"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Scrittore e poeta da riscoprire

Alessandro Bevilacqua Lazise (1913-1985) – Sandro Bevilacqua – giornalista, poeta e scrittore nato a Nogarole Rocca (Verona), la cui opera letteraria fu improntata ad una salda moralità ed una religiosità imperante, con rispettiva visione drammatica e fatalista dell’esistenza. I critici lo hanno accostato ai simbolisti, tracciando paralleli con Paul Claudel, o alla produzione della convertita Gertrud von Le Fort.




Sandro BevilacquaPietre rosse (Lanciano, R. Carabba, 1949); La casa delle spose (Rocca San Casciano, Cappelli, 1955); Notti senza memoria (Modena, U. Guanda, 1942); Sono gialle le foglie degli olmi (Verona, Edizioni Orione, 1946).

 Investire su questo poeta è innanzi tutto un modo di passare in rassegna tutti i piccoli (ma grandi) editori di poesia e letteratura del dopoguerra. Ci sono nomi illustri, molti di case editrici non più operanti. Vallecchi, Cappelli, R. Carabba, Guanda, Edizioni Orione, Arena, Misura, Ceschina, De Luca, Rebellato, Fiorini. Una collezione d’altri tempi.

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando al Testaccio presi il “Dizionario dei luoghi fantastici”

ROMA LIBRERIA ARION TESTACCIO Martedì 19 Maggio 2020 “Dizionario dei luoghi fantastici”, di Alberto Manguel e Gianni Guadalupi (Archinto, 2010), un libro che è immancabile nella libreria di ogni bibliofilo. Anche Italo Calvino, a suo tempo, ne aveva lodato l’impressionante impalcatura di dati e nozioni.

“Un uomo abbastanza normale” (1° ed. 1994) di Ruggero Perugini al mercatino

MONZA MERCATINO DI VIA BERGAMO Domenica 22 Maggio 2022 Avvistata una copia di “Un uomo abbastanza normale: la caccia al mostro di Firenze”, di Ruggero Perugini (Milano, Mondadori, 1994); l’autore è il celebre poliziotto a capo della Squadra antimostro.

“Neutral Corner”, di Ignacio Aldecoa (1962): un geniale libro spagnolo – sarà uno dei più ricercati nel prossimo futuro

Ecco un vero e proprio “oggetto volante non identificato” nella letteratura spagnola della seconda metà del ‘900: stiamo parlando di “Neutral Corner” di Ignacio Aldecoa (Editorial Lumen, 1962) un libro di racconti e raffinati scatti in bianco e nero del fotografo Ramón Masats che la critica iberica ha sempre avuto difficoltà nel classificare. Eppure il libro è geniale.

“I misteri della psiche” di Remo Fedi (1954): nella esoterica Torino a spasso per libri

TORINO Antiquariato IL BALON Via Bernardino Lanino, 5 Bis. Sabato 22 Aprile 2023. Apparsa la prima edizione di “I misteri della psiche”, di Remo Fedi (G. Zibetti, 1954), interessante opera di Remo Fedi (1893-1982), apprezzato poliglotta, linguista e studioso di filosofia ermetica, crittografia, esoterismo, occultismo e demonologia del XX secolo.

“Carne mangia carne” di Andrea Monticone: ancora il colonnello Sodano in un thriller d’annata

Un altro thriller di Andrea Monticone che vede coinvolto nelle indagini il colonnello Sodano, alle prese con malaffari di mafia nigeriana, assassini efferati e una misteriosa ascia nera. Articolo di Aldo Lo Presti.