"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Ventiquattro prose d’arte, di Leonardo Sinisgalli (Roma, Edizioni della Cometa, 1983)

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF Via Andrea Busiri Vici – TEMPO FA Considerato che, dato il particolare momento di emergenza sanitaria (leggi Coronavirus) che l’Italia sta vivendo e che pertanto quasi sicuramente, domenica 15 Marzo 2020, il mercato di Porta Portese non avrà luogo, si prospetta l’occasione per parlare di precorsi interessanti ritrovamenti bibliofili. In proposito, si segnala che, presso la libreria in oggetto venne avvistato tempo addietro un libretto (138 pagine, in formato 16°) del poeta, saggista e critico d’arte Leonardo Sinisgalli (1908-1981), pubblicato dalle Edizioni della Cometa di Roma in mille copie numerate il 31 gennaio 1983, secondo anniversario della morte dello scrittore. L’opera: Ventiquattro prose d’Arte, fa parte della collana Arte e Letteratura e ha in antiporta la riproduzione di un disegno di un autoritratto dello stesso Sinisgalli. Premesso che l’autore era noto anche come il “poeta ingegnere”, per il fatto che nelle sue opere ha sempre fatto convivere la cultura umanistica con quella scientifica, il saggio, raccoglie articoli comparsi su riviste e quotidiani tra il 1953 e il 1978 e contiene ritratti di pittori come Kandinsky, Klee, De Chirico, Balla, Fontana, Burri, Manzoni e anche di scultori come Calver e Colla. L’introduzione è di Giuseppe Appella. Il libretto, contrassegnato dal n.862, veniva offerto, come nuovo, a 15 € (E. P.)

Una copia in vendita su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

I migliori libri in italiano sulle voci britanniche del momento: Adele, Ed Sheeran e Lewis Capaldi

Adele, Ed Sheeran e Lewis Capaldi, le tre tre voci britanniche del momento nella musica pop, soul e folk. A caccia dei libri che li riguardano. Tra di loro, qualche pezzo che con il tempo si farà sempre più raro e ambito.

Amerigo Dumini, Galera S.O.S!, 1956. Delitto Matteotti. Fascismo. Socialismo

Secondo libro di memorie dello squadrista fascista a capo della squadra che uccise Giacomo Matteotti nel 1924.

“Figli dei fiori, figli di Satana” di Ezio Guaitamacchi alla Libreria Simon Tanner

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER – Via Lidia – Lunedì 29 Luglio 2019 Avvistato “Figli dei fiori, figli di Satana” di Ezio Guaitamacchi (Editori Riuniti, 2000); volume imperdibile su una fase “cruciale” della storia del rock e delle dinamiche generazionali.

Non è ancora finita! Ecco altri 10 “libri sui libri” su IBS per il bibliofilo accanito

Dopo le segnalazioni dei giorni scorsi, altri 10 titoli usciti recentemente- in offerta su IBS – che il bibliofilo non può lasciarsi sfuggire ancora, se già non li possiede. Tra di loro anche un piccolo “investimento”, ampiamente giustificato.

Tre libri di Sylvia Browne sul Coronavirus, tra profezie, smentite e bufale

Dopo il caso di Dean Koontz, destano perplessità voci su alcuni libri (ben tre) della sensitiva americana Sylvia Browne, “Profezie”, “End of Days” e “Messaggi dall’aldilà” forse con frasi su un micidiale virus che mieterà vittime nel 2020 costringendo la popolazione all’uso massiccio di mascherine e guanti.