"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
copertina del libro "Forse Queneau"

Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, di Paolo Albani e Paolo della Bella (Bologna, Zanichelli, 1999)

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Galleria Sordi – Sabato, 8 Aprile 2023 Oggi parlo di un libro particolare e avvincente, che comprai tempo addietro presso questa libreria: Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, di Paolo Albani e Paolo della Bella (gli autori del celebre Mirabiblia. Catalogo ragionato di libri introvabili, libri immaginari creati da vari autori al solo scopo del puro artificio narrativo), con la collaborazione di Berlinghiero Buonarroti e introduzione di Paolo Rossi. Prima edizione: Zanichelli Bologna ottobre 1999. Volume, in 8° grande di 400 pagine, oltre 1100 voci, circa 30 riquadri di approfondimento e curiosità e oltre 200 illustrazioni. L’opera tratta di scienze e teorie non ortodosse, non riconosciute, alternative o potenziali. Il prezzo era di lire 60.000 (30,99 €). (dall’archivio di Enrico Pofi)

 

Dalla scheda editoriale:

“Con la collaborazione di Berlinghiero Buonarroti. Introduzione di Paolo Rossi L’Enciclopedia delle scienze anomale si ispira al progetto della Enciclopedia delle scienze inesatte in cui Raymond Queneau intendeva far confluire i suoi studi sui fous littéraires: sugli autori, cioè, che inseguono dottrine non “integrate” nella società in cui vivono.
Anche l’Enciclopedia delle scienze anomale accoglie scienze e teorie non ortodosse, non riconosciute o alternative alla scienza ufficiale; scienze ritenute erronee, scomparse; scienze occulte, magiche; scienze potenziali o al confine di altre scienze. Altre voci raccontano teorie fantasiose, spesso elaborate da scienziati di fama, ipotesi strane, studi prodotti dalla sofisticata inventiva di scrittori e artisti.
Il piacere di inoltrarsi in un territorio pressoché inesplorato e avvincente qual è quello del “meraviglioso scientifico” si accompagna alla ricerca del tonificante stimolo offerto dagli “indirizzi eterodossi”: le due anime, l’anima fantastica e l’anima similscientifica, si intrecciano e si uniscono continuamente per tutta l’Enciclopedia. Se siano riusciti efficacemente a rendere questa duplice tensione, gli autori non sanno; si sentono di dire soltanto, con Giulia Niccolai, “forse che sì, forse Queneau”.”

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Romanzi che il lettore costruisce come mattoncini di Lego

Estratti da “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. Tre libri fatti di pagine slegate con i quali il lettore può costruirsi da solo la sua personale versione del romanzo.

I TELEGRAMMI DI MARTE RARISSIMO VOLUME FANTASCIENZA 1901 ED. A COLOMBO MILANO

I telegrammi di Marte, divulgati da Lucifero (Milano, Stab. Tip. Colombo Agostino, 1901). [Anastatica]

Claudio Baglioni “Il romanzo di un cantante” LATO SIDE 1978 MOLTO RARO

Raro e ricercato; con testi delle canzoni; libro cult

“Greguerías”, di Ramón Gómez de la Serna: oltre l’aforisma

In asta su Catawiki la prima edizione originale di “Greguerías” di Ramón Gómez de la Serna (Prometeo, 1917); un libro di culto assoluto nel campo specifico delle Greguerías, sorta di aforismi di un solo rigo, ironici e arguti.

“Le ricette di raffaella” il libro cult di Raffaella Carrà

  Le ricette di Raffaella, di Raffaella Carrà (Milano, Mondadori, 1991)   L'ESEMPLARE IN VENDITA   Dalla scheda del venditore: RAFFAELLA CARRA' CARRA LE RICETTE DI RAFFAELLA RARO LIBRO 1°EDIZ. MOLTO BUONO.     Altri libri su Raffaella Carrà...