"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Ventiquattro prose d’arte, di Leonardo Sinisgalli (Roma, Edizioni della Cometa, 1983)

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF Via Andrea Busiri Vici – TEMPO FA Considerato che, dato il particolare momento di emergenza sanitaria (leggi Coronavirus) che l’Italia sta vivendo e che pertanto quasi sicuramente, domenica 15 Marzo 2020, il mercato di Porta Portese non avrà luogo, si prospetta l’occasione per parlare di precorsi interessanti ritrovamenti bibliofili. In proposito, si segnala che, presso la libreria in oggetto venne avvistato tempo addietro un libretto (138 pagine, in formato 16°) del poeta, saggista e critico d’arte Leonardo Sinisgalli (1908-1981), pubblicato dalle Edizioni della Cometa di Roma in mille copie numerate il 31 gennaio 1983, secondo anniversario della morte dello scrittore. L’opera: Ventiquattro prose d’Arte, fa parte della collana Arte e Letteratura e ha in antiporta la riproduzione di un disegno di un autoritratto dello stesso Sinisgalli. Premesso che l’autore era noto anche come il “poeta ingegnere”, per il fatto che nelle sue opere ha sempre fatto convivere la cultura umanistica con quella scientifica, il saggio, raccoglie articoli comparsi su riviste e quotidiani tra il 1953 e il 1978 e contiene ritratti di pittori come Kandinsky, Klee, De Chirico, Balla, Fontana, Burri, Manzoni e anche di scultori come Calver e Colla. L’introduzione è di Giuseppe Appella. Il libretto, contrassegnato dal n.862, veniva offerto, come nuovo, a 15 € (E. P.)

Una copia in vendita su eBay

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Cercare i libri anche accanto ai bidoni dell’immondizia: sempre!

Un giorno stavo facendo visita a una delle più note librerie dell’usato di Roma (tralascio il nome per ovvi e consequenziali motivi), quando un romanì entra nel negozio. Mi avvicino per sentire cosa avessero da dire il proprietario del negozio e l’uomo che poco prima avevo visto intento a sondare un cassonetto per strada…

“Carmen Nova”: il mistero del romanzo sconosciuto di Umberto Eco del 1983: una falsificazione tedesca?

È difficile immaginare uno scenario più affascinante per gli appassionati di letteratura: un romanzo sconosciuto di Umberto Eco è stato scoperto in una biblioteca tedesca. Tuttavia, la gioia e l’entusiasmo iniziali sono stati spezzati da una verità sconcertante: il libro è una falsificazione. Ma come è possibile che qualcuno scriva una novella e la venda sotto falso nome?

“La gaia gioventù” di Antonio Barolini: alle origini del mito Neri Pozza

“La gaia gioventù” di Antonio Barolini, nella rara prima edizione del 1938 (Edizioni dell’Asino volante), fu stampata dal vicentino Neri Pozza, che all’epoca ancora non pensava di fare l’editore: una storia emozionante.

Quei fori nei cartonati della Mondadori degli anni ’90: nuovo mistero per Martin Mystère?

Qualcuno avrà notato, nei cartonati della Mondadori degli anni ’90, alcuni anti-estetici forellini che appaiono in quarta di copertina, presso l’area del codice a barre. Il nostro lettore Walter Montresor ci ha segnalato la cosa.

Harley Davidson: MI PIACCIONO LE PECORE. E MOLTO LE GALLINE di Sergio Talamo RARO libro cult, in asta

Mi piacciono le pecore. E molto le galline (Dieci anni di pubblicità Harley-Davidson), a cura di Sergio Talamo (Milano, Numero Uno, 1995). Veramente un libro cult sul mito Harley-Davidson, attivamente ricercato e spesso in asta raggiunge quotazioni proibitive.