"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Disponibile presso le Edizioni Biblohaus di Macerata un libro con copertina e sovracopertina in alluminio stampato dal titolo Metallibri; curato e collaudato da Massimo Gatta. Sottotitolo: latta ferraglia & bulloni.

Il libro ha un formato di 21 x 20 cm (quasi formato quadrato), conta 42 facciate in carta speciale Stardream Silver Cordenons; viene distribuito all’interno di una scatola di alluminio metallico di 30 x 20 cm.

Dalla scheda editoriale:

Il Futurismo italiano è l’unica avanguardia artistico-letteraria del Novecento europeo ad avere utilizzato il metallo per svariate pubblicazioni, a partire dal bullonato deperiano del 1927, proseguendo con le due celebri litolatte del 1932 e del 1934 di Marinetti, d’Albisola e Munari, svariati altri esempi come biglietti da visita e poemi su latta, fino alla terza litolatta di Farfa del 1987, che venne stampata in omaggio alle prime due in occasione della grande mostra futurista di Venezia Futurismo & Futurismi, curata da Pontus Hulten. Protagonista del libromacchinismo futurista fu l’imprenditore Vincenzo Nosenzo, sodale di Marinetti &.Co. che nella sua celebre officina di Zinola (Savona) sperimentò l’utilizzo di questo materiale ai fini tipografico-editoriali utilizzando, peraltro, una manodopera essenzialmente femminile. Il nostro volume Metallibri rappresenta quindi una sintesi storica di tutte queste esperienze metalliche portate avanti dal Futurismo italiano, attraverso un lungo e documentato saggio iniziale che, partendo appunto dal bullonato deperiano, e passando attraverso i capolavori centrali su latta, arriva fino al contemporaneo, con alcuni esempi di volumi stampati su metallo, tra i quali alcuni aziendali. Completa questo volume la schedatura completa dei libri metallici futuristi e post futuristi, con ampi riferimenti bibliografici e una bibliografia di riferimento finale. Il libro rappresenta il primo esempio in assoluto di documentazione della produzione tipografico-editoriale del futurismo legata all’utilizzo della latta, e potrebbe configurarsi anche come la quarta litolatta mai stampata, dopo quelle del ’32-’34 e dell’87 sopra citate, essendo esso stesso interamente stampato su metallo e con legatura formata da una spirale metallica.

www.biblohaus.it


Quest’opera è composta da:
– Libro metallico cm 21×20, 42 facciate in alluminio, stampato a colori e rilegato con spirale metallica, copertina e sovracopertina in alluminio.
– Libro cartaceo cm 20×20, 62 facciate stampate su carta Stardream Silver Cordenons.
– Segnalibro in alluminio, cm 5×20.
– Scatola in alluminio, cm 30×20. L’opera non ha tiratura limitata o numerata; viene realizzata su ordinazione in circa trenta giorni, al costo fissato di 200 €.

Metallibri sarà presente al Salone della cultura di Milano, 19-20 Gennaio 2019.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un pezzo raro di fantapolitica: il famoso “5 anni di governo Togliatti” (1953)

Un raro opuscolo di fantapolitica degli anni ’50, dove l’anonimo autore ventila l’ipotesi (mai verificatasi) di un Governo Togliatti con conseguenze disastrose per l’Italia, con attentati politici, morti misteriose di figure di primo piano, fino allo scioglimento della Repubblica nel 1953 quando l’Italia entra nell’orbita sovietica.

Raro e prezioso catalogo & libro d’artista di Michelangelo Pistoletto del 1974 in asta

Catalogo & libro d’artista molto raro e ricercato di Michelangelo Pistoletto, celeberrimo artista, uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera. Opera con diverse “pagine speculari”. le tavole a colori sono stampate in serigrafia su carta lucida specchiata.

Hitler morto? Macché, è vivo: nascosto in Argentina, in Colombia, in Antartide…

C’è un filone inquietante nella saggistica del dopoguerra, quello relativo a “studi” e illazioni circa la possibilità che Adolf Hitler fosse rimasto in vita, nascosto in un rifugio segreto chissà dove: ecco i libri di riferimento, anche in lingua italiana.

“Canti” di Giacomo Leopardi (Piatti, 1831): e che Natale sarebbe se qualcuno ci regalasse questo libro?

Fu l’opera che consacrò il genio letterario di Giacomo Leopardi (1798-1837), partorita dai torchi eccelsi di Guglielmo Piatti a Firenze nel Marzo 1831 in 1000 esemplari. Una delle opere più importanti della nostra letteratura. Nel volume sono proposti ventitré componimenti poetici, tra editi e inediti. A Silvia, L’Infinito, il Sabato del Villaggio, La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore vagante dell’Asia, All’Italia, Alla luna.

A caccia delle prime produzioni dell’editore Giulio Savelli: non mancano le sorprese!

Dell’editore Giulio Savelli vediamo quali sono i libri da cercare e collezionare – alcune delle sue pubblicazioni hanno fatto la storia: prima fra tutte “Porci con le ali”.