"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Per conoscere meglio la storia: “Sprungeinsatz Monterotondo”

 

di Alessandro Brunetti

 

Esiste ancora la censura in Italia. Perché ci sono argomenti così tabù che anche chi pensa di avere le spalle coperte si ritrova impallinato, magari dal fuoco amico.

 

Lo sa bene, tra gli altri, Claudio Pavone, che per Bollati Boringhieri nel 2006 pubblicò Una guerra civile, saggio storico sulla moralità della Resistenza, e ne uscì molto male a causa degli attacchi subiti da sinistra. E di certo Pavone non è di destra e men che meno lo è Bollati. Ma così va la vita: c’è sempre qualcuno che pensa di avere il diritto di veto su ciò che considera proprio, sacro e intoccabile.

Ora accade che uno storico indipendente, Guido Ronconi, trova negli archivi militari tedeschi di Friburgo il resoconto particolareggiato dei combattimenti del 9 e 10 settembre 1943 a Monterotondo (alle porte di Roma), tra i paracadutisti tedeschi e i militari italiani della divisione Piave. Confronta questi materiali con quelli presenti negli archivi italiani, dove oltre ai rapporti dell’Esercito trova anche quelli dei Carabinieri. E infine con quelli conservati dai francesi, che avevano incamerato anche parte del materiale tedesco, catturato durante la risalita verso il nord della penisola.

Il tutto si arricchisce anche di un ricco apparato fotografico, visto che i Fallschirmjäger avevano al seguito tre fotografi di guerra.

Il risultato di tante ricerche corregge in modo pesante la leggenda orale, fiorita dopo la guerra da parte dei vincitori, che raccontava di una massiccia adesione dei civili ai fatti bellici, e di centinaia di caduti tra le file tedesche.

Tutto ciò diventa un libro, che Ronconi pubblica in Germania nel 2022 ma che nel 2021 aveva proposto, in italiano, al Comune di Monterotondo. Il libro viene accettato e stampato in 600 copie. Ma fino a pochi giorni fa non è mai stato messo in vendita. Qualcosa nel contenuto rischiava di modificare anni di versioni di parte, mai sostenute da un apparato documentale.

Oggi finalmente il libro, dopo anni e pur se acquistabile per ora solo in loco, è a disposizione di quanti vogliono comprarlo e leggerlo, diventando così uno di quegli elementi oggettivi su cui gli storici possono confrontarsi, facendo i conti con gli archivi. Stiamo parlando di: “Sprungeinsatz Monterotondo”, di Guido Ronconi.

La Storia e la storia, quella dei fatti della nostra nazione e quella del libro, si intrecciano creando un romanzo degno dei migliori regimi, e regalando ai bibliofili il brivido di un libro che forse non sarà un cult, ma di sicuro ha dalla sua una bella vicenda da raccontare.

P.S.
Pare che il volume sia acquistabile presso la Biblioteca Paolo Angelani, sita in P.zza Don Minzoni snc, a Monterotondo.

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“MetaMaus”: un mito alla Libreria Fahrenheit 451

ROMA LIBRERIA FAHRENHEIT 451 – Campo de’ Fiori – Giovedì 23 Gennaio 2020. Avvistato “MetaMaus: uno sguardo a un classico dei nostri tempi”, di Art Spiegelman (Einaudi, 2016).

CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: la Fiera entra nel vivo

Ore 13 – Cosa stiamo vedendo in giro? libro scandalo di Michael Jackson sulle accuse infamanti al re del pop: sia l’edizione in inglese che quella in spagnolo: entrambe al limite dell’introvabilità. Noi di Zamjatin, uno dei più grandio romanzi distopici, anticipatore di Orwell e del suo Grande Fratello in 1984. Le angosce di Satana, la prima edizione italiana del romanzo culto della scrittrice vittorinaa Marie Corelli, la rivale di Bram Stoker. Le lacrime del pagliaccio, il primo e quasi sconosciuto romanzo di Maurizio De Giovanni. Nessuno ce l’ha in collezione: Identificazione. Per una mostra che non c’è mai stata e il caso Cassetti. I due libri (ma in realtà tre) di Gino Armuzzi, il Charles Bukowski italiano. Il libro della beffa di Elena Ceausescu.

“La quiete sotto la pelle” di F. Anibaldi Cantelli: da dove è nata la serie SanPa

La quiete sotto la pelle, che uscì per l’editore Frassinelli nel 1996, è un romanzo in parte autobiografico che è servito da documentazione, assieme ad altro materiale, per mettere in piedi la serie SanPa targata Netflix, sulla comunità di San Patrignano.

Quando a Porta Portese trovai “Diario degli errori” di Ennio Flaiano

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Aprile 2020 Impossibilitato ad andare al mercatino, parlo di un libro, che vi trovai tempo addietro, “Diario degli errori”, di Ennio Flaiano (Rizzoli, 1976), in un’edizione postuma curata da Emma Giammattei.

“Good bye Juventus” di John Charles (1962): un pezzo di storia calcistica e un cimelio da collezione

“Good bye Juventus”, di John Charles (Torino, Editore Pier Cesare Baretti, 1962): un pezzo raro, che segna un periodo d’oro nella storia della società di calcio torinese. Ma l’editore pare incerto: un’edizione pirata?