"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

O Patria mia… di Vamba [Luigi Bertelli] (Firenze, Bemporad, 1932)

NAPOLI LIBRERIA LANGELLA in via Port’Alba n. 3 Domenica 1 Luglio 2018 Avvistata una copia di O Patria mia… di Vamba [Luigi Bertelli] (Firenze, Bemporad, 1932), la nuova edizione riveduta e aggiornata, corredata da 30 illustrazioni originali di L. Edel e copertina di Attilio Mussino. Al costo di 50 €. Lo scrittore fiorentino Luigi Bertelli (1858-1920) aveva adottato lo pseudonimo di Vamba traendolo dal buffone di un personaggio dell’Ivanhoe di Walter Scott. Dell’edizione in questione ne esistono solamente quattro copie nelle biblioteche italiane ed è pertanto ancora più rara della prima edizione.

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Memphis, Milano” 1986 & 1987: due cataloghi del rinomato Studio Sottsass

I cataloghi Memphis Milano, del rinomato studio Sottsass Associati. presentano testi in inglese e italiano, il che li rende accessibili a una vasta gamma di appassionati di design e collezionisti.

“Io non scordo” di Gabriele Marconi, e voi non vi scordate di prenderlo (prima che sparisca!)

Come nasce un romanzo e libro cult dei nostri giorni. L’autore, ex militante di destra, lo stampa con tre editori diversi con il risultato che il libro è comunque introvabile; consigli per il collezionista.

“Ultimo Atto” di Romano Mussolini in libreria!

ROMA LIBRERIA CESARETTI Martedì 26 Febbraio 2019 – Avvistato “Ultimo Atto: le verità nascoste sulla fine del Duce”, di Romano Mussolini (Rizzoli, 2005). Libro recente ma che qualche venditore comincia a valutare come raro.

“Lord Ruthwen o I Vampiri” di Lord Byron [John W. Polidori] (Napoli, 1826)

Rarissima prima edizione italiana impressa a Napoli nel 1826 presso R. Marotta e Vanspandoch de “Lord Ruthwen o i Vampiri” di John W. Polidori, inizialmente attribuita a Lord Byron.

Quando Kerouac venne in Italia (1966): indifferenza, critiche, snobismo: un libro racconta tutto

Nel settembre del 1966 sbarca dall’aereo, barcollando (whisky), in Italia Jack Kerouac invitato dalla Mondadori. La visita in Italia di Kerouac durò tre giorni, un tour che lo porterà a Milano, Roma e Napoli. Un libro racconta che cosa successe.