"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Un weekend fatale: il mistero delle anime legate da un oscuro passato

 

di Nicoletta Parrini Zondadari

 

In un’atmosfera sospesa tra il romanticismo e il mistero, “Non mi chiedere di più” di Paolo Crepet (anno di uscita: 2014) pubblicato dalla casa editrice Barney Narrazioni di Siena, ci trasporta in un intreccio conturbante che coinvolge due protagonisti enigmatici: un uomo e una donna.

L’uomo, figura enigmatica ed elusiva, è sempre in perenne movimento, lontano dalla città. Tuttavia, non appena fa ritorno, si intrufola nella vita della donna, colpevolmente orgogliosa della sua solitudine. Questi incontri fugaci, privi di spiegazioni, celano un fascino che si nutre del mistero sui dettagli più elementari della sua vita. Non sa il suo nome, né tantomeno il suo lavoro.

Il rapporto tra queste due anime solitarie non impone né richiede aderenza, lasciando entrambi liberi da interrogativi e legami. Tuttavia, un giorno tutto cambia. L’uomo propone alla donna di trascorrere un weekend insieme in una casa sul mare. È in quel luogo magico che i segreti, simili a un’improvvisa mareggiata, emergono irresistibilmente.

Ciò che li unisce è un oscuro passato, un legame intriso di una forza sconvolgente che li marchia inesorabilmente. Come il rapporto tra vittima e carnefice, il destino delle loro anime viene segnato da qualcosa di inquietante e che manda tutto in frantumi attorno a loro.

Attraverso un geniale stile narrativo contemporaneo, il celebre psichiatra forense Paolo Crepet in “Non mi chiedere di più” offre una narrazione avvincente e coinvolgente. L’autore costruisce una trama sorprendente, spingendo il lettore a tuffarsi in un vortice di emozioni contrastanti. La suspense si fa strada tra le righe, tenendo incollati i lettori ai loro posti, desiderosi di scoprire la verità che si cela dietro l’oscurità del passato dei protagonisti.

Un’opera che sfida le convenzioni, “Non mi chiedere di più” si insinua nella mente dei lettori, lasciando un’impronta indelebile. Il dolore, la passione, e il desiderio di riscatto permeano ogni pagina, facendo emergere in modo potente la fragilità umana e le complesse sfaccettature dell’animo umano.

Questa storia dall’intrico misterioso e catalizzante catturerà l’immaginazione dei lettori, sospingendoli a indagare le profondità dell’animo umano e affrontare il lato oscuro che talvolta risiede in ognuno di noi. “Non mi chiedere di più” promette di essere un viaggio emozionante attraverso l’amore, il mistero e tutte le sfaccettature che costellano il percorso umano, lasciando i lettori sospesi tra suspense e commozione, fino all’ultimo respiro dell’ultima pagina.

 

Tre edizioni con sigle editoriali e copertine diverse

Ci sono tre copertine differenti per questo libro. Apparentemente sembrerebbero tre editori diversi ma essi sono tutti riconducibili allo stesso Barbera di Siena. Le edizioni in questione, ad ogni modo, sono le seguenti: Non mi chiedere di più, di Paolo Crepet (Siena, Barney narrazioni, 2014); Non mi chiedere di più, di Paolo Crepet (Siena, Barbera, 2015); Non mi chiedere di più [un mistery ispirato a una storia vera], di Paolo Crepet ([Siena], Melville, 2018).

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Sequenze” del grande fotografo americano Duane Michals: introvabile fotolibro del 1970

Duane Michals (classe 1932) è un fotografo americano il cui lavoro è rivolto all’esplorazione dell’emotività umana e del mondo interiore, attraverso varie forme di manipolazione del linguaggio fotografico che rendono pressoché unica la sua arte. Quasi introvabili le sue prime pubblicazioni.

Sergio Bazzini: Pistoia-Honolulu 2005 tipografia artigiana illustrato rarissimo

Il primo libro di Sergio Bazzini si intitola Pistoia-Honolulu ed è stato pubblicato nel 2005. Il libro è una raccolta di racconti che esplora i temi della memoria, della famiglia e dell’identità, mescolando la realtà con la fantasia.

Matteo Guarnaccia: un libro, un mito – ovviamente introvabile!

Si segnala una bellissima edizione, “Matteo Guarnaccia: anthology” (Vigliano Biellese, Gariazzo, 2007). Si tratta di un libro relativamente recente ma già pressoché introvabile.

Quando alle librerie arrivano tanti libri interessanti in una volta sola!

ROMA LIBRERIA LIBRACCIO Via Nazionale, 254/255, Mercoledì 23 Febbraio 2022 Avvistati alcuni libri appartenuti a noto giornalista e scrittore milanese-romano, scomparso nel 2017. Materiale sempre interessante perché volumi a volte con firme e dediche.