"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Risposta all’esordio di Mussolini: discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 17 novembre 1922, di Filippo Turati ([Roma], Tipografia della Camera dei Deputati, [1950?]).

 

Rarissimo opuscolo dello storico discorso di Filippo Turati tenuto alla Camera dei Deputati il 17 novembre 1922 in risposta all’intervento di Benito Mussolini. Opuscolo ufficiale della Camera detenuto da pochissime biblioteche e colpevolmente quasi scomparso. L’opuscolo non reca alcuna data di stampa, ma la Camera dei Deputati stampò i discorsi di Filippo Turati nel 1950.

 

 

Il risveglio della Democrazia: il discorso di Filippo Turati contro Mussolini nel 1922

Nel difficile panorama politico italiano del 1922, figurava un evento di fondamentale importanza: il discorso di Filippo Turati in risposta a Benito Mussolini. Questo intervento, divenuto storico, segnò un punto di non ritorno per la democrazia italiana, minacciata dall’avanzare del fascismo.

Il 16 novembre 1922, Mussolini presentò in modo arrogante il suo governo alla Camera dei Deputati, sottolineando la sua possibilità di instaurare un governo esclusivamente fascista. In risposta a questa esternazione, il giorno successivo, l’intervento dell’onorevole Filippo Turati riecheggiò potente nelle sale del Parlamento, colorando quella platea silenziosa con parole di veemenza e denuncia.

Turati, figura emblematica del socialismo italiano, affermò che il Governo Mussolini non avrebbe dovuto limitarsi a chiedere fiducia, bensì avrebbe dovuto guadagnarsela. Con coraggio, denunciò l’atteggiamento autocratico del futuro duce e lamentò l’apatica condizione in cui versava la Camera. Definiti “imbalsamati” i membri dell’aula, Turati sottolineò l’ipocrisia del momento e l’incombente pericolo di una democrazia in decadenza.

In un contesto storico permeato da una crescente atmosfera di violenza, Turati fu l’unico a rispondere con forza, condannando il fascismo e invitando alla coscienza democratica. Stigmatizzò la proposta di Mussolini di modificare la legge elettorale a favore della lista più votata, ponendo l’accento sulla difesa dei principi democratici e proporzionali.

Assumendo un tono fortemente critico, Turati accusò Mussolini di voler manipolare la legge a suo vantaggio, sminuendo il principio democratico del suffragio universale e relegando il Parlamento a un mero scenario dipinto a suo comodo.

L’importanza del discorso di Turati risiede nell’audacia del suo intervento, nella sua chiara denuncia delle azioni autocratiche del fascismo e nella difesa strenua dei principi democratici. Nonostante l’ascesa inarrestabile del fascismo, le parole di Turati rimangono un simbolo della resistenza democratica e della lotta contro la dittatura.

Il suo discorso non riuscì a fermare l’ascesa del fascismo nel 1922, ma le sue parole rimangono come testimonianza storica delle voci coraggiose che si opposero alla tirannia. Turati, con la sua ‘risposta’ a Mussolini, ci ricorda il valore della libertà e dell’importanza fondamentale della democrazia.

 

Il parere del cacciatore

I discorsi parlamentari di Filippo Turati furono pubblicati per deliberazione dalla Camera dei Deputati nel 1950, che intese dare valore storico e documentativo alla sua voce democratica in un momento decisivo della storia italiana. Pochissime le copie in circolazione, quasi sempre sottovalutate e non considerate.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Su AMAZON

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

MARK TWAIN RACCONTI UMORISTICI TRAD. LIVIA BRUNI ILLUSTRAZIONI A. MUSSINO 1906

  Racconti umoristici: preceduti da uno studio sull'umorismo americano, di Mark Twain; traduzione di Livia Bruni; con illustrazioni di A. Mussino (Torino, Lattes, 1906).   Raro e ricercato   L'ESEMPLARE IN VENDITA    

Volete un vero libro sul Natale? C’è “Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni (Mauvais Livres, 2020)

Ha un anno ma non lo dimostra Il nuovo nato delle piccole edizioni Mauvais Livres, “Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni è l’occasione per una rivisitazione della tradizione del presepio e per incontrare un San Francesco su cui non mancano zone d’ombra e lacune storiche.

“Delle apparizioni ed operazioni de’ spiriti” (1765): Atanasio Cavalli il primo debunker italiano?

Rarissimo e molto ricercato. Uno dei primi testi sulla casistica e sulla classificazione degli spiriti. Il trattato fu scritto a seguito di quanto successo nella notte del 25 giugno 1764 nel convento torinese dei carmelitani, quando vennero percepiti luci, rumori, spostamenti di oggetti.

In asta lotto di 23 imitazioni di libri in miniatura in metallo del XX secolo

Tutto quello che ruota attorno all’universo libri è di potenziale interesse per il bibliofilo. Quindi anche i gadget, le riproduzioni in metallo, i ciondoli a forma di libri. Qualsiasi cosa che evochi il simulacro libro rientra pertanto nella sfera di competenza del collezionista. E ogni cosa arricchisce e abbellisce le nostre biblioteche segrete.

Non perdete la mostra su “Il Porto Sepolto” di Giuseppe Ungaretti a Pescia: genesi di un capolavoro unico

Questa edizione del 1923 – fulcro della Mostra ad essa dedicata – fu stampata su carta fatta a mano carta fabbricata a mano dalla cartiera Magnani di Pescia, utilizzando uno stampo con ex libris creato da Ettore Serra, mecenate che sostenne Ungaretti nella pubblicazione dell’opera.