"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Moby Dick: un capolavoro all’inizio duro da accettare

 

Frontespizio della prima edizione americana del 1851

New Bedford, Nantucket, un’imponente baleniera chiamata Pequod, e una smisurata sete di vendetta sono gli ingredienti principali di uno dei più celebri romanzi della letteratura americana: Moby Dick, scritto da Herman Melville nel 1851. Questo capolavoro della cosiddetta American Renaissance ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della letteratura mondiale.

 

Melville, autore originario di New York, era un ex marinaio con un fascino per il mare e le avventure. Aveva navigato per anni, vivendo esperienze che in seguito avrebbero ispirato i suoi scritti. Moby Dick fu il prodotto del suo interesse per la vita marina e della sua passione per l’oceano.

La trama del romanzo segue il viaggio della baleniera Pequod, comandata dal capitano Achab. Quest’uomo, afflitto da una smisurata sete di vendetta, è determinato a dare la caccia e uccidere Moby Dick, un gigantesco capodoglio bianco che gli aveva strappato una gamba durante un precedente incontro. La storia è narrata dal personaggio di Ishmael, un giovane marinaio che si unisce all’equipaggio della Pequod. Lungo il viaggio, Melville esplora temi profondi come la natura della vendetta, la lotta tra l’uomo e la natura, e il rapporto tra il bene e il male.

La genesi editoriale dell’edizione originale di Moby Dick è interessante quanto il romanzo stesso. La prima edizione americana venne pubblicata nel 1851 da Richard Bentley a Londra, poiché Melville era preoccupato che un’edizione americana potesse essere copiata illegalmente dagli editori statunitensi. Tuttavia, la vendita del libro fu deludente e Melville cadde nell’oscurità letteraria fino a quando il suo lavoro non fu rivalutato dagli studiosi della letteratura nel XX secolo.

 

La prima edizione italiana Frassinelli

1° ed. italiana (Frassinelli, 1932), notoriamente in 2 volumi

In Italia, Moby Dick o la balena fu pubblicato per la prima volta nel 1932. L’edizione italiana, tradotta da Cesare Pavese, contribuì enormemente a diffondere l’opera di Melville nel paese. Tuttavia, incontrò una certa resistenza da parte della critica, che rimase colpita dalla scrittura complessa e dai temi profondi che caratterizzano il romanzo.

La traduzione in italiano di Moby Dick fu realizzata in effetti per la prima volta nel 1930 da Cesare Pavese, ma egli non riuscì nell’intento di farla pubblicare immediatamente. Furono infatti necessari due anni perché l’editore Carlo Frassinelli decidesse finalmente di stampare questa traduzione, includendola nel suo nuovo progetto editoriale come primo titolo della collana Biblioteca europea diretta da Franco Antonicelli.

Galleria fotografica dalla prima edizione del 1932:

 

Valutazioni correnti della prima edizione italiana si assestano tra i 500 e i 2.500 euro, forbice assai ampia ma che è dovuta alle diverse condizioni dei volumi; soprattutto le sovraccoperte sono facilmente soggette a strappi, sporco ed usura. Il 1° agosto 2023 una prima edizione in due volumi è stata venduta a 500 euro su eBay.

 

Le altre edizioni italiane

Solo nel 1995 fu pubblicata una traduzione integrale italiana dell’opera, a cura di Pietro Meneghelli, per le edizioni Newton. Poi, a fine 2015, è stata pubblicata una nuova traduzione integrale italiana, curata da Ottavio Fatica, stavolta per l’editore Einaudi.

Moby Dick ha continuato a suscitare polemiche e ammirazione, diventando un fondamentale testo di studio all’interno delle università, ed è stato tradotto in numerose lingue in tutto il mondo. È considerato un’opera fondamentale della letteratura, non solo americana ma anche universale.

Il romanzo Moby Dick di Herman Melville rappresenta un equilibrio delicato tra avventura marinaresca, profondità filosofica e elementi di suspense. È un’opera letteraria che affascina e affronta temi universali, con una storia che continua a stimolare i lettori di tutte le generazioni.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il caso Mattei, di Vincenzo Scalia e Sabrina Pisu

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Giovedì18 Agosto 2022 – Avvistata una copia del libro “Il caso Mattei – Le prove dell’omicidio del Presidente dell’ENI”, scritto da Vincenzo Scalia (magistrato) e Sabrina Pisu (giornalista) a un prezzo scontato.

“Berlusconi: inchiesta sul signor tv” di Giovanni Ruggeri e Mario Guarino

“Berlusconi: inchiesta sul signor tv”, di Giovanni Ruggeri e Mario Guarino (Roma, Editori Riuniti, 1987). Il più importante tra i libri contro Berlusconi.

…su eBay c’è “Tortura in Grecia” di James Becket (1970)

Avvistata su ebay una copia di “Tortura in Grecia”, di James Becket (Feltrinelli, 1970), con introduzione di Giorgio Bocca. Prezzo: 7,50 €

Il caso del libro di Isabella Santacroce “ritirato” dalle librerie

Il libro della Santacroce da tutti ritenuto “ritirato dalle vendite”, “censurato” e fatto sparire: ma sarà vero?