"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Scrittore e poeta da riscoprire

Alessandro Bevilacqua Lazise (1913-1985) – Sandro Bevilacqua – giornalista, poeta e scrittore nato a Nogarole Rocca (Verona), la cui opera letteraria fu improntata ad una salda moralità ed una religiosità imperante, con rispettiva visione drammatica e fatalista dell’esistenza. I critici lo hanno accostato ai simbolisti, tracciando paralleli con Paul Claudel, o alla produzione della convertita Gertrud von Le Fort.




Sandro BevilacquaPietre rosse (Lanciano, R. Carabba, 1949); La casa delle spose (Rocca San Casciano, Cappelli, 1955); Notti senza memoria (Modena, U. Guanda, 1942); Sono gialle le foglie degli olmi (Verona, Edizioni Orione, 1946).

 Investire su questo poeta è innanzi tutto un modo di passare in rassegna tutti i piccoli (ma grandi) editori di poesia e letteratura del dopoguerra. Ci sono nomi illustri, molti di case editrici non più operanti. Vallecchi, Cappelli, R. Carabba, Guanda, Edizioni Orione, Arena, Misura, Ceschina, De Luca, Rebellato, Fiorini. Una collezione d’altri tempi.

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Tre libri ricercati e contesi: Le “dodici stanze”, il “cappello nero” e il “New kamasutra”

Un “vascello” d’eccezione: “Le dodici stanze di Monsieur Hannibal” di Hervé Jaouen; un giallo in Alto Adige: “Il cappello nero” di Maria Luise Maurer e il “New Kamasutra didattica sadomasochista” di Corrado Levi. Quando la varietà è intrigante.

Un “Osservatore politico” molto speciale nel segno di D’Amato

In vendita una copia originale di grande interesse storico: il numero 21/22 della rivista “O.P.: Osservatore Politico”, datato 12 settembre 1978.

Un raro Buzzati e il primo libro di Achille Bonito Oliva!

Un raro libro di Dino Buzzati (1970) e la prima opera di Achille Bonito Oliva (1967) saltano fuori facendo “zapping” su eBay… Come cercare “a caso” sulla rete e. La filosofia della serendipità.

“Gli ultimi saranno i primi”: orazione di Gabriele D’Annunzio al popolo di Roma nell’Augusteo il 4 maggio 1919

Manifesto originale (scritto a due facciate) del famoso discorso interventista di Gabriele D’Annunzio pronunciato nell’Augusteo di Roma il 4 maggio 1919.

“Hitler ha vinto la guerra” di Walter Graziano in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 27 Ottobre 2018 avvistato “Hitler ha vinto la guerra”, di Walter Graziano (Roma, Arcana, 2005).