"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Album di elettricisti italiani ed esteri: duecentoquattro ritratti in fototipia, di Anonimo (Milano, Gli Editori dell’Elettricità / Tipografia Elzeviriana di Guidetti e Mondini, 1900).

 

L’esemplare in asta – l’asta chiuderà alle h. 21:00 circa del 7 marzo 2021.

 

Rarissimo, presente in sole tre biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale: le Nazionali di Firenze, Roma e Milano. Veramente prezioso perché contiene ben 204 ritratti in fototipia di tutti i maggiori fisici al mondo dediti allo studio dell’elettricità: Luigi Galvani, Alessandro Volta, Carlo Matteucci, Galileo Ferraris e altri duecento. Lo scritto è un estratto rilegato della rivista coeva L’Elettricità.

 

Dalla scheda del venditore:

“Album di elettricisti italiani ed esteri. (Duecentoquattro ritratti in fototipia). Milano, Tip. Elzeviriana di Guidetti e Mondini 1900. Titolo e 51 tavole con 4 illustrazioni ciascuna di personaggi illustri che hanno lasciato il segno nel campo dell’elettricità. Rilegatura originale in tela foderata. 31 x 22 cm. Sicuramente una collezione insolita di ritratti! Legatura un po ‘polverosa e leggermente sfregata. Giunto interno anteriore leggermente rotto. Titolo timbrato più volte.”

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Tre libri di magia, esoterismo iniziatico, massoneria e manipolazione mentale

Un libro di magia ed esoterismo dello scrittore Teddy Legrand con una dedica misteriosa; la massoneria romana negli anni ’40 raccontata dal ‘Licio Gelli’ di quei tempi; il serial killer Henri Landru: l’arte della manipolazione mentale e un caso giudiziario che ha fatto epoca.

La prima edizione de “I ventitré giorni della città di Alba” di Beppe Fenoglio

Raccolta di racconti. La pubblicazione della raccolta, avvenuta nel 1952, segna l’esordio letterario di Fenoglio. La raccolta era originariamente intitolata Racconti della guerra civile, ma fu rifiutata per l’opposizione dell’Editore Einaudi. La definizione ‘guerra civile’ aveva ormai stancato l’Italia e gli italiani, e non la si voleva riproporre in un titolo.

“Il mio Palio” (1994) di Fosco Doretto: l’atroce beffa del destino per un autore unico e irripetibile

Fosco Doretto è stato un autore noto per il suo profondo legame con il Palio di Siena, una tradizione storica e culturale che permea i secoli fino ad oggi. Il suo libro, “Il mio palio”, pubblicato postumo nel 1994, rappresenta un’importante testimonianza di questo evento culturale noto in tutto il mondo.