"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

La “mania” del momento

Il romanzo I sopravvissuti, di Terry Nation (Milano, Sperling & Kupfer, 1978) è tratto dall’omonima serie televisiva inglese della BBC realizzata nel 1975 e di ambientazione post apocalittica (tit. orig. Survivors).

La trama prevede uno scenario inquietante in cui l’umanità risulta falcidiata da una pandemia conseguenza di un virus letale che si è diffuso senza controllo uccidendo quasi tutta la popolazione. Soltanto un individuo ogni cinquemila sarebbe sopravvissuto. Secondo questa statistica, se quel virus avesse colpito oggi un paese come l’Italia sarebbero sopravvissute solamente dodicimila persone!

Sperimentati i tempi del Coronavirus, è chiaro come il romanzo sia stato, per così dire, “rispolverato” e a seguito di alcune citazioni televisive che ne hanno enumerato alcune analogie (inevitabili quando si parla sostanzialmente della stessa cosa…) il libro è stato rastrellato dal web, segnatamente da eBay.

Del titolo in questione ne esistono in Italia tre edizioni e cioè: Sperling & Kupfer (1978); Euroclub (1978); Rizzoli (1980).

Dell’edizione Euroclub, probabilmente la stampa effettiva del volume è stata realizzata nel 1979. Ebbene, mi fa notare Antonio Giannitti come tutte le tre edizioni in questione siano al momento introvabili. In effetti, a partire dal primo di Febbraio 2020 su eBay ne risultano vendute tredici, che a quanto pare erano tutte quelle presenti.

Ecco il risvolto (aletta) e la quarta della sovraccoperta dell’edizione Euroclub:

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La festa del Parco Lambro” di Franco Ortolani: un’icona Beat in asta su eBay

“La festa del Parco Lambro”, di Franco Ortolani (Mastrogiacomo-Images 70, 1978) è un libro fotografico curato da Franco Ortolani che ha fatto epoca e ben rappresenta sia il movimento Beat che i multiformi e variegati anni ’70.

“Salò o le 120 giornate di Sodoma: l’ultima sfida di Pasolini alla censura” (Edigramma, 1975): un raro pezzo di Pasoliniana

Il produttore Alberto Grimaldi subì processi per oscenità e corruzione di minori e nel 1976 fu decretato il sequestro della pellicola, che scomparve dagli schermi prima di essere rimessa in circolazione nel 1978. Il volume ripercorre quelle vicende e riporta le critiche che subì il film di Pasolini.

Cronistoria del II Campionato Mondiale di Calcio: un cimelio che dovrebbe stare in un Museo

La pubblicazione commemorativa – a cura della FIGC – della Coppa del mondo di calcio del 1934, vinto dall’Italia sotto l’egida fascista, ma che non può fare a meno di arricchire il palmarès italiano, è colpevolmente assente da ogni biblioteca pubblica. Un collezionista privato ci svela per la prima volta alcune pagine.

Di nuovo i riflettori su: “Vampiro Futurista” di Guido Andrea Pautasso

Guido Andrea Pautasso ricorda l’uscita del suo “Vampiro Futurista” (Vanilla edizioni, 2018) come pretesto per una carrellata di libri introvabili di un ‘900 quasi dimenticato.

La camorra ad Ottaviano: contro Raffaele Cutolo – Fausto Tarsitano: raro, 10 €

Documento molto raro e ricercato. Arringa pronunciata davanti alla Corte d’Assise di Napoli il 17 ottobre 1988.