"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il duce sarebbe sfuggito all’esecuzione e riparato in Giappone?

 

Mussolini in Giappone: sul lago di Como uccisero un sosia, di Angelo Paratico (Verona, Gingko Edizioni, 2021)

 

 

IL LIBRO IN VENDITA

 

 

Angelo Paratico, scrittore, editore e giornalista, ha passato 40 anni della sua vita a Hong Kong. Conosce tutto l’estremo Oriente, la sua storia e il suo misticismo.

 

Un libro straordinario per una teoria abbondantemente ‘eretica’ ma di grande fascino. Angelo Paratico alle prese con un mistero della storia. Naturalmente si tratta di un romanzo, non di un saggio. Un romanzo storico che si dipana tra le brume di Giulino di Mezzegra, quel fatidico 28 aprile 1945.

Fu il duce Benito Mussolini ad essere fucilato dai partigiani? No, l’autore lo crede un sosia, che aveva preso il posto di Mussolini già da diversi giorni, forse da una settimana. Un po’ alla Diabolik, come diremmo oggi. A convincere Paratico di questa suggestiva ipotesi è innanzi tutto il comportamento irrazionale, incerto, timoroso degli ultimi giorni ufficiali del duce. Quel suo mancare gli appuntamenti importanti per la sua salvezza.

Lo racconta bene Ambrogio Bianchi in un articolo pubblicato sul sito dell’editore Gingko di Verona. Sembra che Mussolini tardò fatalmente a mettersi in salvo. Forse il sosia fu pagato – cioè la sua famiglia – per morire al suo posto? Ipotesi terribile.

Ma c’è un personaggio, che potrebbe essere la chiave del mistero. Si tratta di Enzo Grossi (1908 -1960), un abilissimo e pluridecorato sommergibilista (chiamato l’affondatore) che avrebbe organizzato – chissà – proprio la fuga di Benito Mussolini con un sommergibile da lui per tempo predisposto. Destinazione Giappone.

Dice Paratico che ce ne sarebbe qualche cenno in un libro molto difficile da reperire, Dal “Barbarigo” a Dongo, di Enzo Grossi (Roma; Trieste, Edizione Due Delfini, 1959), ristampato dalle Edizioni dell’Aurora in anni più recenti.

Il piano sarebbe stato concordato con gli alleati giapponesi per approntare un grosso sommergibile, al fine di mettere il duce in salvo, e al comando ci sarebbe stato proprio Enzo Grossi.

Anche un secondo libro, ristampato recentemente, indicherebbe l’esistenza di un piano segreto per la fuga del duce. Il libro in questione è Mussolini mi ha detto, di Antonio Bonino (Buenos Aires, Edizioni Risorgimento, circa 1950), ristampato da Settimo Sigillo di Roma nel 1995.

 

Mussolini quindi si salvò? Dai partigiani sì, ma una volta arrivato davanti alla baia di Tokyo… non vi voglio svelare il finale.

 

 

Disponibilità dei libri trattati (sempre aggiornato)

 

 

SU AMAZON (Mussolini in Giappone)

 

 

SU AMAZON (Dal “Barbarigo” a Dongo)

 

 

SU AMAZON (Mussolini mi ha detto)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Soluzione Finale: il Progetto Olocausto” in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 16 Settembre 2018 Avvistato “Soluzione Finale – Il Progetto Olocausto” (Attuttovolume, 2012), che contiene la riproduzione fotostatica del Protocollo di Wannsee.

Ulrik Pilegaard Mike Dooley – Lego proibito (PRIMA EDIZIONE Rizzoli 2008)

Prima ed unica edizione italiana per questo libro diventato presto un vero e proprio cult per gli appassionati del mondo Lego; un manuale non autorizzato dalla casa dei mattoncini che spazza via regole e protocolli di sicurezza, trasformando i lego in ‘armi letali’.

“I libri che hanno cambiato la storia”, un libro per chi ama i libri

Un interessante libro uscito nel 2017 è: “I libri che hanno cambiato la storia – Da I Ching a Il piccolo Principe” (Milano, Gribaudo, 2017). Una carrellata sui più importanti libri di tutti i tempi.

“Design italiano: mobili” a cura di Enrichetta Ritter, Bruno Munari e Gillo Dorfles (1968)

Bellissimo e ormai raro libro sul design italiano curato da Enrichetta Ritter; testo introduttivo di Gillo Dorfles; impaginazione di Bruno Munari. Compresi i lavori di: Mangiarotti, Ettore Sottsas, Eugenio Gerli, Claudio Salocchi, Castiglioni, Gio Ponti, Joe Colombo, Albini, Magistretti. In asta su Catawiki.

“Feltrinelli: il guerrigliero impotente”: ritratto di un editore con l’hobby della guerriglia (raro, 1971)

Il libro in questione è quasi un instant book sul personaggio Giangiacomo Feltrinelli, che, invece di seguire, ha anticipato di un anno la scomparsa del grande editore. Ne traccia la figura, con le passioni, le ossessioni, i meriti e gli errori.