"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Noi crediamo: viaggio nella meglio gioventù d’Italia, di Giorgia Meloni (Milano, Sperling & Kupfer, 2011).

 

Oggi quasi introvabile il primo libro di Giorgia Meloni, quando era Ministro della Gioventù, ove racconta la sua vita personale e politica e le sue idee politiche.

 

 

 

 

Di cosa parla il libro

Il nostro attuale periodo di crisi politica, economica e ideologica richiede di fare memoria delle nostre radici, dei nostri valori e della nostra cultura, per preservare la nostra identità. È fondamentale evitare la tentazione del disimpegno, dell’apatia e dell’antipolitica mascherati sotto la lotta contro la “Casta”. Oggi più che mai, c’è il pericolo di essere bloccati dalla rendita di posizione, dalla mancanza di mobilità sociale e da vecchi schemi che non rispondono più a una realtà in costante evoluzione. I giovani sono quelli che pagano il prezzo più alto di questa situazione, costretti a vivere in una precarietà presente e a immaginare un futuro ancora più incerto. È nostro dovere fondare una società nuova, basata sui principi del merito, in cui l’energia visionaria, la tenacia e il talento siano premiati e valorizzati. Giorgia Meloni, il ministro più giovane nella storia della Repubblica Italiana, ha raccolto le storie di giovani coraggiosi, determinati e appassionati, alcuni noti al grande pubblico, come Federica Pellegrini o Mirco Bergamasco, altri meno famosi ma altrettanto importanti. Tutti protagonisti di storie esemplari e coinvolgenti che illustrano i principi per cui Meloni combattete da anni, dalla lotta alla mafia alla difesa della vita. Queste storie sono il risultato d’incontri e sintonie di valori che sottolineano l’importanza della condivisione di idee e princìpi.

 

Chi è l’autore

Giorgia Meloni è una politica italiana nata a Roma il 15 gennaio 1977. È stata la prima donna a diventare Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana a partire dal 22 ottobre 2022.

Giorgia Meloni ha iniziato la sua carriera politica come presidente della Gioventù Nazionale, per poi diventare presidente della Giovane Italia, e successivamente del partito Fratelli d’Italia, fondato da lei nel 2012 insieme a Ignazio La Russa e Guido Crosetto.

Ha ricoperto importanti incarichi politici, tra cui quello di vicepresidente della Camera dei deputati dal 2006 al 2008 e ministro per la gioventù nel quarto governo Berlusconi dal 2008 al 2011.

Giorgia Meloni ha scritto diversi libri, tra cui “Noi crediamo” (2011) e “Io sono Giorgia” (2021), dove racconta la sua vita personale e politica e le sue idee politiche.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Sosta al mattino” di Girolamo Sotgiu (Edizioni dell’asino volante, 1939): Neri Pozza incunabula

Le Edizioni dell’asino volante (anni 1938 e 1939), di cui si conoscono solo due pubblicazioni, furono l’anticamera e l’incubatrice delle edizioni Neri Pozza di Vicenza. Gli esemplari di queste limitatissime tirature (250 copie) vengono subito prese d’assalto dai collezionisti, nelle rare occasioni in cui appaiono in vendita.

“Pilota di Stuka” di Ulrich Rudel di nuovo pubblicato in Italia

Pubblicato nuovamente in Italia “Pilota di Stuka” di Hans Ulrich Rudel (Gingko, 2018), grazie alla ritrovata vena editoriale dell’editore di Verona. Un libro che ha fatto la storia!

Berlusconi? Ve lo avevo detto, io! Parola di Indro Montanelli

ROMA (QUANDO SI POTEVA ANDARE PER MERCATINI) MERCATINO DELLA GARBATELLA Martedì 24 Novembre 2020. Avvistato: “Ve lo avevo detto: Berlusconi visto da chi lo conosceva bene”, di Indro Montanelli (Rizzoli, 2011).

Rara prima edizione di Giorgio Scerbanenco: “Elsa e l’ultimo uomo” (Rizzoli, 1958) a 12 €

Prima edizione del romanzo di Giorgio Scerbanenco (1911-1969). Non si esaurisce la “febbre” verso un romanziere (milanese d’adozione) che ha spaziato dal racconto sentimentale, al giallo, alla fantascienza fino al western. E che ancora fa proseliti di fan, studiosi e lettori.