"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

La sagra di Quarto: l’orazione di Gabriele D’Annunzio: ricordo del 5 maggio 1915, a cura di A. Moscatelli; prefazione di Costanzo Premuti (Roma, Stabilimento Cromo-Tipografico, 1915).

 

 

 

Dalla scheda del venditore:

Rarissimo libro, non autorizzato, del celebre discorso di Gabriele d’Annunzio. La Sagra di Quarto. L’Orazione di Gabriele d’Annunzio. Ricordo del 5 maggio 1915. Autore: Gabriele d’Annunzio, Edito a cura di A. Moscatelli, Anno: 1915. Edizione: prima edizione. Casa Editrice: Stabilimento Cromo-Tipografico Arco della Pace, 14 – Roma, pagine: 32, formato 20,4 x 14,4 cm. Spillato editoriale.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su eBay c’è “Occhio alla luce” di Bruno Munari (stampato dalla OSRAM)

Si segnala “Occhio alla luce”, di Bruno Munari (Milano, Lucini, 1990). Si sa pochissimo su questo libretto pubblicitario delle lampadine OSRAM.

Attenzione alle fregature comprando libri: la truffa della triangolazione

Una delle truffe più diffuse su internet è la “triangolazione”: consiste nell’indurre un acquirente a pagare un oggetto per noi convincendolo che sta acquistando qualcos’altro per sé. Vediamo come difendersi.

14 -23 Maggio 2020: in questo periodo i lettori hanno cercato…

I libri più cercati dai lettori di oggi: Catalogo Giro d’Italia 1939 – Legnano – Svelato il mistero dei dischi volanti, di Alberto Perego – Dizionario infernale, di Jacques Collin de Plancy – Gomoria, di Carlo Hakim De’ Medici – Elio Marchegiani, Linee di produzione 1957-2007 – Ecco chi ha ucciso John Kennedy, di Diego Verdegiglio.

…su eBay c’è una copia de “Il Millennio che muore” di Vassalli a 10 €

In asta su eBay, con offerte che partono da 10 €, il raro “Il millennio che muore” di Sebastiano Vassalli (Einaudi, 1972). Una plaquette ricercata.

“Necropoli” di Boris Pahor: il capolavoro che Einaudi e Adelphi non vollero pubblicare e “Moj tržaški naslov” (1948)

Boris Pahor è oggi conosciuto soprattutto per “Necropoli”, il libro più importante, quello che gli ha dato notorietà internazionale; ma introvabile è soprattutto il suo primo libro del 1948, “Moj tržaški naslov”.