"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Se non ci conoscete: la lotta di classe degli anni ’70 nelle foto di Tano, di Tano D’Amico (Roma, Edizione “Coop. Giornalisti di Lotta Continua“, 1977).

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

Tano D’Amico (nato a Lipari, 1942) è un fotografo, giornalista e fotoreporter. Conosciuto per aver realizzato ampi reportage sui cosiddetti ‘dimenticati’: su carceri, manicomi, rom, senzatetto; inoltre è celebre per aver documentato le manifestazioni di piazza a partire dagli anni sessanta. La sua è una fotografia di denuncia.

 

 

Dalla scheda del venditore:

Volumetto interamente illustrato con fotografie b.n. di Tano D’Amico. La pubblicazione è annunciata sul quotidiano LOTTA CONTINUA Anno VI n. 145, 29 giugno 1977, pag. 9. Edizione Cooperativa Giornalisti Lotta Continua. Tipografia “15 giugno” – Roma. Brossura, formato 27,4×20,5 cm. pp. 64. Giugno 1977, 90 fotografie in b/n.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Altre opere iconiche di Tano D’Amico (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Ventiquattro prose d’arte” di Leonardo Sinisgalli

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF Via Andrea Busiri Vici – TEMPO FA – Ai tempi del Coronavirus non ci rimane che ricordare i giorni di fortunati ritrovamenti, sperando che tornino il più presto possibile. Partiamo da un bel libro di Leonardo Sinisgalli.

Esce nelle librerie l’edizione illustrata de “Il nome della rosa”

Il nome della rosa edizione illustrata. Esce per La nave di Teseo un’edizione unica per festeggiare quarant’anni di un sempreverde della letteratura.

Il libro di Kriminal del 1967 di Max Bunker con la sua fascetta editoriale originale

Rarissimo libro posseduto soltanto dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze sul personaggio dei fumetti Kriminal, nato dall’inventiva di Max Bunker e dalla penna (anzi, dalla matita) di Magnus.

Catalogo “Pastificio A. Volpato” di Mestre, anni ’40-’50 – a 20 €

Catalogo "Pastificio A. Volpato" di Mestre, 1940-1950 circa. Il catalogo in vendita su eBay

Volete conoscere bene Giampiero Mughini? Allora dovete essere amici di Biblohaus…

Stampate solo 20 copie della plaquette “Giampiero Mughini: l’homme à papier”, di Massimo Gatta (Biblohaus, 2020), ritratto di un bibliofilo scritto da chi lo conosce bene – ma non sarà facile averne una copia!