"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’universo, cellula vivente: lineamenti di una ipersofia (con una appendice matematica), di Mario Viscardini (Genova, Emiliano Degli Orfini, 1940).

 

Mario Viscardini è stato un filosofo, si dice abbia avuto contatti epistolari con Albert Einstein. Esistono delle somiglianze tra l’antica filosofia ed i concetti moderni; con l’acqua come massa, l’aria come energia, il fuoco come campo e la terra come materia. Inoltre, c’è l’aggiunta di quintessenza che rappresenta le regole che governano l’universo creato, insieme all’etere. Il Caos non è da considerarsi come confusione, non è presente nel mondo creato. Non è possibile separare gli elementi senza conseguenze, come dimostrano le trasmutazioni della materia. Esistono le matematiche della vita ed una matematica pura, anche se la definizione di “Vita” è difficile da determinare.

Mario Viscardini (Napoli, 1883 – Varese 1962)  fu un notevole personaggio minore del primo Novecento italiano, un ingegnere particolarmente esperto in leghe di cemento e altri materiali costruttivi, aveva un contatto epistolare con grandi personaggi come Albert Einstein, Ezra Pound, James Joyce, Franz Hellens, Piero Gobetti, Ugo Ojetti e altri. Durante il dopoguerra, collaborò con “Civiltà delle macchine” di Leonardo Sinisgalli, e avrebbe avuto una breve parentesi nel movimento nucleare alla fine degli anni ’50. [Domenico Cammarota]

Mario Viscardini è però conosciuto dai bibliofili soprattutto come scrittore di fantascienza, suo il celeberrimo Ciclo di Ardo l’Entusiasta. Stiamo ovviamente parlando di protofantascienza Mario Viscardini, che scrisse questi libri negli anni ’30, ne fu un ottimo rappresentante.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il mio Ferrari” di Fiamma Breschi: le memorie sul grande costruttore modenese sono ormai un libro cult

Rarissimo e ricercato libro di memorie – mai più ristampato – di Fiamma Breschi su Enzo Ferrari, di cui fu consigliera per molti anni.

Il futuro di Hong Kong: le letture per chi vuole capire una città unica al mondo

Angelo Paratico segnala i libri più interessanti e utili per chi vuole rendersi conto di cosa sia davvero Hong Kong, il “porto profumato” d’Oriente, in un momento cruciale della sua storia.

Aste pazze: quando su eBay fu proposta l’agendina personale del 1978 di Georges Perec a 5.000 €

Due anni fa ci fu un’asta su eBay Francia davvero insolita: l’agendina personale (anno 1978) dello scrittore francese Georges Perec, con appunti personali, ricevute, bigliettini e perfino la radiografia del suo cranio.

“Papà, Pinocchio è vero?”: di questo libro ne aveva una copia soltanto D’Annunzio!

Appare su eBay una copia di “Papà, Pinocchio è vero?”, di Damiano Lazzarato (Libreria Emiliana Editrice, 1924). Si tratta di un elusivo libro per bambini, la cui unica copia pubblica conosciuta faceva parte della Biblioteca di Gabriele D’Annunzio.

Trovabilità dei libri di Cesare Battisti: il punto della situazione

Diversi libri del’ex terrorista e scrittore noir non sono ancora stati tradotti ed esistono solo in francese e portoghese, per le critiche che gli editori ricevono quando decidono di pubblicarli. Sono solo cinque quelli usciti in Italia fino a oggi e qualcuno li colleziona.