"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

In uscita Poesia e Pazzia di Leopoldo Maria Panero (Valencia, El Doctor Sax, 2023)

Leopoldo Maria Panero e i mattoidi al potere!

 

di Carlo Ottone

 

Nella sua esasperazione tassonomica Cesare Lombroso (1835-1909) coniò il termine mattoide. Carlo Dossi (1849-1910), scrittore, esponente della Scapigliatura, ne diede una bella e significativa definizione:

 

La intelligenza dell’uomo è infatti da paragonarsi – generalmente parlando – ad un appartamento composto di molte stanze, non da un unico camerone. Pare anzi che più aumenti il patrimonio delle idee, più si moltiplichino le diverse cellette destinate a accoglierle: nulla quindi di strano se la mobilia di qualche nostro locale si trovi tutta sossopra, pur mantenendosi il resto dell’appartamento in perfetto ordine”. (1)

 

Il mattoide è una persona “normale” (si fa per dire) salvo per quel locale in disordine dove si trova una ossessiva fantasia e creatività; il mattoide ci sta simpatico perché tutti abbiamo una stanzetta sottosopra, ma non tutti aprono le porte di quella stanzetta. In quella stanzetta Lepoldo Maria Panero (Madrid, 1948; Las Palmas de Gran Canaria, 2014) compose le sue poesie. Oggi a cura delle edizioni El Doctor Sax, Beat & Books (2) è presentata la figura di Panero, alcune sua poesie.

Panero “[…] con la poesia inizia nel corso dell’infanzia, ma è durante la degenza all’interno dei centri psichiatrici che elabora la sua visione del mondo. Militante antifranchista, figlio e fratello di poeti, passa da una vita turbata dalla depressione, dall’alco,l dalla droga, sopravvivendo anche a due tentativi di suicidio”.

Poesia e Pazzia, tradotto in italiano da Noemi Neri, raccoglie le opere composte dal poeta durante la reclusione all’interno del Manicomio di Mondragon, dove entra per la prima volta negli anni ’70, e dopo ripetuti ricoveri, decide volontariamente di vivere il resto della propria vita all’interno della struttura come ospite, con libertà di uscire, quindi un’altra stanzetta in cui scrive e mantiene vivo il suo interesse per la scrittura, non solo sua ma anche di altri “ospiti” della struttura che sono raccolti nel libro: testi, disegni e riflessioni, le bizzarrie, perché come scrive lui stesso: “[…] il riconoscimento della lettura è l’unico premio a cui una vera opera letteraria può aspirare” e queste opere lo sono; perché: “[…] per capire a volte è necessario andar fuori di testa, e viaggiare un attimo nella stratosfera […]”.

Queste poesie sono state scritte tra le mura, la costrizione, di un ospedale psichiatrico ma sono veramente “fuori” non solo di testa. Lepoldo Maria Panero è considerato tra i più significativi poeti contemporanei spagnoli, lui stesso figlio di poeti come i suoi fratelli, anche se “Mio fratello Lepoldo, anche dentro la famiglia, era un’isola” così lo ricorda il fratello Michi in Trattato della desolazione, una intervista pubblicata in appendice al libro; studia lettere e filosofia a Madrid, filologia francese a Barcellona. Alcuni suoi lavori sono stati tradotti in italiano: Senz’arma che dia carne all’imperium (S.E.F., 2010), Peter Pan non è che un nome (Il ponte di sale, 2011), Poesia dell’intimità (Medusa, 2013). Come scrive Wences Ventura, curatore di Poesia e Pazzia:

 

“[…] in quella scrittura qualcosa di immenso, audace, indecifrabile e bello mi prendeva e elevava”.

 

Carlo Dossi ci suggerisce la chiusura di questa segnalazione “Il genio cammina sempre sull’orlo dell’abisso della pazzia” (3).

 

1. Carlo Dossi. I mattoidi al primo concorso per monumento in Roma a Vittorio Emanuele II. 1884. Paolo Albani in I mattoidi Italiani. Quodlibet Compagnia Extra, 2012, ne raccoglie, in un'antologia suddivisa per “specialià”, le opere, le gesta.
2. Doctor Sax (1959) è una romanzo di Jack Kerouac, il romanzo della maturità. Non a caso il sottotitolo delle edizioni Doctor Sax è Beat & Books.
3. Carlo Dossi. Note azzurre. Adelphi, 1964.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Interviste – Simone Berni – Dispenser Radio RAI 2

Giovedì 15 OTTOBRE 2009 - Federico Bernocchi del programma di Radio RAI Due "Dispenser" intervista Simone Berni su "Libri scomparsi nel nulla". Le tre domande fatidiche:   1) Da dove nasce questa sua passione per i libri introvabili? Nasce principalmente dalla...

“Tutti i libri del mondo” di Mario De Martino: al momento c’è solo la copertina!

Viene svelata la copertina del nuovo libro di Mario De Martino, “Tutti i libri del mondo”, in uscita a Maggio 2020 per l’editore Formamentis; un reportage sul mondo dei libri proibiti, falsi, censurati, misteriosi.

Scarpe per l’estate 2020 in tema di Marvel Comics, l’antivirus!

“Quando esco, voglio sentirmi i libri addosso, e gli altri devono saperlo che sono la mia passione!”, parola di Chanel

Forse la più bella riproduzione in scala 1:1 del famoso Manoscritto Voynich con tutte le tavole

Probabilmente il più bel libro in commercio (in realtà non più dal 2014, anno in cui è fallito l’editore) che riproduce in scala 1:1 il famoso Codice Voynich, un manoscritto del 1400 redatto in una lingua non ancora decifrata.