della materia. Esistono le matematiche della vita ed una matematica pura, anche se la definizione di “Vita” è difficile da determinare.

Mario Viscardini (Napoli, 1883 – Varese 1962)  fu un notevole personaggio minore del primo Novecento italiano, un ingegnere particolarmente esperto in leghe di cemento e altri materiali costruttivi, aveva un contatto epistolare con grandi personaggi come Albert Einstein, Ezra Pound, James Joyce, Franz Hellens, Piero Gobetti, Ugo Ojetti e altri. Durante il dopoguerra, collaborò con “Civiltà delle macchine” di Leonardo Sinisgalli, e avrebbe avuto una breve parentesi nel movimento nucleare alla fine degli anni ’50. [Domenico Cammarota]

Mario Viscardini è però conosciuto dai bibliofili soprattutto come scrittore di fantascienza, suo il celeberrimo Ciclo di Ardo l’Entusiasta. Stiamo ovviamente parlando di protofantascienza Mario Viscardini, che scrisse questi libri negli anni ’30, ne fu un ottimo rappresentante.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

RENATO GUTTUSO гуттузо realismo sociale italiano arte antifascista Russia Comunista

L’album è stato pubblicato dopo un grande successo della mostra della mostra di Renato Guttuso in URSS- presso il Museo Statale di Belle Arti intitolato ad A. Pushkin a Mosca, nell’Ermitage di Leningrado e nella Galleria d’Arte di Novosibirsk.

Il libro furbetto Cecchi Gori “Ho sconfitto Berlusconi” (1996)

Il libro furbetto è un libro che si spaccia per qualcos’altro, per esempio “Cecchi Gori ho sconfitto Berlusconi” si spaccia per un libro scritto da Vittorio Cecchi Gori. L’editore Carmenta però, nel 1996 colse al volo l’opportunità di presentare il personaggio del momento.

La regina Elisabetta è scomparsa questo pomeriggio: i collezionisti affollano eBay in cerca di gadget (e anche libri)

Non c’è mai pace! Quando un personaggio famoso – e qui si sta parlando addirittura di un’icona assoluta del mondo moderno come la Regina Elisabetta II d’Inghilterra – versa in gravi condiziono, si scatena il raptus incontrollato degli acquisti. Gadget di ogni tipo, magliette, poster, tazze per il latte, spille ecc. Ma anche libri.

“La caccia allo snualo” di Lewis Carroll (Barbès, 2008) al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 11 Aprile 2021 Avvistata una bella edizione di “La caccia allo snualo” (Barbès, 2008), uno dei libri più enigmatici di Lewis Carroll – uno sguardo alle prime edizioni italiane.