"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 17 Novembre 2019. Su una bancarella di Via Ettore Rolli è stato avvistato uno strano romanzo. Autore lo scrittore e giornalista Patrick Besson (nato nel 1956): Marilyn Monroe non è morta, pubblicato in Italia da Giulio Perrone in prima edizione a Marzo 2007 (la prima edizione francese è dell’anno precedente). Dal risvolto di copertina:

“Con tono ironico e impertinente, l’Autore ci propone una realtà alternativa in cui Marilyn Monroe non è morta. John F. Kennedy non è stato assassinato e gli americani non sono sbarcati sulla luna“.

Libro beffardo, divertente e irriverente. Non dimentichiamo che la morte della bionda icona di cui al titolo è un episodio ancora non del tutto chiarito nella storia di Hollywood. Il libro, come nuovo, costa 3 €. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Ornella_Volta_e_Valerio_Riva

Questione di vampiri (se vi sembra poco…)

Il 16 giugno 1816 è una data che nessun amante dell’horror dovrebbe ignorare. Fu una notte di tempesta e di vento incessante per gli ospiti di una Villa sul Lago di Ginevra, Villa Diodati, i quali, impossibilitati ad uscire, non trovarono niente di meglio che sfidarsi a scrivere racconti del terrore. Tra di loro c’era nientemeno che Lord Byron, accompagnato dal suo medico e segretario personale John W. Polidori. Tra gli altri ospiti c’erano Percy Shelley e la sua compagna Mary Wollstonecraft, e anch’essi presero parte alla sfida.

Alla riscoperta del mito di Amedeo Nazzari in qualche rara pubblicazione degli anni ’40-’50: una è sconosciuta!

Nell’epoca dei cosiddetti melodrammi, anni ’40-’50, l’attore Amedeo Nazzari fu un idolo del pubblico femminile; protagonista dei rotocalchi per lungo tempo, è oggi affascinante andare alla ricerca di libricini che lo riguardano, che poco spazio hanno trovato nelle biblioteche, risultandone, qualcuno, addirittura del tutto sconosciuto.

Ugo Moretti: inciampare in un autore che improvvisamente accende la scintilla!

Indaghiamo su cosa c’è di oscuro in Ugo Moretti. Forse la sua capacità di passare da un genere all’altro, senza alcun timore reverenziale se non per la scrittura? Alla strenua ricerca di sensazioni cult. Articolo di Alessandro Brunetti.

Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa. Garzanti 1962

Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa. Garzanti 1962

“Coniglio il martedì” di Aurelio Mattei e “Il signor figlio” di Alessandro Zaccuri in bancarella

OSPEDALETTI (IMPERIA) Bancarelle sul Lungomare di Venerdì 12 Luglio 2019 Avvistati “Coniglio il martedì”, di Aurelio Mattei (Milano, Sperling & Kupfer, 1993); un romanzo sullo sfondo dei delitti del cosiddetto “Mostro di Firenze” e “Il signor figlio”, di Alessandro Zaccuri (Mondadori, 2007) su Giacomo Leopardi a Londra.