"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

L’Aldus Club è la più importante e prestigiosa associazione di bibliofili italiana, e ha sede a Milano in via Chiaravalle. Presieduta da Umberto Eco fino alla sua scomparsa, in precedenza fu guidata da Leonardo Sciascia, Gianni Cervetti e, oggi, da Giorgio Montecchi. L’associazione nel tempo ha promosso una serie vasta e dettagliata di  attività legate al libro e al collezionismo, come conferenze, mostre, viaggi culturali in Italia e all’estero. Recentemente ha anche lanciato il Premio Aldus Club per giovani collezionisti, ideato da Chiara Nicolini, segretaria dell’associazione ed esperta di libri antichi e rari.

Gennaio 2021. La novità è che adesso l’associazione si è dotata di una nuova rivista annuale, affidando al giornalista culturale de Il Giornale, Luigi Mascheroni, la prestigiosa direzione. È la naturale prosecuzione del celebre Almanacco del Bibliofilo, anche se adesso ha assunto la denominazione di “I quaderni dell’Aldus Club“. Questo numero, monografico, per l’occasione è dedicato alla storia dell’Aldus Club stesso, al suo fondatore Mario Scognamiglio (il più famoso e importante libraio milanese della sua generazione), ai grandi collezionisti di libri e al suo rapporto con i “grandi signori” del libro.

Il periodico viene stampato da De Piante Editore, e curato graficamente da Edoardo Fontana. I migliori auguri de Il Cacciatore di libri al nuovo nato, dal “sangue blu” assicurato..

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La serie maledetta” di Pierfrancesco Prosperi: un libro pre-cospirazionista

ROMA PORTA PORTESE Domenica 13 Novembre 2022 Avvistato “La serie maledetta”, di Pierfrancesco Prosperi (Armenia, 1980); non è un libro raro, ma lo si può ritenere un pre-cospirazionista, con una tesi avvincente che però la storia degli ultimi anni ha già smentito

“Mario Giacomelli” di Arturo Carlo Quintavalle (1980): lo studio principale sul grande fotografo di Senigallia

Importante volume sull’opera del grande fotografo Mario Giacomelli arricchito da moltissime fotografie con apparato critico curato da Carlo Quintavalle. Il lavoro di Giacomelli è particolarissimo e molto personale – essendo anche tipografo – e la sua arte non la esprime soltanto “sul campo” ma anche in camera oscura, dove le sue opere prendono effettivamente vita.

Quando il Tennis è solo una scusa e comunque alla fine ne esce un libro cult!

Popolare e divertente libro dissacrante sullo Sport e sul Tennis in particolare. All’interno ci sono scatti di giocatrici nude che mostrano come ci si muove sotto rete, come si effettua un rovescio a due mani o come si fa una battuta perfetta. Non si garantisce che le lezioni di tennis siano corrette al cento per cento.

“Los Platillos Voladores”, di J. M. Díez Gómez, il primo libro sugli UFO uscito in Spagna (1950)

Un libro spagnolo rarissimo sui dischi volanti è “Los Platillos Voladores”, di J. M. Díez Gómez, (Editorial Molino, 1950), che viene sottovalutato e non inserito nelle bibliografie ufficiali dell’Ufologia.