"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Disponibile presso le Edizioni Biblohaus di Macerata un libro con copertina e sovracopertina in alluminio stampato dal titolo Metallibri; curato e collaudato da Massimo Gatta. Sottotitolo: latta ferraglia & bulloni.

Il libro ha un formato di 21 x 20 cm (quasi formato quadrato), conta 42 facciate in carta speciale Stardream Silver Cordenons; viene distribuito all’interno di una scatola di alluminio metallico di 30 x 20 cm.

Dalla scheda editoriale:

Il Futurismo italiano è l’unica avanguardia artistico-letteraria del Novecento europeo ad avere utilizzato il metallo per svariate pubblicazioni, a partire dal bullonato deperiano del 1927, proseguendo con le due celebri litolatte del 1932 e del 1934 di Marinetti, d’Albisola e Munari, svariati altri esempi come biglietti da visita e poemi su latta, fino alla terza litolatta di Farfa del 1987, che venne stampata in omaggio alle prime due in occasione della grande mostra futurista di Venezia Futurismo & Futurismi, curata da Pontus Hulten. Protagonista del libromacchinismo futurista fu l’imprenditore Vincenzo Nosenzo, sodale di Marinetti &.Co. che nella sua celebre officina di Zinola (Savona) sperimentò l’utilizzo di questo materiale ai fini tipografico-editoriali utilizzando, peraltro, una manodopera essenzialmente femminile. Il nostro volume Metallibri rappresenta quindi una sintesi storica di tutte queste esperienze metalliche portate avanti dal Futurismo italiano, attraverso un lungo e documentato saggio iniziale che, partendo appunto dal bullonato deperiano, e passando attraverso i capolavori centrali su latta, arriva fino al contemporaneo, con alcuni esempi di volumi stampati su metallo, tra i quali alcuni aziendali. Completa questo volume la schedatura completa dei libri metallici futuristi e post futuristi, con ampi riferimenti bibliografici e una bibliografia di riferimento finale. Il libro rappresenta il primo esempio in assoluto di documentazione della produzione tipografico-editoriale del futurismo legata all’utilizzo della latta, e potrebbe configurarsi anche come la quarta litolatta mai stampata, dopo quelle del ’32-’34 e dell’87 sopra citate, essendo esso stesso interamente stampato su metallo e con legatura formata da una spirale metallica.

www.biblohaus.it


Quest’opera è composta da:
– Libro metallico cm 21×20, 42 facciate in alluminio, stampato a colori e rilegato con spirale metallica, copertina e sovracopertina in alluminio.
– Libro cartaceo cm 20×20, 62 facciate stampate su carta Stardream Silver Cordenons.
– Segnalibro in alluminio, cm 5×20.
– Scatola in alluminio, cm 30×20. L’opera non ha tiratura limitata o numerata; viene realizzata su ordinazione in circa trenta giorni, al costo fissato di 200 €.

Metallibri sarà presente al Salone della cultura di Milano, 19-20 Gennaio 2019.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

In asta su eBay “Il fiore delle perle” di Emilio Salgari (1° ed. brossura orig.)

Una copia nella sua rara brossura originale de “Il fiore delle perle”, di Emilio Salgari (Genova, A. Donath, 1901) è in asta su eBay. Prima edizione.

“La gemma del re” (1930) di Carlo Merlini: un romanzo scomparso da riscoprire

Rarissimo romanzo di Carlo Merlini, presente solamente alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze. “Il Merlini vuole con questo libro far conoscere usi e costumi e le ultime vicende storiche dei birmani e lo fa con tale arte, avvincendo il lettore”. Libro praticamente scomparso; letteratura per ragazzi (e non solo) da riscoprire.

Quando “Tre metri sopra il cielo” di Federico Moccia non trovava un editore ed usciva a pagamento!

Tre metri sopra il cielo di Federico Moccia, prima di approdare a Feltrinelli nel 2004 e diventare un bestseller – il romanzo della “generazione dei lucchetti innamorati” era uscito per due editori romani a pagamento (Il Ventaglio nel 1992; Capasso nel 1998). Entrambe le edizioni sono rare e ricercate.

Due libri rari e interessanti della cantante ed attrice Maria Sole spuntano in vendita

Maria Sole è stata la musa ispiratrice e modella dello scultore Francesco Messina (1900-1995), ma soprattutto di Renato Guttuso (1911-1987). proprio su quest’ultimo ha scritto un libro pubblicato appena dopo la morte del noto artista. Interessante anche un suo scritto sulla morte di Stevan Markovic, guardia del corpo di Alain Delon.

su eBay c’è “Confessioni di una dominatrice” di Elisa Visconti – raro & proibito

Transita su eBay una rara copia di “Confessioni di una dominatrice” di Elisa Visconti (Seneca Edizioni, 2011), un libro innovativo e apripista sui cosiddetti giochi di ruolo, che contiene anche il testo integrale del contratto fra padrona e schiava nella cosiddetta schiavitù sessuale.