"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Lotto di 2 libri sulle esplorazioni dell’Africa

 

Il lotto dei due libri in asta su Catawiki

Il Ruwenzori: viaggio di esplorazione e prime ascensioni delle più alte vette nella catena nevosa situata fra i più grandi laghi equatoriali dell’Africa centrale, di S.A.R. il principe Luigi Amedeo di Savoia; relazione del dott. Filippo de Filippi; illustrata da Vittorio Sella (Milano, Hoepli, 1908).

Volume di grande formato (25,5 x 17,5 cm) di 358 pagine – con cartine geografiche a colori ripiegate più volte – che descrive minuziosamente la campagna esplorativa diretta da S.A.R il Principe Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, dall’aprile al settembre 1906 alla catena nevosa del Ruwenzori, situata sui confini fra il Congo e L’Uganda. L’illustratore delle tavole e dei disegni sul testo è Vittorio Sella (nipote di Quintino Sella), membro della stessa spedizione.

La regione degli Akkà: viaggio attraverso l’Africa, di Ubaldo Cigno-Geccàmo; Diego Cumbo Calcagno (Firenze, Tipografia di G. Barbèra, 1878).

Volume di piccolo formato (19 x 13 cm) di 636 pagine; 2 carte geografiche più volte ripiegate ad inizio volume. Libro rarissimo nella sua prima edizione originale (posseduto da otto biblioteche), ristampato dall’editore digitale Nabu Press nel 2012.

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Zitti, nessuno si azzardi a parlare di James Kelman! Un solo libro in Italia (ed è già tanto)

“Troppo tardi, Sammy” di James Kelman (Sartorio, 2005) è un romanzo di un autore scozzese osteggiato, arrivato in Italia grazie a un geniale editore pavese, durato però solo tre anni. Il libro cult di una generazione? Intanto è sparito…

Quando LA automobile era chiamata ‘IL’ automobile ed altre storie (con un pizzico di Futurismo, forse)

Gabriele D’Annunzio, con intervento geniale, coglie non solo il lato fascinosamente meccanico dell’automobile ma, anche, il suo aspetto graziosamente muliebre, iniziando a chiamarla “LA” automobile e non più “IL” automobile, come era stato fino a quel momento. Articolo di Alessandro Zontini.

Due rarità di Andrea G. Pinketts e i nuovi territori di ricerca del noir italiano

Si segnalano due titoli di Andrea G. Pinketts che si sono fatti sempre più rari: “La fiaba di Bernadette che non ha visto la Madonna” (Gruppo Albatros Il Filo, 2007) e “E l’allodola disse al gufo: “Io sono sveglia e tu?” (Europa edizioni, 2012).

Ancora un imbullonato di Depero: stavolta in asta su Catawiki e autografato!

Sul sito d’aste online Catawiki compare un esemplare con dedica autografa dell’Imbullonato di Depero, ossia il “Depero futurista”, un “libro-oggetto” ben noto ai cultori del Futurismo.