"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Rollerball: un mito di celluloide diventa libro

 

di Enrico Freda

 

È uscito per la prima volta in Italia (27 febbraio 2024), in volume singolo, Rollerball di William Harrison nella collana Gli Elfi di Occam Editore. Un volumetto pregevole, in sedicesimo piccolo, a cura e con una prefazione di Flavio Santi che firma anche una nota sul percorso editoriale del testo.

 

 

 

Occam Editore aveva fatto precedere la pubblicazione in volume unico da una silloge di racconti di Harrison intitolata sempre Rollerball pubblicata il 16 febbraio 2023, che includeva, oltre il racconto omonimo, altri sette testi dell’autore americano, La traduzione è però differente: Lisa Anna Anzolin nella raccolta, Flavio Santi nel volume unico.

Differente è anche la prefazione, specifica per la versione in volume unico di Rollerball, generale nel caso della raccolta di racconti.

Il racconto in originale uscì per la prima volta sul numero di settembre di Esquire nel 1973 con il titolo Roller Ball Murder e la prima volta in volume di autore singolo il 28 giugno 1974 per i tipi di William Morrow.

 

Dal racconto Harrison trasse la sceneggiatura per il film culto Rollerball del 1975 di Norman Lewison, da cui John McTierman ha tratto un remake omonimo nel 2002.

L’occasione di questa piccola recensione mi è gradita anche per segnalare due libri fantascientifici – di argomento affine – forse meno noti usciti un po’ di tempo fa che hanno entrambi come tematica l’elaborazione di “giochi” per distogliere la popolazione dal regime totalitario in cui sono immersi.

Il primo è In quel memorabile giorno (Les Jeux de l’esprit, 1971) di Pierre Boulle, tradotto da Lorenzo Fenogli, uscito per Rusconi nella Biblioteca Rusconi nel 1972, in cui il regime è “modernamente” scientista e tecnocratico. Mai più ristampato.

 

 

 

 

L’altro, ancora più sorprendente, se non altro perché non censito nel “Catalogo Vegetti della letteratura fantastica” di Ernesto Vegetti, è Qui parla Mosca di Julij Markovič Daniėl‘ (il meno noto del processo Sinjavskij/Terc del 1965-1966) in cui si immagina che l’autorità sovietica indichi una giornata per il «pubblico omicidio», in cui ogni uomo adulto ha la facoltà di uccidere. Il volume uscì in prima edizione in lingua russa [vedi ISFDB] (però stampato negli Stati Uniti) nel 1962 sotto pseudonimo e in prima edizione italiana presso Bietti nel 1966, con traduzione di Lucio Del Santo.

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

Su AMAZON

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il sacro animale” di Riccardo Manzi (Edizioni del cavallino, 1966): in scadenza un’asta con un libro oggetto unico!

Asta in scadenza su Catawiki per “Il sacro animale”, di Riccardo Manzi (Venezia, Edizioni del Cavallino, 1966): un libro d’artista unico – non sembra presente nel Sistema Bibliotecario Nazionale.

“Gimondi racconta” di Carrara & Fossani (1979): spunta una copia del libro introvabile!

Un vero e proprio cimelio “Gimondiano”, che viene alla luce a quasi tre anni di distanza dalla scomparsa del celebre ciclista bergamasco – molti non hanno mai visto neppure la copertina!

È morto Wilbur Smith: quale suo libro in particolare dobbiamo cercare per serbarne il ricordo? Il destino del leone!

Ieri 13 Novembre 2021 è giunta la notizia della scomparsa di Wilbur Smith (nato a Broken Hill, in Zambia, nel 1933). Smith è stato uno degli autori più letti al mondo, con oltre 120 milioni di copie vendute. Straordinario il suo successo in Italia. Il suo primo libro, bestseller ma soprattutto longseller che gli ha dato da subito onori e fama è stato “Il destino del leone”; prima edizione italiana di Longanesi del 1981.

Più libri più liberi 2022: e se il libro più venduto della Fiera fosse…

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Sabato 10 Dicembre 2022 (pomeriggio).  La quarta giornata della fiera di settore più importante avrà probabilmente oggi il massimo accesso dei visitatori, essendo il giorno più propizio della settimana.