"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

A volte i libri (semplicemente) scompaiono…

Sangue marcio, di Antonio Manzini (Roma, Fazi Editore, 2005)

C’è un libro uscito per l’Editore Fazi di Roma nel 2005 ma che – è praticamente scomparso di scena. Il titolo è Sangue marcio, di Antonio Manzini (nato a Roma nel 1964), l’autore del già celebre Rocco Schiavone, Il burbero vicequestore protagonista di molti suoi romanzi (editi per Sellerio).

Dalla scheda editoriale:

«Ero un bambino felice. Facevo le cose che fanno tutti i bambini felici. Questo fino al 12 ottobre 1976».
Pietro e Massimo Sini vivono un’infanzia dorata. Villa con campo da tennis, piscina, videogame Atari. Poi, una mattina del 1976 cambia tutto. La polizia arriva in casa con un ordine di arresto e si porta via il padre. “Il mostro delle Cinque Terre” lo chiameranno qualche giorno dopo i giornali. Sono passati quasi trent’anni e i due fratelli hanno preso strade differenti: Pietro ha trascorso l’adolescenza in un istituto di preti a Torino e ora fa il cronista di nera in un giornale, Massimo ha vissuto con un zio a Padova ed è diventato commissario di polizia. Ma i delitti di un serial killer che da due anni cuce con ago e filo le vagine delle sue vittime, li riavvicinano. Sembrano tutt’e due cambiati. Massimo, che da piccolo era un tipo violento che usava minacciare i suoi coetanei con la frase «vatti a nascondere in Tibet», ora è un uomo stanco e triste che beve troppi martini. Pietro invece è diventato scaltro e freddo come un serpente. Non ha storie d’amore, non ha amici. Vive per il suo lavoro. Il suo unico obiettivo è mettere suo fratello sulle tracce del serial killer e farlo diventare un eroe. Ci riuscirà?

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

28 Aprile – 4 Maggio 2020: questa settimana i lettori hanno cercato…

I libri più cercati dai lettori questa settimana: Le piume di Vurt, di Jeff Noon – Alla ricerca di Re Artù, di Ruth Ashby – Ala Littoria – Orario voli per l’Italia, estero e colonie – Colloqui con Mussolini, di Emilio Ludwing – Le macchine celibi / The bachelor machines, di Jean Clair & Harald Szeemann.

Un ragguardevole libro d’artista di Gianni Bertini: “Comunicazioni interdisciplinari” (1972)

Dice lo stesso autore: “Queste comunicazioni interdisciplinari relazionano una manifestazione-spettacolo che ho presentato per la prima volta a partire dal 26 gennaio 1971 allo Studio Santandrea di Milano. Le immagini stabiliscono delle matrici di motivazioni in maniera da rendere più agevole la comprensione e la genesi dei miei quadri.”

Tiziano Sclavi: trovare a poco prezzo i suoi primi libri è un’impresa!

Un ottimo campo di ricerca è quello dei libri del grande fumettista e scrittore Tiziano Sclavi (nato nel 1953). Pur essendo un autore contemporaneo, già si può parlare di lui come di un autore cult vero e proprio e i suoi libri di conseguenze, specie le prime edizioni, hanno valutazioni assai sostenute.

In cerca del libro definitivo sulla pandemia? E e se fosse quello di Milo Manara?

Lockdown Heroes è un’opera d’arte e, insieme, un frutto di impegno civile e una testimonianza di un momento storico. Qualcosa di buono, in più di un senso, in giorni difficili. Qualcosa che resterà.

Ancora un imbullonato di Depero: stavolta in asta su Catawiki e autografato!

Sul sito d’aste online Catawiki compare un esemplare con dedica autografa dell’Imbullonato di Depero, ossia il “Depero futurista”, un “libro-oggetto” ben noto ai cultori del Futurismo.