"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

“Roma… un’emozione” di Claudio Sterpi e Gianfranco Stoppa (Roma, Franco Garassini, 2003)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 7 Luglio 2019 Avvistato  il libro: Roma…un’emozione. Sulle prime si potrebbe pensare al solito volume fotografico sulla città eterna. Non è così. Si tratta di un libro innanzi tutto assai curato tipograficamente (il formato è cm.25 x 30), rilegato in piena tela azzurra, con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore e custodia sempre telata, con fotografie di Gianfranco Stoppa (e testi di Claudio Sterpi) stampate su carta pregiata. Il volume, realizzato a luglio 2003 da un editore di nicchia quale Franco Garassini, era offerto in omaggio da PosteVita ai clienti che all’epoca sottoscrivevano un prodotto assicurativo presso le Poste Italiane. Una copia perfetta di questa particolare pubblicazione è in vendita su una bancarella di Via Parboni a 20 €. (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Satira antifascista d’autore: “Il Gibbo” di Tono Zancanaro (Neri Pozza, 1964)

Il titolo “Il Gibbo” si riferisce a Benito Mussolini, associato in modo disinvolto e ironico all’immagine di un gobbo, a causa della sua figura un po’ curva. Zancanaro, attraverso i suoi disegni, si diverte a mettere in ridicolo Mussolini e l’intero regime fascista, rappresentandoli in modo grottesco e surreale.

Muoversi contro la propaganda di regime e restare vivi, un’arte che convien imparare (e metterla da parte)

ROMA PORTA PORTESE Domenica di Pasqua 17 Aprile 2022 Avvistato il libro antimilitarista (e non solo, naturellement) per eccellenza, quel “Porco qui! porco là!”, le “contronovelle” di Anton Germano Rossi pubblicato in pieno regime mussolin/savoiardo nel 1934 presso Corbaccio a Milano.

“Lavorare stanca” di Cesare Pavese alla Stazione di Posta

FIRENZE SCANDICCI Martedì 31 Luglio 2018 Studio Bibliografico “Stazione di Posta” avvistata la rarissima edizione “Lavorare stanca”, di Cesare Pavese (Firenze, Edizioni di Solaria, 1936).

“Secsa” di Théodore Koenig: in quest’opera è bandita la lettera R e il motivo è… patafisico

Un libretto di cosiddetta poesia patafisica stampato in appena 422 esemplari. In questo libro la lettera R è assolutamente vietata. La lettera R risulta perciò rimossa, espunta, defalcata, “sbianchettata”. Ma che libro è? Una satira della cosiddetta “erre moscia” nell’accento dei giovani dell’epoca. Una finesse, una boutade.

Alla scoperta di un editore (in)dimenticato: Aelia Laelia

Un’intervista alla scrittore Igor Patruno è anche il pretesto per ricordare Aelia Laelia, casa editrice di Reggio Emilia, attiva a metà degli anni 80, di grande importanza per il bibliofilo.