"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Il Mostro di Firenze torna a far paura e riflettere attraverso le pagine di “Non tutti sanno ascoltare” (Edizioni Mito, 2007), un libro che è ormai una vera e propria gemma rara per collezionisti e appassionati di cronaca nera italiana. Firmato da Vinavin, un autore che ha saputo scavare a fondo nel tessuto oscuro di una delle più inquietanti vicende criminali della nostra storia recente, questo volume è ben più di un semplice racconto: è un viaggio brutale e autentico nella mente dei responsabilità di quei terribili delitti, ma anche nella società inquietata che quegli eventi hanno attraversato.

Vincenzo Vinagli, noto anche con lo pseudonimo Vinavin, ha condotto una personale indagine parallela rispetto alle investigazioni ufficiali, sostenendo di conoscere il vero autore dei delitti attribuiti al Mostro di Firenze, un uomo mai indagato che lui ha conosciuto personalmente e di cui ha fatto il nome alle autorità sin dagli anni ’90 senza ottenere riscontri concreti. Ha costruito un’opera che si distingue non solo per la sua documentazione rigorosa e dettagliata, ma anche per uno stile narrativo tagliente e coinvolgente. Non si limita a raccontare: provoca, stimola, mette in discussione la capacità di ciascuno di ascoltare davvero ciò che il Mostro ha gridato attraverso il silenzio e il terrore. Una lettura che smuove coscienze e svela le contraddizioni di un’Italia che troppo spesso ha voltato la testa altrove.

La rarità del libro “Non tutti sanno ascoltare” si riflette in un mercato dell’usato dove le copie originali raggiungono quote sorprendenti, testimonianza della crescente attenzione e del valore che questa opera ha acquisito nel tempo. Trovare una copia è diventato sempre più difficile, e i collezionisti sono disposti a pagare cifre importanti pur di possedere questo pezzo unico di memoria storica e letteraria.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Iconici libri in asta sulla “Street Art”: Landy, Stik, Banksy, Space Invader, Jeff Aerosol

Venerdì 7 Maggio 2021 chiuderanno quasi contemporaneamente diverse aste di libri su alcuni dei più noti artisti di strada, alcuni titoli sono introvabili. Affari in vista.

Quando si comprano troppi libri: come gestire il problema dello shopping compulsivo

Esiste una parola giapponese specifica per una certa abitudine che molti amanti dei libri hanno: tsundoku. Questo termine indica l’acquisto compulsivo di libri, spesso senza l’intenzione immediata di leggerli. Sebbene possa sembrare innocuo, come la maggior parte degli oggetti di affetto, anche questo comportamento può trasformarsi in un problema se si perde il controllo.

Quando vincevo al Casinò: e leggevo Walter Benjamin, Fante e Poirot

Un bibliofilo senza chiara cittadinanza (ma Daniele è il suo vero nome), ci parla di vita vissuta e immaginata, di corse di cavalli, vincite (poche) al casinò e di un turpe delirio che fa da tela al dipinto della sua vita: il libro.

Cos’è ritenuto scandaloso oggi? Quattro copertine di libri su cui meditare

Sono quattro normalissime copertine di libri usciti tutti ormai da un pezzo. Commercializzati in Italia, che hanno ricevuto ognuno il relativo imprimatur, con tanto di codice ISBN e che, per il periodo loro concesso dall’alternanza, sono stati esposti nelle vetrine delle librerie. In libera vendita. Eppure, a ben guardare…

Come organizzare una collezione di libri. Parola d’ordine: idee chiare e semplici!

Non c’è niente di più soddisfacente che circondarsi dei propri libri. Tuttavia, una collezione di libri può rapidamente diventare disordinata e difficile da gestire. Come fare?