"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La giornata d’uno scrutatore, di Italo Calvino (Torino, Einaudi, 1963).

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER – Via Lidia – Sabato 18 Aprile 2020 Confinato in casa per emergenza sanitaria, presento un ritrovamento precedente fatto nella libreria delle occasioni in oggetto, ove era stato avvistato, in prima edizione, un libro di Italo Calvino: La giornata d’uno scrutatore, che fu pubblicato da Einaudi il 28 febbraio 1963. Si tratta di un romanzo breve, in cui un intellettuale comunista viene chiamato in una giornata di domenica a fare da scrutatore in un seggio elettorale, situato all’interno del famoso Cottolengo di Torino. Il libro, rilegato in tela editoriale e con sovraccoperta illustrata da un disegno di Paul Klee, era prezzato, in condizioni perfette, a 15 € (E. P.)

Qui la copia più conveniente in vendita su eBay al costo di 19,40 €

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

L’unico libro scritto da Ayrton Senna: “Guidare in pista”, raro!

Sempre quotatissimo e ricercato “Guidare in pista” l’unico libro scritto materialmente da Ayrton Senna; è un titolo citato in continuazione nei forum e nei gruppi di discussione; un “cult” per i collezionisti.

“Ritratto di ignoto: un artista chiamato Banksy” e una rara cartolina di legno di Peckham Rock (quella che fu affissa clandestinamente al British Museum)

Oltre al catalogo della mostra in corso al Palazzo Trinacria di Palermo, il lotto comprende un raro ed esclusivo esemplare della cosiddetta Peckham Rock., quell’opera che, in originale, fu, di nascosto, esposta da Banksy nel 2005 al British Museum e lì rimase per tre giorni, senza che nessuno la notasse. Nel 2018 è stata nuovamente esposta nell’ambito di una mostra tematica e, in quell’occasione, furono vendute le poche cartoline in legno prodotte dell’opera, ambitissime dai collezionisti.

“Dracula” Di Bram Stoker – Fratelli Bocca Prima Edizione integrale italiana 1945

La prima edizione italiana integrale di uno dei romanzi più famosi di tutti i tempi. Quella dei F.lli Bocca fu un’edizione senz’altro meritevole, per aver portato in Italia in edizione completa il testo del romanzo, uscito in forma ridotta nel 1922 per Sonzogno.

“L’abbuffone”: a trent’anni dalla scomparsa di Ugo Tognazzi ripercorrendo il suo capolavoro

Un libro, non raro, ma ricercato (vengono continuamente vendute copie delle sue cinque edizioni): il compendio di una vita dedicata alla cucina, senza fare lo chef o il ristoratore, bensì l’attore. Di cinema e teatro, sfornando film cult. Articolo di Carlo Ottone

“L’arte del contrappunto” (1828) di Lotario Ganleno: da un misterioso pseudonimo l’opera di Angelo Ortolani

Un autore misterioso, a causa di un azzeccato ed arguto pseudonimo. Chi si celava dietro l’appellativo di Lotario Ganleno? Siamo qui a parlare di una figura che, nonostante la sfuggente presenza nella cronaca musicale, ha lasciato un’impronta caratteristica nel panorama musicale italiano della prima metà del XIX secolo.