"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Scrittore e poeta da riscoprire

Alessandro Bevilacqua Lazise (1913-1985) – Sandro Bevilacqua – giornalista, poeta e scrittore nato a Nogarole Rocca (Verona), la cui opera letteraria fu improntata ad una salda moralità ed una religiosità imperante, con rispettiva visione drammatica e fatalista dell’esistenza. I critici lo hanno accostato ai simbolisti, tracciando paralleli con Paul Claudel, o alla produzione della convertita Gertrud von Le Fort.




Sandro BevilacquaPietre rosse (Lanciano, R. Carabba, 1949); La casa delle spose (Rocca San Casciano, Cappelli, 1955); Notti senza memoria (Modena, U. Guanda, 1942); Sono gialle le foglie degli olmi (Verona, Edizioni Orione, 1946).

 Investire su questo poeta è innanzi tutto un modo di passare in rassegna tutti i piccoli (ma grandi) editori di poesia e letteratura del dopoguerra. Ci sono nomi illustri, molti di case editrici non più operanti. Vallecchi, Cappelli, R. Carabba, Guanda, Edizioni Orione, Arena, Misura, Ceschina, De Luca, Rebellato, Fiorini. Una collezione d’altri tempi.

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Chi se lo può permettere inizi bene questo 2021: la prima edizione dell’Ulisse di Joyce!

“Ulysses”, di James Joyce (London John Lane, The Bodley Head, 1936). Prima edizione inglese autorizzata: un’opera eccezionale, di valore tipografico e concezione bibliofila – probabilmente la migliore edizione mai prodotta di questo libro..

“L’Asino d’oro” di Apuleio nelle Assonanze di SE Edizioni al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 25 Aprile 2021 Avvistata una copia della pregevole edizione tradotta da Massimo Bontempelli de “L’Asino d’oro” di Apuleio (Edizioni SE, 2011).

Robert Walser

Le prime 5 opere di Robert Walser in prima edizione italiana!

Analizziamo la situazione delle prime cinque opere dello scrittore svizzero Robert Walser (1878-1956) in prima edizione italiana. Tre gli editori coinvolti: Lerici, Einaudi e Adelphi.

“Babylon” di Viktor Pelevin (Strade Blu) in bancarella a 2 €!

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 1 Giugno 2019 Avvistata per 2 € una copia del sempre raro e ricercatissimo “Babylon” di Viktor Pelevin (Milano, Mondadori “Strade Blu”, 2000).

“Ci vediamo mercoledi: gli altri giorni ci immaginiamo” (Mazzotta, 1978): il femminismo nell’immagine

Pubblicato nel 1978, Ci vediamo mercoledì: gli altri giorni ci immaginiamo è un libro voluto da un gruppo di donne artiste e femministe, da sempre impegnate a riflettere sul potere dell’immagine e sulle sue potenzialità espressive.