"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
copertina del libro "Forse Queneau"

Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, di Paolo Albani e Paolo della Bella (Bologna, Zanichelli, 1999)

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI – Galleria Sordi – Sabato, 2 Maggio 2020 Oggi parlo di un libro particolare e avvincente, che comprai tempo addietro presso questa libreria: Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, di Paolo Albani e Paolo della Bella (gli autori del celebre Mirabiblia. Catalogo ragionato di libri introvabili, libri immaginari creati da vari autori al solo scopo del puro artificio narrativo), con la collaborazione di Berlinghiero Buonarroti e introduzione di Paolo Rossi. Prima edizione: Zanichelli Bologna ottobre 1999. Volume, in 8° grande di 400 pagine, oltre 1100 voci, circa 30 riquadri di approfondimento e curiosità e oltre 200 illustrazioni. L’opera tratta di scienze e teorie non ortodosse, non riconosciute, alternative o potenziali. Il prezzo era di lire 60.000 (30,99 €). (E. P.)

Qui una copia del libro in vendita su eBay al costo di 27 €.

Dalla scheda editoriale:

“Con la collaborazione di Berlinghiero Buonarroti. Introduzione di Paolo Rossi L’Enciclopedia delle scienze anomale si ispira al progetto della Enciclopedia delle scienze inesatte in cui Raymond Queneau intendeva far confluire i suoi studi sui fous littéraires: sugli autori, cioè, che inseguono dottrine non “integrate” nella società in cui vivono.
Anche l’Enciclopedia delle scienze anomale accoglie scienze e teorie non ortodosse, non riconosciute o alternative alla scienza ufficiale; scienze ritenute erronee, scomparse; scienze occulte, magiche; scienze potenziali o al confine di altre scienze. Altre voci raccontano teorie fantasiose, spesso elaborate da scienziati di fama, ipotesi strane, studi prodotti dalla sofisticata inventiva di scrittori e artisti.
Il piacere di inoltrarsi in un territorio pressoché inesplorato e avvincente qual è quello del “meraviglioso scientifico” si accompagna alla ricerca del tonificante stimolo offerto dagli “indirizzi eterodossi”: le due anime, l’anima fantastica e l’anima similscientifica, si intrecciano e si uniscono continuamente per tutta l’Enciclopedia. Se siano riusciti efficacemente a rendere questa duplice tensione, gli autori non sanno; si sentono di dire soltanto, con Giulia Niccolai, “forse che sì, forse Queneau”.”

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Rarissimo numero unico: “L’enigma Carnera sarà risolto da Sharkey” (1933)

Splendido e rarissimo numero unico della Gazzetta dello Sport illustrato da Mario Bazzi (1891-1954) dedicato all’imminente incontro di boxe tra il campione del mondo, l’americano Jack Sharkey, e Primo Carnera, che si risolverà con una vittoria per l’italiano.

C’è “Wimbledon Sessant’anni di storia” di Gianni Clerici ma…

Appaiono nuove copie di un libro che dal 2018 era scomparso: “Wimbledon, Sessant’anni di storia del più importante torneo del mondo” del giornalista e scrittore Gianni Clerici (Mondadori, 2013).

EDIZIONI DEL SOLE NERO (Editore in Amsterdam/Roma 1977-1982) di Carlo Ottone

Edizioni del Sole Nero: editore in Amsterdam/Roma (1977-1982), di Carlo Ottone (Edizioni SimOn) uscita Marzo 2019 Prezzo: € 15.00 Acquista il libro

Tre prime edizioni russe (in lingua inglese!) di Ernest Hemingway: curiosità in asta

In scadenza (h. 21 circa del 2 Dicembre) un’asta molto particolare: 3 prime edizioni russe – ma in lingua inglese! – di Ernest Hemingway. Precisamente: “Il vecchio e il mare”, “Addio alle armi” e “Verdi colline d’Africa”.

Due libri di Giuseppe Balsamo (conte di Cagliostro) praticamente sconosciuti: “I misteri del destino” (1866) e “Il destino svelato” (1903)

Due libri apocrifi molto interessanti del conturbante Conte di Cagliostro, figura tra le più ammalianti della cultura europea di fine Settecento: uno addirittura sconosciuto a qualsiasi biblioteca.